Paolo Valoti dopo il danno la beffa: 150 punti e ora deve pagare

| 09/11/2005 | 00:00
Sport duro il ciclismo, soprattutto quando si va a sbattere contro un'automobile. Durissimo quando vedi la morte in faccia e rischi di veder spezzata, in maniera definitiva, la tua carriera di ciclista professionista. Sport atroce se da parte lesa, ti trovi ad essere chiamato a difenderti come colui che ha procurato il danno: all'automobilista. La storia è quella di Paolo Valoti, un onesto faticatore del pedale, bergamasco di 34 anni, professionista dal 1996, che in carriera ha vinto sei corse, l'ultima delle quali il 3 settembre scorso a Imola: coppa Placci. La stessa corsa che, un anno prima, poteva chiudergli definitivamente la carriera, quando finì in ospedale dopo un impatto violento con un'auto che era in sosta a bordo strada: due ore e mezza di intervento, 150 punti per ricucirgli il torace. Trauma facciale e frattura di una vertebra. Carriera finita, pensava Paolo Valoti. Carriera finita, pensavano in molti. Ma dura è anche la testa dei corridori, e questo minuto atleta bergamasco, non solo si è ripreso, ha recuperato forze e coraggio, e un anno dopo è andato a vincere la corsa che l'aveva in pratica sbattuto in sala operatoria, con uno sbrego impressionante sul torace. Fin qui la storia bella e romantica del corridore che non si dà per vinto e lotta contro la malasorte per risalire la china. Oggi c'è di più. Di quell'impatto tremendo sono rimaste le cicatrici e una citazione per danni da parte della proprietaria dell'autovettura, contro la quale era finito il malcapitato Valoti. «Questa mattina, il mio avvocato si è dovuto presentare a Rimini, davanti al giudice di Pace (dottor Lucenti, ndr) per spiegare che io ho rischiato la pelle, e che fino a prova contraria io non ero lì a fare una passeggiata con degli amici, ma per professione stavo correndo una gara di buon prestigio e tradizione fino al momento in cui mi sono trovato davanti all'improvviso una macchina che occupava gran parte della sede stradale, e non ho potuto far altro che andarci addosso. Adesso il legale di questa signora, chiede 13 mila euro di danni a me e ad altri tre miei colleghi (Michele Scarponi, Giuseppe Muraglia e Sergio Ghisalberti, ndr), finiti per terra con il sottoscritto. La cosa buffa è che da quanto mi risulta Scarponi nemmeno ha toccato la macchina: è finito per aria perché a terra ce l'ho sbattuto io. Ad ogni modo la vicenda ha del grottesco: io subisco un danno, e nessuno mi tutela. Dopo aver rischiato l'osso del collo, devo anche pagare. Per i 150 punti non ho preso nulla, per la frattura alla vertebra mi hanno riconosciuto solo 3 mila euro: come da tabella, mi hanno risposto l'assicurazione». La classica storia all'italiana fatta di burocrazia, codicilli e carte bollate. Da una parte gli organizzatori della corsa, l'Unione Ciclistica Imolese; dall'altra un'assicurazione (l'ARA, Attività Rappresentanze Assicurative di Genova, una società di brokeraggio, che cura i sinistri in nome e per conto della Sportass, l'assicurazione delle Federazioni Sportive, ndr), che fornisce vaghe risposte e lascia che i corridori vengano chiamati in causa, anziché prendersene cura: tutelandoli. A prescindere da questi aspetti puramente giuridici, l'osservazione è: dove sono le istituzioni, il sindacato dei corridori, la Federazione? E ancora: se la Federciclismo ha stipulato una convenzione con una società assicurativa per tutelare i propri tesserati - siano questi organizzatori, corridori o altri - non è il caso che il governo del movimento ciclistico faccia qualcosa affinché situazioni del genere non accadano? Mettiamo anche che i corridori possano aver torto, esiste un'assicurazione affinché questi vengano tutelati. A quanto pare, questa, non è una cosa così automatica o scontata. «D'altra parte - chiosa sconsolato Valoti - non mi meraviglio più di nulla. Guido Trenti, bravissimo collega, compagno di squadra di Paolo Bettini e del campione del mondo Tom Boonen, un paio di anni fa fu investito da un'auto mentre si stava allenando sulle strade di casa, e i vigili gli fecero il verbale perché non aveva le luci e il campanello sulla bicicletta. Vi sembra mai possibile?». Questa mattina, intanto, gli avvocati dell'Us Imolese e dei corridori si sono dovuti presentare davanti al giudice di pace. L'avvocato Edore Campagnoli in difesa della società orgabizzatrice; l'avvocato Cristina Lancellotti per Michele Scarponi; l'avvocato Luca Morgagni, per Ghisalberti, Muraglia e appunto Paolo Valoti. Il giudice ha ascoltato le parti e si è riservato di decidere su due punti chiave: la chiamata in causa della Sportass, l'assicurazione delle federazioni sportive; e su una eccezione di incompetenza territoriale. E' il giudice di pace che se ne deve occupare o il tribunale? Nell'attesa di queste risposte, di sicuro possiamo dire che la cosa andrà per le lunghe e questo comporterà per i corridori ulteriori spese: dopo il danno, la beffa senza fine. Tutto perché da un anno la Federciclismo, sotto la vecchia gestione, quella di Ceruti e del segretario Alessandro Pica (non ha mai fatto pervenire una sola lettera ai vari organismi), non ha fatto altro che fare orecchie da mercante. Per essere buoni, diciamo che fino a questo momento è mancato coordinamento e nessuno si è mai realmente preoccupato di tutelare i corridori. A questo punto non resta altro che attendere la decisione del giudice di pace Lucenti, che dovrà soprattutto sciogliere le riserve e decidere se questa vicenda è di sua competenza o di un tribunale. In questo secondo caso, l'iter ricomincerebbe tutto da capo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024