GIRO DELL'EMILIA. Betancur sorprende i grandi

| 08/10/2011 | 16:53
Con una vera e propria prova di forza nelle fasi finali della salita del Santuario della Madonna di San Luca il colombiano Carlos Alberto Betancur (Acqua & Sapone) si è imposto oggi nella novantaquattresima edizione del Giro dell'Emilia – Granarolo, classica organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia.
Il ventunenne colombiano (festeggerà il 22° compleanno il prossimo 13 ottobre) con uno scatto deciso ha preceduto Bauke Mollema (Rabobank) e Rigoberto Uran (Sky Procycling).
Dopo soli 18 chilometri di gara al comando si è formato un drappello di cinque unità: Stefan Denifl (Leopard Trek), Davide Ricci Bitti (Farnese Vini – Neri Sottoli), Sergio Laganà (De Rosa – Ceramica Flaminia), Luca Solari (Androni Giocattoli – Cipi) e Alexander Zdanov (D'Angelo & Antenucci – Nippo) che hanno raggiunto un vantaggio massimo di 8'26” sul gruppo al chilometro 47.
Sotto la spinta dei portacolori della Liquigas – Cannondale il gruppo si è riportato sugli uomini al comando nel corso della prima delle cinque ascese a San Luca, raggiungendo nell'ordine Laganà, Zdanov, Solari e Ricci Bitti. L'ultimo a cedere è stato Denifl, ripreso dal drappello dei migliori a circa un chilometro dal secondo passaggio sul traguardo.
Le fasi finali di gara sono state caratterizzate da un allungo del giovane Gianluca Brambilla (Colnago – Csf) che in solitudine è rimasto al comando per una tornata prima di essere raggiunto da Robert Kiserlovsky (Astana), Carlos Betancur (Acqua & Sapone) e Oliver Zaugg (Leopard Trek). Al suono della campana dell'inizio dell'ultima tornata (10 chilometri al termine) dal quartetto di testa hanno perso contatto Brambilla e Kiserlovsky, mentre Betancour e Zaugg hanno proseguito decisi nella propria azione fino ai piedi dell'ultima ascesa a San Luca. Lì il portacolori dell'Acqua & Sapone ha iniziato la sua progressione che l'ha portato a tagliare in solitudine il traguardo a braccia alzate per cogliere la prima affermazione da professionista.
Domani (domenica 9 ottobre) si chiuderà la stagione organizzativa del Gruppo Sportivo Emilia con il Gran Premio Bruno Beghelli, ultima prova della Challenge UniCredit Emilia Romagna.
Come sempre sarà la principale unità produttiva della Beghelli ad ospitare tutte le operazioni preliminari con il foglio firma durante il quale i tanti appassionati potranno vedere da vicino i protagonisti della giornata che dopo il via ufficioso (ore 11,00) raggiungeranno a passo turistico il centro di Monteveglio per il via ufficiale (ore 11,15), preceduti da un festante gruppo di mini ciclisti tesserati per le società giovanili del territorio.
La corsa si svilupperà lungo il cosiddetto circuito di Vignola che toccherà Castelvetro e Cà di Sola, conosciuto anche come circuito del Gessiere, già teatro in passato del finale della Milano Vignola e delle fasi centrali del Giro dell’Emilia – Granarolo. Al termine delle tre tornate, il Gran Premio Bruno Beghelli entrerà nelle fasi conclusive con gli nove giri di 12 chilometri e 300 metri con l’asperità di Zappolino. Si tratta del circuito tricolore su queste strade infatti nel 1996 re leone Mario Cipollini si aggiudicò il titolo di campione italiano.
Un vero e proprio concentrato di emozioni in vista del gran finale nel cuore di Monteveglio vestita a festa pronta ad incoronare il re del Gran Premio Bruno Beghelli.
Dopo 198 km e 900 metri di gara Monteveglio applaudirà l’arrivo dei corridori, dei grandi protagonisti del Gran Premio Bruno Beghelli. In quel momento conosceremo il nome che andrà ad arricchire un albo d’oro di grande prestigio nel quale figurano tra gli altri quelli di Stefano Zanini, di Michael Boogerd, di Andrey Tchmil, di Gianluca Bortolami, di Luca Paolini, del tedesco Danilo Hondo, di Damiano Cunego e di Alessandro Petacchi e di Dario Cataldo, trionfatore nel 2010.

Domani sarà possibile seguire la gara grazie alla diretta web sul sito internet http://www.gsemilia.it/  

Rai Sport 2 trasmetterà un'ampia sintesi del Gran Premio Bruno Beghelli nello stesso pomeriggio di domani a partire dalle ore 19,00.

Ordine d'arrivo
1. Carlos Alberto Betancur (Acqua & Spone)
km 200 in 5h05'05”, media 39,334;
2. Bauke Mollema (Rabobank) a 24”;
3. Rigoberto Uran Uran (Sky Procycling);
4. Davide Rebellin (Miche – Guerciotti);
5. Przemyslaw Niemiec (Lampre – Isd);
6. Joaquin Rodriguez (Team Katusha) a 28”;
7. Riccardo Chiarini (Androni Giocattoli – Cipi) a 31”;
8. Domenico Pozzovivo (Colnago – Cfs);
9. Oliver Zaugg (Leopard Trek) a 33”;
10. Vincenzo Nibali (Liquigas – Cannondale) a 39”.
Copyright © TBW
COMMENTI
E gli italiani?
8 ottobre 2011 17:24 filos71
Ma basso non doveva bissare la vittoria? Solo il grande rebellin é riuscito a piazzarsi...il resto é notte fonda

8 ottobre 2011 17:30 Saligari
veramente ci sono 4 italiani nella top 10 :)

Largo ai giovani
8 ottobre 2011 18:02 padre58
Il ciclismo sta' veramente cambiando, e lo dimostrano
questi giovani che non hanno niente da rimproverare
ai "vecchi" campioni.
Questa e' la strada, largo ai giovani, e tra i dilettanti
ci sono tanti ragazzi validi che farebbero una gran bella figura.
Ma soprattutto questa bella figura la farebbe il Ciclismo Italiano.

nibali
8 ottobre 2011 18:04 claudino
....ha fatto lo scattino dopo che betancour aveva gia tagliato il traguardo ...nn male 10o corse vinte 0 visconti staccato a 3giri dalla fine bene ancora il migliore eta 40anni rebellin !!!

L'INTUITO.................
8 ottobre 2011 18:47 claudio58
del grande Franco Gini ha colpito ancora. La scuola dei colombiani è rinata grazie al DS toscano perchè Betancur è un giovane di belle speranze ma non è solo ci sono altri suoi connazionali desiderosi di farsi vedere. Complimenti, la scuola colombiana torna alla ribalta.

I "GRANDI"?
8 ottobre 2011 19:33 stargate
Magari faranno dire ai vari Basso, Nibali, Visconti che hanno affrontato il giro dell'Emilia come preparazione per il Lombardia... Non crediamoci, onestamente, e mi spiace, mi sono sembrati alquanto "cotti". Si potesse scommettere su chi non lo vincerà, punterei su loro. Il panorama è davvero desolante, speriamo che qualche giovane di belle speranze (in primis Battaglin)mantenga le promesse. (Alberto Pionca - Cagliari)

Guardiamo anche il contorno della corsa...
8 ottobre 2011 19:42 magico47
Pensierino della sera:

Chi ha visto la corsa avrà osservato le molte lacune della RAI,Riprese Tv da 3° mondo,cronaca fatiscente senza sapere quanti giri mancavano all'arrivo....un finale ad intermittenza per la mancanza del segnale e per finire un taglio netto senza ne podio e ne intervista al VINCITORE.Io la corsa l'ho vista così stando lontano per forza dal PC fino alle 18.30,vi sembra una cosa normale?Meditate!

Loriano Gragnoli DCI

Il.problema
8 ottobre 2011 20:01 filos71
Degli italiani é,che nn azzardano piú, e parlo dei campioni.si accontentano di un piazzamento piuttosto che attaccare e rischiare...questo ragazzo si é stramertato la vittoria in una tra le corse piú belle del calendario italiano

dove sei finito
8 ottobre 2011 20:31 alanbiccus
mi chiedo come mai di luca in un anno intero non sia riuscito a fare un acuto??? e non mi dite l'eta' o l'anno di squalifica perche' ha corso davvero tanto quest'anno....e guardate rebellin ben piu' vecchio ma gia' subito competitivo...forza danilo ti aspettiamo

dico la mia
8 ottobre 2011 21:10 AERRE56
che il futuro sia dei giovani è inevitabile, ma che un giro dell'ellemilia abbia questo ordine di arrivo è una grande tristezza.

io

poco da dire.....
8 ottobre 2011 22:19 limatore
FENOMENO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024