TAIWAN. Wong, il campione di BMX che ha scelto la strada

| 13/03/2012 | 03:12
«Nella BMX ho vinto tanto, tutto quello che c'era in palio in Asia, ma non mi divertivo. Ero sempre da solo ad allenarmi e a correre in nazionale. Ho scelto la strada, anche se farò più fatica a emergere, perché mi piace di più e ho avuto l'opportunità di entrare in una buona squadra. Da quando ho vinto la mia ultima medaglia d'oro non ho praticamente più toccato la BMX; ho perfino rinunciato alla partecipazione olimpica, la federazione non è contenta, ma io so di aver preso la strada che fa per me!». Sono queste le parole che Steven Wong sceglie per riassumere la sua breve, ma ricca carriera.
Il velocista della Champion System, nonostante abbia solo 23 anni, è stato il biker asiatico più forte nelle ultime stagioni (medaglia d'oro nel 2005 ai Giochi Nazionali Cinesi, dal 2004 al 2010 è stato Campione Asiatico di BMX, ndr), ma ha appeso al chiodo la sua BMX per darsi alla strada. Nato a Dessen, in Belgio, da papà cinese e mamma belga, è cresciuto in Belgio (nelle categorie giovanili ha vinto qualche titolo europeo e una quindicina di titoli nazionali, ndr), ma dal 2005 vive a Hong Kong. Questo ragazzetto di 1 un metro e 66 cm per 64 kg, che una volta passato professionista alla nazionalità belga ha preferito i colori di Hong Kong, alle Olimpiadi di BMX ha preferito gare su strada come il Tour de Taiwan.
Lo credete folle? Forse… Ma come diceva Aristotele: "Non esiste grande genio senza dose di follia".
Perché hai preferito la strada alla BMX? «Semplicemente perché mi annoiavo e volevo provare qualcosa di nuovo. Da due anni corro per la Champion System, quando un'annetto fa ero arrivato al punto di non aver proprio più voglia di allenarmi, stava nascendo questa nuova squadra di stradisti. Andai con i miei attuali compagni in ritiro, ma solo per preparare la mia stagione di BMX, e in allenamento dimostrai di poter tenere la loro ruota e di avere un buono spunto veloce. Mi è stato quindi proposto di provare a correre su strada, io ho semplicemente accettato. Questa nuova sfida era proprio quello che mi serviva per trovare nuovi stimoli in bicicletta».
Come hai scoperto il ciclismo? «Da piccolo in Belgio giocavo a tennis, ero bravino anche in quello sport visto che ero nella nazionale, ma il divertimento è durato poco. Ero troppo giovane per fare tanti sacrifici e allenarmi come se fossi un atleta professionista. Così visto che nella mia città avevano da poco costruito una pista di BMX e tutti i miei amici avevano iniziato a praticare ciclismo li ho seguiti. Insomma ho sempre scelto col cuore ciò che mi piaceva di più. Le mie prime gare in bici risalgono a quando avevo 12 anni: BMX, MTB e strada. Poi è arrivato il momento di concentrarmi su una disciplina sola e visto i risultati che stavo ottenendo ho optato per prepararmi per le Olimpiadi del 2008 di BMX».
Cosa rappresenta il ciclismo nella tua vita? «La passione di sempre. Da quando l'ho scoperta ogni giorno per stare bene con me stesso devo passare del tempo sulla sella! I risultati raggiunti in strada mi danno più soddisfazione perché il livello degli avversari è più alto e la gioia per la vittoria può essere condivisa coi compagni di squadra. Le gare di BMX sono divertenti, ma nel fuoristrada un minimo errore o un semplice incidente meccanico possono rovinare tutto. Mesi e mesi di preparazione e viaggi lunghissimi per le prove di Coppa del Mondo possono andare in frantumi in un attimo. Ovviamente anche nelle corse in linea possono capitare problemi, ma visto la lunghezza delle corse con un po' di bravura si può salvare il tutto. E a proposito di BMX, le qualificazioni per le Olimpiadi per me erano diventate davvero estenuanti: dovevo conquistare i punti per tre persone da solo, visto che per la nazionale di Hong Kong correvo solo io, mentre gli altri paesi schieravano più atleti».
Com'è correre a Hong Kong? «Parecchio difficile per il traffico: non ci sono molte zone buone per allenarsi, ma solo alcune strade che ormai sono i miei circuiti di allenamento fissi. La bici è molto popolare, ma rispetto al Belgio è decisamente meno semplice praticare questo sport».
Cosa sogni per il tuo futuro? «Al momento sono felice della scelta che ho preso e spero la strada (in tutti i sensi) mi dia ragione. Sono solo sette mesi che mi dedico a tutti gli effetti solo a questa disciplina, prima nonostante la mia decisione fosse ormai presa definitivamente ho dovuto assolvere alcuni impegni nel mondo della BMX. Nei prossimi anni spero quindi di accumulare esperienza e di vincere qualche bella volata di gruppo. Se il tennis e la BMX dopo anni mi hanno stufato, sono certo la strada mi terrà incollato a questo sport ancora per molto».

da Taichung, Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024