GIRO DELLA LUNIGIANA. La Lombardia non ci sta

| 07/09/2011 | 12:05
In merito al pasticcio che ha sfregiato l'ultima edizione del Giro della Lunigiana, la più importante corsa a tappe del mondo riservata alla categoria juniores, riceviamo da Fabio Perego, tecnico regionale della Lombardia una articolata e accorata lettera di protesta che molto volentieri pubblichiamo.

Egregio Direttore,
Le scrivo per renderLa partecipe al pari dei Suoi lettori di quanto accaduto domenica 4 settembre u.s. in occasione dell’ultima tappa del “37° Giro della Lunigiana”. Mi chiamo Fabio Perego e sono il Tecnico Regionale della Lombardia, regolarmente in corsa ed in lotta per la vittoria nella classifica finale con Andrea Garosio ( SC Capriolo), 4° in classifica generale a 58” dal Leader Bettiol al via dell’ultima tappa.
Quello che è accaduto in gara si evince chiaramente dal comunicato della società organizzatrice già pubblicato da tuttobiciweb nella serata di domenica. Il leader cade (con altri 30 corridori, tra i quali il Laziale Conti, 3° in classifica generale a 55” e  lo stesso Garosio),  si rialza, rientra in gruppo e dopo circa 2 chilometri la gara viene fermata dalla giuria perché a detta di alcuni era impossibile pedalare sulle strade rese viscide dalla pioggerellina e dalla polvere (effettivamente sembrava di pedalare sul ghiaccio …).  Potremmo discutere all'infinito sul fatto che la gara andasse fermata o no, comunque in quel momento, quando il gruppo è stato fermato il leader accusa dei dolori che lo costringono a salire in Ambulanza e ad abbandonare la gara, come detto da radio tour : «La maglia verde abbandona la gara e viene trasportato in ambulanza all’ospedale per controlli …». In seguito nasce un conciliabolo tra i tecnici, organizzatori e giuria sul ponte dell’autostrada di Marina di Massa e dopo 25 minuti circa la Giuria e la Direzione decidono di neutralizzare la gara e di trasferire la carovana in località Sarzana per decidere sul proseguimento o meno della manifestazione.
Alle ore 11.15 c.a. - due ore dopo il via ufficiale -,  tutti i corridori che attendevano seduti sui marciapiedi o all’interno della ammiraglie (molti dei quali con evidenti ammaccature, ghiaccio secco sulle ferite, medicazioni “volanti” effettuate dal servizio sanitario) ricevono la notizia che si può ripartire essendo state accertate le condizioni minime di sicurezza per il proseguo della manifestazione.
Io stesso, convinco il corridore lombardo Garosio che a questo punto vale la pena di stringere i denti nonostante le botte perché la classifica è estremamente “corta”: Andreetta (Nazionale) leader, Conti (Lazio) a 1” e Garosio (Lombardia) a 4” …
Poco prima della ripartenza ecco il primo colpo di scena: il leader Bettiol (per fortuna) non ha la sospetta frattura del bacino per cui era stato trasportato in ambulanza all’Ospedale e quindi lo aspettiamo perché può ripartire … Prego? Chi aspettiamo?...  Da quando un corridore si ritira e viene successivamente riammesso in gara ?  Fatto stà che per una decisione del collegio di Giuria, mai spiegata al sottoscritto e ad altri tecnici che come me chiedevano spiegazioni in merito, il leader riparte ( … “l’ha detto il Presidente di giuria” per voce del suo vice Presidente aggiungo io che ero presente e che mi sembra abbia parlato anche troppo spesso per conto di …). Quindi,  per  riassumere, Garosio pur essendo pesto e grattato su tutta la parte destra, non sale in ambulanza per farsi portare al pronto soccorso come richiesto dal medico di gara ma si fa medicare alla bene meglio prima sul ponte dell’Autostrada (assieme ad altri 20 ragazzi …) e successivamente nel parcheggio di un mobilificio di Sarzana, sale in bici pieno di botte per difendere il suo 3° posto e forse attaccare il leader Andreetta a 4” e in un attimo si ritrova scaraventato giù dal podio con il leader riammesso in gara che compare al nuovo via lavato e stirato come dopo la colazione del mattino.
E’ una vergogna! Un comportamento questo che trovo semplicemente irrispettoso della fatica e del sacrificio degli atleti, dei tecnici e di tutti coloro i quali hanno aspettato che la gara riprendesse il regolare svolgimento mentre qualcuno decideva - a tavolino - l’ordine d’arrivo di una gara importante e titolata come il Giro della Lunigiana. Sia chiaro: nulla contro il leader Bettiol.
Se fosse stato per il sottoscritto, la rappresentativa Lombarda si sarebbe ritirata immediatamente in segno di protesta per l’abuso subito, ma siccome i tecnici devono da sempre rendere conto alla politica, la Lombardia ha regolarmente preso il via, decisa ad attaccare pur orfana del prezioso Tocchella che nella prima caduta aveva riportato la frattura dello scafoide dx. Ciliegina sulla torta: dopo circa 10 chilometri dalla ripartenza un violento acquazzone si abbatteva sul gruppo rendendo difficile (ma non impossibile) la marcia dei corridori. In quel momento era in atto la fuga di un atleta della Nazionale Australiana con circa 1’20” di vantaggio sul gruppo ed indovinate un po chi si sbraccia e ferma il gruppo in mezzo ad un viale largo 8 m come il lungomare di Marina di Massa? Proprio il leader della classifica generale, che dopo aver fatto mettere il piede a terra a tutto il gruppo si reca dal Presidente di Giuria e dice che non ci sono più le condizioni per proseguire e che la corsa deve essere annullata … Totale, il solerte commissario senza consultarsi con la direzione di Gara ( il Direttore di corsa Baudone era davanti all’Australiano in fuga ) annulla la gara e invita tramite “radio tour” i tecnici ad accogliere i corridori sulle ammiraglie.
Ma dove siamo: nel paese dei balocchi? Il temporale era iniziato da 2, ripeto 2 minuti di orologio, e il sindacalista Bettiol nel “bailamme” generale è riuscito a mettere d’accordo atleti di almeno 10 nazioni diverse sul da farsi? Israeliani, russi, kazaki, australiani (con un uomo in fuga …), sloveni, polacchi veneti, siciliani e lombardi (che vi assicuro nessuno ha consultato), ma se così fosse il Paese non ha più bisogno di una Camusso o di un Landini ( Segretari Generali rispettivamente di CIGL e FIOM ): abbiamo un nuovo leader per le trattative sindacali!
Vi ripeto, è stata una cosa vergognosa, gestita in maniera indegna da chi doveva essere preposto al regolare svolgimento della gara. La classifica generale era stata scritta e ratificata prima della ripartenza e così è stato, vittime tutti coloro che, come il sottoscritto ignari del disegno hanno creduto fino alla fine di poter lottare sportivamente per la vittoria. Permettetemi infine un pensiero per chi si adopera da anni dell’organizzazione e della sicurezza in gara: non è certo per colpa tua caro Baudone, ma ti assicuro che il prossimo anno al via del GIRO DELLA LUNIGIANA 2012 il sottoscritto con la rappresentativa Lombarda non ci sarà. Noi abbiamo altri valori. Certamente anche noi corriamo per vincere, ma ai nostri atleti insegniamo correttezza e sportività, cosa che sono sicuro fanno anche tutti gli alti Comitati Regionali che spero si uniscano a questa mia protesta, chissà, potresti fare un’edizione numero 38 riservata ai giudici di gara: tra di loro saranno altrettanto accondiscendenti? Mi saprai dire. Noi saremo da un’altra parte a correre e a divertirci, di certo la Lombardia non sarà a farsi prendere per il naso al Giro della Lunigiana.
Grazie per il tempo e per lo spazio consessomi, signor Direttore, ma un ultima cortesia sono a chiederLe. So che saranno tanti i blogger che commenteranno questo mio intervento, e ognuno è libero di esser a favore o contro questa mia ricostruzione dei fatti  e le conclusioni da me tratte, ma La prego: non pubblichi  “post” firmati con pseudonimi o nomi di fantasia. Il dibattito è aperto e corretto quando tutti hanno il coraggio di mostrarsi a testa alta con nome e cognome. 

Cordialmente, La ringrazio

Fabio Perego, Tecnico Regionale Lombardia categoria. Juniores
 
Copyright © TBW
COMMENTI
E fu così che nacque....
7 settembre 2011 13:36 Bufalini
il Giro di Padania per Juniores!
Battuta a parte, Perego a ragione da vendere. In toscana sono troppo campanilisti, perfino la stampa inventa le cose. Rileggevo proprio l'articolo apparso su questo sito al termine della seconda tappa che citava testualmente " A trecento metri dal traguardo Bettiol prende in mano la situazione e piazza lo scatto vincente bruciando anche Valerio Conti (Lazio), costretto ad inchinarsi alla Maglia Verde."
Ma andatevi a rivedere le immagini della salita e dell'arrivo su ciclonews.it con Conti che se lo è trascinato dietro per tutta la salita e poi il "leader" gli è scattato in faccia ai 100 (cento) metri!!!....ma "leader" di cosa?...ma fatemi il favore!
Saluti
A. Bufalini

Scusi...
7 settembre 2011 15:02 Fra74
Sig. PEREGO, lei ha presentato reclamo, nell'immediatezza dei fatti, mi pare da regolamento entro trenta minuti (ma posso sbagliare) contro questa decisione?!?
Francesco Conti.

P.S.: mi scusi Sig. Perego, lei era pure ad IMOLA in occasione del campionato italiano juniores con la rappresentativa Lombardia ed il pulman della Lampre dove i corridori lombardi si cambiavano?!? Mi sa di si....

Concordo
7 settembre 2011 15:09 Ruggero
Pienamente d'accordo con Fabio,se cominciamo da juniores con queste porcherie apriti cielo !!!
Ruggero Sanvito

Sicurezza e visibilità per isabbiare incompetenze
7 settembre 2011 19:47 Filippo63
... Ora capisco, dopo essermi preso degli insulti, da taluni paladini della sicurezza, semplicemente per ave disapprovato i loro complimenti a Commissari e Direzione Gara.

Avevo trovato inconcepibile i i tempi della neutralizzazione, oltre 1h e 30', nonostante le strade asciutte, e le modalità con cui è stata gestita, inoltre, riparte la gara proprio quando viene riammesso in gruppo il leader!!!... ma era proprio possibile una decisione del genere?

Eppoi la sospensione avvenuta su indicazione dei corridori (che non so se compatti all'unanimità), e con questo non dico che non doveva essere fatta, ma la decisione doveva essere adottata prima dalla direzione gara con i commissari... solo in questo momento si poteva effettuare la "neutralizzazione",... ma non c'era più tempo... sospensione (strana) e tutti a casa.

Non cè stato un vincente, ma un perdente sì: il Valore dello Sport!


Filippo Borrione

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024