TRENTINO. Crocevia della stagione internazionale

| 16/04/2012 | 15:11
l vero vincitore della 36.sima edizione del Giro del Trentino potrebbe essere l’evento stesso, o forse lo è già, prima ancora che lo spettacolo cominci. La diffusione globale in diretta TV che Raisport2 ed Eurosport  garantiranno ai quattro giorni di gara (da domani martedì 17 a venerdì 20 aprile) rappresenta una specie di consacrazione mondiale di una manifestazione a cui il GS Alto Garda ha saputo conferire, anno dopo anno, un appeal irresistibile. Nonostante le difficoltà del calendario, il Giro del Trentino è un crocevia irrinunciabile che di fatto collega la prima parte della stagione – imperniata sulle classiche – alla seconda, con le grandi corse a tappe che bussano alle porte, prima tra tutte il Giro d’Italia.

Ecco perché sulle strade trentine in questi giorni sarà possibile trovare uomini che hanno brillato di luce propria sulle pietre del nord (uno su tutti, Alessandro Ballan) e divoratori di salite ansiosi di misurarsi sulle grandi vette. In quanto a salite, il Giro del Trentino davvero non scherza, motivo in più per ritenerlo un serissimo esame per legittimare ogni tipo di ambizione rosa. Quattro campioni che hanno già vinto il Giro d’Italia (tre sul campo: Ivan Basso, Damiano Cunego e Danilo Di Luca; uno a tavolino, Michele Scarponi) non a caso sono tra i favoriti, ma sulla loro strada si profilano almeno altrettanti assi stranieri che sembrano avere tutte le carte in regola: il ceko Roman Kreuziger, il francese Pierre Rolland, l’altro francese John Gadret e il venezuelano Josè Rujano.

In un evento che diventa sempre più internazionale (con squadre dal Canada, dalla Colombia e addirittura dalla Cina), molti corridori quotati possono chiarire le proprie ambizioni e fissare meglio i propri traguardi per la stagione. Ad esempio Cunego (recordman di vittorie al Giro del Trentino, con 3 successi finali) potrebbe trovare qui un’occasione di rilancio, come il suo compagno di squadra Michele Scarponi riprendere il filo di un discorso iniziato su queste strade con il successo di un anno fa. Basso e Di Luca hanno entrambi bisogno di una vittoria pesante.

A tutti loro, ed agli avversari stranieri, il Giro del Trentino offre due trampolini speciali nelle giornate conclusive: prima la salita di Punta Veleno, già diventata un’icona del ciclismo estremo, poi il Passo Pordoi. A queste due sfide spietate si arriverà attraverso la crono a squadre inaugurale da Riva ad Arcoe la tappa sui saliscendi nervosi fino a Sant’Orsola Terme, cuore della eterea Valle dei Mòcheni. In pratica, un confronto di quattro giorni senza momenti di respiro, dunque un test probante per corridori completi e squadre che si suppone siano attrezzate per sostenerli adeguatamente.

Difficilmente la cronosquadre, data la distanza contenuta, produrrà danni irreparabili, ma la prova sarà ingrata per molti, e questo sarà un altro termometro per misurare la febbre da Giro d’Italia.  Astana, BMC e Liquigas partono un gradino più su delle altre. Lampre, AG2R e NetApp si profilano come autorevoli outsider; agli altri, presumibilmente, basterà non prenderle.
Ma sono in tanti ad aver fame di vittorie, dunque non si scherza più.  Ecco cosa rende il 36° Giro del Trentino diverso da molte gare che l’hanno preceduto. Cunego, Nibali, Basso, Vinokourov e Scarponi sono i nomi degli ultimi cinque vincitori, e dall’aria che tira si presume che il prossimo non farà rimpiangere chi l’ha preceduto. Intanto in Trentino piove ma non fa freddo, si annunciano giornate inclementi ma non neve. Il quadro meteo forse inasprirà la fatica ma difficilmente altererà i valori in campo. Il migliore, o i migliori, non tarderanno a venir fuori. E nessuno dirà: sono qui per prepararmi. Vorranno vincere, il resto non conta.

Questo il programma del 36° Giro del Trentino:
martedì 17 aprile (1a tappa, cronosquadre Riva del Garda – Arco)
diretta Raisport2 ed Eurosport ore 14:45 – 16:15 CET
mercoledì 18 aprile (2a tappa, Mori – Sant'Orsola Terme/Val dei Mòcheni)
diretta Raisport2 ed Eurosport ore 13:00 – 14:30 CET
giovedì 19 aprile (3a tappa, Pergine/Coop Piccoli Frutti – Brenzone/Punta Veleno)
diretta Raisport2 ed Eurosport ore 14:30 – 16:00 CET
venerdì 20 aprile (4a tappa, Castelletto di Brenzone – Passo Pordoi/Val di Fassa)
diretta Raisport2 ed Eurosport  ore 14:30 - 16:00 CET
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024