L'INTERVISTA. Pozzato: «Faccio un bagno di umiltà»

| 18/09/2011 | 13:06
Un messaggio alle tre di notte. «Parliamo domani... Ero impegnato». Pensando a Filippo Pozzato e alla sua fama di “latin lover”, sarebbe stato facile immaginarlo all’uscita di una discoteca con una bella donna. Invece no. Il Principe venerdì è rimasto sveglio in hotel per decidere il futuro. Una scelta tormentata, frutto di un lungo travaglio, per un corridore di talento reduce da una stagione terribile. Alla fine Pozzato si è messo in gioco, firmando per un solo anno con la Farnese Vini. In cerca del rilancio.

Che cosa l’ha convinta?
«Mi sono guardato dentro e ho scelto col cuore. Sentivo mille persone che mi dicevano di non andare in una squadra piccola, perché sarebbe stato un errore. Ma mi sono fatto guidare dall’istinto. Voglio fare il corridore al 100% e tornare a vincere. Con Scinto posso riuscirci».

Quanto è pesato l’aspetto economico?
«Zero. Se avessi pensato ai soldi, sarei andato all’Europcar. Spesso sono stato criticato perché si diceva che badassi solo ai soldi. Ora non mi interessa. Mi importano i risultati. È un investimento che faccio su me stesso»

La Europcar le offriva anche la quasi certezza di partecipare alle grandi corse. Non teme di restarne fuori?
«Il rischio c’è, perciò ho tentennato. Il progetto di Bernaudeau era interessante e lui mi ha fatto una bella impressione. Ma ho ragionato molto e ho deciso che fosse più importante ritrovarmi come corridore. Da fuori può sembrare un passo indietro. Però è un bagno di umiltà che voglio fare per ripartire da zero, con nuovi stimoli. Anche Hushovd si rimise in gioco andando alla Cervelo. Poi ha vinto un Mondiale».

Garanzie?
«La squadra è stata onesta con me. Siamo quasi certi di partecipare al Fiandre. Il vero dubbio è la Roubaix, ma io sono fiducioso. Se non avessi scelto di testa mia, mi sarei pentito».

Un percorso inverso rispetto a quello di Visconti.
«A differenza sua, io ho sempre avuto grandi squadre e visibilità. Ma ho vinto poco. A 30 anni non posso più permettermelo. Rinuncio alle copertine e all’apparenza, per qualcosa di più concreto».

Scinto è l’uomo giusto?
«Lo conosco da quando ero neopro’ con la Mapei. È un Ferretti moderno, capace di motivare i corridori. Ho visto come ha rilanciato Gatto, che rischiava di smettere. E io ho bisogno proprio di questo. Di qualcuno che mi segua e mi sproni anche in allenamento. Avrò un gruppo che punta su di me e la fiducia di cui ho bisogno».

Lo corteggiavano almeno sei squadre, comprese Geox e GreenEdge. Con la Lampre c’era l’accordo: 300 mila euro all’anno. Gli avevano già fatto la bici su misura. Poi una e-mail di Saronni (non gradita) ha fatto saltare tutto. Si è incontrato con Riis e la Saxo, ma l’idea di allenarsi a Lugano non gli andava. E poi lì c’era già Contador...
«Vengo da due stagioni difficili, per problemi non solo sportivi. Con Tchmil, alla Katusha, ho avuto degli scontri per la scelta del materiale (le bici). Ho detto come la pensavo e l’ho pagata. Ma non c’è astio. Andrei mi ha anche scritto per il compleanno. Ora alla Farnese mi faranno ritrovare serenità, voglia di correre e amore per il ciclismo. Quello che serve per tornare in alto»

Che cosa si aspetta ancora?
«Tutto quello che non ho fatto finora. Io non sono contento di ciò che ho ottenuto, anche se tanti ci metterebbero la firma. So che la colpa è pure mia. Se poi mi criticano perché vado in Ferrari non mi interessa. Ma ora voglio tornare a vincere. Prima le piccole corse e poi grandi. Un giorno vorrei conquistare Mondiale e Roubaix».

Le dispiace non esserci il 25?
«Sono stato io a tirarmi fuori. Non ero pronto mentalmente per il Mondiale, non me la sentivo. Tanti mi hanno detto: "Bravo!". Io credo solo di essere stato onesto con Bettini. Quando mi ha convocato in raduno col braccio rotto, ho sentito la Nazionale più vicina della mia squadra di club. Se l’Italia vincerà sarò contento, perché mi sento parte di questo gruppo».

da «La Gazzetta dello Sport» del 18 settembre 2011 a firma Luigi Perna
Copyright © TBW
COMMENTI
2012
18 settembre 2011 13:39 superpiter
Già assegnato il Bidone d'oro...

Troppo tardi
18 settembre 2011 14:04 TorrazzaForever
Le tue parole ti fanno onore, però sono scelte che dovevi maturare a suo tempo. L'anno prossimo di anni ne fai 31 anni. Hai avuto tutto troppo presto e non hai saputo apprezzarlo: da junior alla Mapei, poi squadre di prim'ordine e adesso il ripensamento. Oltre al libretto d'istruzioni della Ferrari, rileggiti la parabola dei talenti, forse qualche anno fa ti sarebbe servita.

18 settembre 2011 18:11 foxmulder
Certo che se la squadra che ho messo in piedi fosse definita da uno dei miei corridori un "bagno di umiltà" non so mica se sarei contento... O, come dice Zalone, un bagno di umilità... E' lo stesso.

commenti negativi
19 settembre 2011 16:05 lisa
Invece di commentare sempre negativamente facciamo un applauso a filippo, che è andato a firmare con una squadra piccola e non parteciperà alle corse più prestigiose ma sicuramente ricomincerà da zero dopo un anno non certo positivo e non per colpa sua.. si critica della ferrari della residenza a montecarlo perchè chi non lo farebbe avendo il suo stesso conto in banca??

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024