LONDRA 2012. Niente premi siamo inglesi

| 11/04/2012 | 14:12
L'austerità vale per tutti. Anche per gli atleti che parteciperanno ai Giochi olimpici della prossima estate. Il governo di sua maestà pare che non sia intenzionato a fare sconti o deroghe.
Risultato: se ad esempio Mark Cavendish, il ciclista su cui si puntano le speranze per l'oro su strada, dovesse tagliare il traguardo davvero per primo, si dovrà dimenticare di incassare un ricco assegno di riconoscenza da parte del suo comitato olimpico. E lo stesso discorso vale per i canottieri che inseguono il gradino più alto del podio o per le nuotatrici.
Insomma, ricompensa zero per chi porterà a casa una medaglia. Che sia l'oro (il Regno Unito confida di conquistarne fra i 16 e i 20), l'argento o il bronzo.
Sono le pagine sportive del Daily Telegraph, quotidiano autorevole, a sollevare il coperchio e porre una domanda che rischia di diventare un vero tormentone preolimpico: è giusto non prospettare un incentivo in denaro a uno sportivo che eccelle nelle competizione più importante, affascinante e ambita? Tanto la British Olympic Association quanto Downing Street per ora sono sulla stessa lunghezza d'onda e fanno orecchie da mercante. Un portavoce del massimo organismo britannico lo ha detto chiaro e tondo: «Pensiamo che un premio finanziario non abbia un significativo impatto sulle motivazioni di un atleta». A buon intenditore poche parole: ciò che conta non sono i soldi ma «il desiderio di rappresentare al meglio il proprio Paese».
La linea è dunque dettata e i diretti interessati, gli atleti, si adeguano. L'unica concessione che hanno ottenuto è che l'eventuale vincitore di un oro incassi 10 mila sterline (12 mila euro) per la cessione dei diritti d'immagine alle Poste, la Royal Mail, che stamperanno un francobollo commemorativo.
Cordoni delle spese chiusi. Il Regno Unito marcia in controtendenza. Lo stesso Daily Telegraph pubblica una tabellina per illustrare ciò che gli altri Paesi regalano ai loro campioni. E L'Italia è al primo posto: l'equivalente di 116 mila sterline lorde (quindi 140 mila euro) versate agli ori di Pechino 2008. Più o meno la cifra che sarà garantita anche quest'anno in caso di vittoria a Federica Pellegrini e soci. Poi ci sono la Russia (85 mila sterline, 103 mila euro), la Francia (50 mila euro), la Cina (42 mila euro). Gli Stati Uniti, invece, si fermano (dato ancora di Pechino 2008) a 15.736 sterline (cioè 19 mila euro), le stesse che saranno riproposte a Londra 2012: se poi dovesse capitare come a Michael Phelps in Cina di mettersi al collo otto ori la cifra diverrà interessante.
Giusto o sbagliato, una cosa è certa: per i britannici gli ori olimpici si conquistano con un solo incentivo, la passione. Ma sono gli unici a pensarla così. Se non cambieranno idea.

da «Il Corriere della Sera» dell'11 aprile 2011 a firma Fabio Cavalera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024