FEDERCICLISMO. Varate norme per favorie l'attività giovanile

| 25/08/2011 | 20:27
Si è riunito ieri a Firenze, il Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana. In questa sede, il gruppo intersettoriale di lavoro, rappresentato da Flavio Milani (per strada e pista), Renato Riedmuller (per il fuoristrada), Gian Pietro Forcolin (per il Settore Giovanile) e Daniela Isetti (per il Settore Studi) e i referenti delle strutture e commissioni della strada, pista, fuoristrada e giovanile, hanno prodotto una serie di proposte approvate dal Consiglio.
Sono stati istituiti 4 week end per l’attività alternativa su tutto il territorio nazionale per le categorie Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, che nel secondo weekend dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Luglio avranno la possibilità di gareggiare solo su prove di abilità a specializzazione, come riportato:

Giovanissimi: gimkana o primi sprint pista;
Esordienti: pista e/o ciclocross;
Allievi e Juniores: pista, cronometro e gare a frazione.

E' stata inoltre istituita la "Coppa Italia" per Società aperta alle categorie agonistiche giovanili.

Approvato anche il "Progetto Vivaio": al fine di garantire la continuità dell'attività degli atleti provenienti dai vivai giovanili, viene demandato all'Autorità Garante della Federciclismo il compito di riconoscere rapporti esclusivi di collaborazione per la gestione degli stessi vivai tra Società dei settori giovanili e delle categorie UCI, nonché il compito di disciplinare il tesseramento e la partecipazione alle gare delle Società che hanno sottoscritto detti accordi. E' consentito un solo accordo di collaborazione tra Società della stessa regione. Esclusivamente per le Società della categoria Juniores, è consentito stipulare accordi con le Società Allievi, Esordienti e con Società Under, Elite.
Tutti gli accordi devono essere sottoscritti dai Presidenti delle Società ed inviati all'Autorità Garante per l'approvazione, tramite il CR  di competenza, entro febbraio del primo anno. L’accordo avrà una validità di almeno 3 anni. In  caso di interruzione dell'accordo sottoscritto, si esclude la possibilità di stipulare altri accordi con altre Società per lo stesso periodo. Tutte le Società che sottoscrivono detti accordi per la gestione dei vivai, non possono chiedere il riconoscimento di pluriaffiliazione con altre Società non firmatarie degli accordi stessi e, nel contempo, si impegnano a tesserare almeno 2/3 dei ragazzi che provengono dalle categorie inferiori del proprio vivaio.
Con il nuovo progetto "Scuole di Ciclismo" si intende inoltre allargare la base di utenza per l'avviamento all'attività ciclistica rivolgendosi soprattutto a quella fascia di ragazzi/ragazze che non sono inserite in Società Ciclistiche. A tale scopo è prevista l’istituzione di strutture territoriali riconosciute dalla FCI, che abbiano requisiti minimi legati all’impiantistica, incaricate di avviare all’attività ciclistica i potenziali aspiranti. Il personale tecnico impegnato all'interno di queste strutture sarà composto dai docenti del settore Studi della FCI.

Per supportare l'attività delle Società Giovanili, la FCI ha istituito la figura del "Coordinatore Tecnico Regionale Giovanile" , che deve svolgere la funzione di supporto e coordinamento sul territorio delle diverse attività utili a potenziare il ciclismo giovanile.

Infine, il Consiglio Federale ha approvato due norme a tutela dell'attività giovanile:  consentito l’uso di sole ruote standard - profilo massimo 25mm come per la categoria esordienti e riduzione del rapporto per la categoria G4 (sviluppo
metrico da 5m a 4,40m), in quanto una serie di test, effettuati dal Settore Giovanile della FCI, ha evidenziato un eccessivo sforzo da parte degli atleti di questa categoria.

Il Consiglio Federale ha indetto l'assemblea Straordinaria per la modifica dello Statuto, in data 4 dicembre 2011.

Tutto il Consiglio Federale ha osservato un minuto di silenzio in ricordo delle figure carismatiche di  Osvaldo Ferrini e Andrea Pinarello.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024