Grande accoglienza per il Giro d'Italia in Vallonia

| 16/09/2005 | 00:00
Folla strabocchevole e clima di grande amicizia nella Sala del Palazzo dei Principi di Liegi che ha ospitato – nel giorno della festa nazionale vallone - l’enunciazione in dettaglio delle tappe che avvieranno, nella regione francofona del Belgio, la prossima edizione del Giro d’Italia, in programma dal 6 al 28 maggio 2006. Alla presenza di Jean Claude van Cauwenberghe, presidente del governo della Vallonia; di Andre' Gilles, Gaston Gerard e Georges Pire, deputati permanenti della Provincia di Liegi; di Dominique Notte, deputato della provincia Namur; di Richard Willame deputato della provincia Hainaut; Angelo Zomegnan (nella foto), direttore del ciclismo di Rcs Sport, ha esposto in dettaglio, avvalendosi di un testimonial d’eccezione quale Felice Gimondi, applauditissimo, i presupposti della settimana che il Giro trascorrerà in Vallonia. L’edizione n. 89 si tratterrà infatti nella regione, la cui italianità è ben testimoniata dai 200 mila connazionali che vi risiedono, a partire da mercoledì 3 maggio 2006, quando le operazioni preliminari (accredito corridori e seguito) avranno inizio a Liegi, per concludersi venerdì 5 maggio. Il prologo a cronometro individuale è previsto a Seraing sabato 6 maggio, sulla distanza di 6 km, con avvio in pianura, una breve salita con tratti al 10%, una discesa tecnica e l’arrivo lungo la Mosa, per assegnare la prima maglia rosa. La tappa inaugurale collegherà Mons a Charleroi domenica 7, lungo 193 km senza alcun rilievo. Lunedì 8 si andrà da Perwez a Namur sulla distanza di 204 km, per una frazione dal finale movimentato, caratterizzato da una salita di 2 km che si conclude a 450 metri dall’arrivo, e perciò terreno ideale per i finisseur. Martedì 9 si partirà da Wanze in direzione di uno dei Paesi limitrofi, ancora da stabilire tra Germania, Francia o Lussemburgo. E’ la terza volta che il Giro espande i suoi confini naturali muovendo o sostando in Belgio, segnatamente in Vallonia. E’ accaduto nel 1973 quando il primo Giro “europeo” si avviò da Verviers per celebrare i paesi fondatori della comunità. E’ riaccaduto nel 2002 quando il Giro si ripropose nei sei paesi e transitò da Liegi per ripartire ancora una volta da Verviers. Il presupposto di allora fu solennizzare l’Unione Europea attraverso l’introduzione dell’euro. Il Giro d’Italia 2006 muoverà dalla Vallonia per celebrare tre ricorrenze: i 60 anni dei preliminari che diedero vita, nel 1951, alla comunità europea del carbone e dell’acciaio, i primi fermenti aggregativi dell’Unione; il doveroso tributo alla tragedia della miniera di Marcinelle della quale ricorrono i 50 anni nel 2006. Nella tragedia persero la vita 262 lavoratori, di cui 136 italiani. Terzo e ultimo buon motivo, la prima volta del voto politico per gli italiani residenti all’estero.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024