Nazon vince a Wasquehal, Mayo fuorigioco

| 06/07/2004 | 00:00
E qualcuno si chiede ancora perché il Tour sia così affascinante: semplice, perché non ci si annoia mai. Tutti - e Lance Armstrong per primo - temevano il pavè (due tratti per complessivi quattro chilometri), ma i problemi sono iniziati addirittura prima: mentre Jens Voigt e Bram de Groot inscenavano una fuga durata per 160 chilometri, ai meno 70 dal traguardo si verificava una caduta che coinvolgeva molti corridori. A terra, o meglio in un fosso, restava Marco Velo con la clavicola sinistra fratturata e un’arteria del braccio che zampillava (il bresciano è caduto su un pezzo di vetro) rendendo necessario il ricovero in ospedale e un susseguente intervento chirurgico; piede a terra anche per Rogers, Bettini, Cipollini, Commesso, ma soprattutto per Iban Mayo. Mentre la Euskaltel cercava di imbastire un inseguimento, davanti George Hincapie e Viatchesalv Ekimov pilotavano Armstrong tra le insidie del pavè. Sulla spinta dei “postini” il gruppo si spaccava, la maglia gialla Hushovd affondava, mentre Ivan Basso riusciva a rientrare grazie al prezioso lavoro della CSC che riusciva a chiudere il buco. Us Postal e T-Mobile hanno scavato il solco tra il loro gruppo e quello di Iban Mayo e Francisco Mancebo, da oggi ufficialmente fuori classifica. Nel finale tentavano di organizzaresi le squadre dei velocisti ma senza avere le idee chiare: la Fassa ha lavorato per un Petacchi che alla volata non ha partecipato, la Lotto per un McEwen che è partito lunghissimo per poi piantarsi, la T-Mobile per uno Zabel che ha tentato la rimonta sfiorando il successo per pochi centimetri e la AG2r per un Jean Patrick Nazon che ha vinto grazie al colpo di reni. secondo successo in quattro giorni di gara per la formazione francese e nuova impresa del velocista transalpino che nel 2003 aveva vinto a Parigi e per un giorno aveva indossato la maglia gialla. A proposito di maglia gialla, il nuovo padrone del Tour è Robbie McEwen che ha un secondo di vantaggio su cancellara, nove su Voigt e dodici su Nazon. Lontanissimo, invece, è finito Iban mayo: il suo gruppo ha accusato un ritardo di 3’53” e i sogni di gloria del basco sono andati in frantumi. Da valutare ci saranno anche le sue condizioni fisiche: cadendo Mayo ha picchiato violentemente la coscia sinistra e ha faticato ad arrivare al traguardo. Il Tour che non concede respiro propone domani la cronosquadre: 64,5 chilometri da Cambrai ad Arras con regolamento nuovo e soprattutto un tetto massimo per i distacchi. Un semplice esempio: l’ultima delle ventuno formazioni potrà accusare al massimo un distacco di tre minuti dalla prima, qualunque sia lo svantaggio accumulato sulla strada. E allo stesso modo la seconda classificata potrà accusare al massimo un distacco di venti secondi dalla vincitrice. I favori del pronostico sono per la Us Postal, ma anche CSC, T-Mobile e fassa bortolo sembrano molto attrezzate. Un piccolo gioco di pronostico: Jens Voigt in maglia gialla.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cycling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024