LA POLEMICA. Uci, ciclocross tricolore e tanto su cui riflettere

| 09/01/2012 | 22:21
Leggo la notizia della decisione dell’UCI sul titolo di Campione italiano Elite del Ciclocross.
Questa volta non sono proprio d’accordo.
In primis non compete a Scotti proclamare chi è il Campione d’Italia in una data categoria, ma compete solo alla Giuria dello stesso Campionato Italiano.
E non compete altresì all’UCI stabilire le norme in merito alla partecipazione al Campionato Italiano di Ciclocross: come dispone l’art. 1.2.028 del Regolamento UCI è molto chiaro in merito.
Come non è competenza dell’UCI stabilire  a che categoria appartenga un corridore Under 23: in quanto questo è già stabilito dall’art. 1.1.036 che sancisce che solo i corridori Under 23 che fanno parte di un UCI Pro Team sono di fatto sempre qualificati come Elite. Ne deriva che in un campionato Open il titolo sia assegnato in modo diverso, come appunto fatto nel Campionato Italiano Ciclocross.

All’UCI viceversa competerebbe, in base al suo Statuto art 1 punto 1, solamente il coordinamento delle Federazioni nazionali: invece fa molte altre cose, senza che nessuno contesti nulla, che non dovrebbe e che non PUO’ FARE:
- registrare i gruppi sportivi (3 categorie dei prof uomini, più quelli delle donne)
- intromettersi negli affari interni delle singole federazioni,
- decidere a quale federazione gli stessi gruppi sportivi da Lei registrati debbano appartenere.

Questo deve finire anche a costo di non essere più presenti nel direttivo dell’UCI come Italia.

Ora penso che, sulla scorta dell’elenco dei Team ProTour 2012 pubblicato sul sito UCI, Di Rocco e la Federazione Italiana siano obbligati a chiedere al Governo Monti di cambiare il decreto Legislativo istitutivo del CONI, nella considerazione che l’UCI ha dichiarato appartenente alla Federciclismo italiana il GS Lampre che in base a tale legge dello Stato italiano non lo può proprio essere, avendo la propria sede in un Paese extracomunitario.
E sia chiaro che non ho nulla di personale contro la Lampre, ma solo contro i soprusi dell’UCI.

Allora il caro Pat (presidente UCI) dovrebbe spiegarci perché l’UCI non si occupi di fatti ben più importanti, quali ad esempio i casi di doping celati, le organizzazioni che come UCI affida a suo figlio (leggasi Giro di Cina o Pechino, i Mondiali in Canada).
Certamente come Italia non possiamo parlare, poiché a qualcuno di noi l’UCI ha concesso di cambiare (nei 7 mesi successivi all’assegnazione dei MONDIALI di Firenze 2013) completamente la struttura organizzativa e la società di gestione che si era aggiudicata l’organizzazione di tali mondiali (con il benestare della FCI e alla faccia della Liguria e di Tuvo e dell’Amministrazione di quella Regione, anzi riprese nell’occasione dalla FCI), passandola di mano all’insaputa dei più e dello stesso Consiglio federale.

Come scriveva tempo fa sul suo Blog Angelo Zomegnan, necessita un ciclismo tipo Formula 1. Certo per quei signori dell’UCI questo sarebbe il massimo, poiché questo é il loro sogno: avere il ciclismo nelle loro mani e poterlo gestire come (in parte già fanno) come Ecclestone gestisce la F1 (Tv satellitare, squadre, corse): le federazioni non conteranno più nulla.

Meditate ed informatevi. Ciao a tutti............

Angelo Francini
Copyright © TBW
COMMENTI
?
10 gennaio 2012 00:26 Legend
Cosa vuol dire, che allora dobbiamo eleggere campione italiano Elite uno che al suddetto campionato è stato battuto?

a Legend
10 gennaio 2012 09:49 angelo51
Esatto intendo proprio questo:
la stessa cosa si é verificata già alcuni anni orsono con Franzoi ed anche in quell'occasione i titoli furono assegnati come in questo Campionato, smentendo anche allora l'UCI.


Angelo Francini

Fatemi capire?
10 gennaio 2012 22:50 Monti1970
Adesso vestiranno entrambi le maglie di campione,uno da U23 l'altro quella da élite. Poi a novembre cosa succederà quando Silvestri passerà élite?Fontana vestirà quella da campione e Silvestri niente?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024