PISTA MONDIALE. Beatrice Bardelloni ai piedi del podio

| 21/08/2011 | 19:44
Si è chiusa la rassegna iridata al velodromo coperto di Mosca che ha assegnato diciannove titoli mondiali della categoria juniores maschile e femminile. Oggi l'azzurrina Beatrice Bartelloni (nella foto), già medaglia di bronzo nell'inseguimento a squadre insieme a Maria Giulia Confalonieri e a Chiara Vannucci, si è classificata al quarto posto nell'inseguimento individuale. Nelle qualificazioni l'azzurrina aveva segnato il quarto tempo (2’30”558), preceduta dalla tedesca Mieke Kroger (2’27”117), dalla neozelandese Georgia Williams e dalla russa Aleksandra Chekina, con la quale ha dovuto poi competere per il terzo gradino del podio. La russa ha avuto la meglio come agli Europei, dove Beatrice si classificò terza, in assenza della neozelandese Georgia Williams che qui a Mosca ha ottenuto l’argento, mentre il titolo è andato alla tedesca Mieke Kroger.
Nei 500 metri donne nessuna italiana al via. Ha vinto dalla russa Anastasiya Voynova con il nuovo record del mondo di categoria in 37”768.
In campo maschile, Alex Paoli e Davide Ceci sono stati costretti recuperi nel keirin e non sono poi riusciti ad accedere al secondo turno. Titolo iridato al francese Julien Palma.
Nel madison la coppia australiana ha preceduto quelle della Nuova Zelanda, argento, e della Spagna, bronzo. Niccolò Bonifazio e Giovanni Longo hanno concluso in undicesima posizione, un po’ al di sotto delle aspettative.
L'Italia conquista in questa rassegna iridata, un oro nella Corsa a punti donne con Maria Giulia Confalonieri ed un bronzo nell'inseguimento a squadre Donne con Beatrice Bartelloni, Maria Giulia Confalonieri e Chiara Vannucci. I giovani talenti azzurri, guidati dal CT Marco Villa (Nazionale Uomini) e dal CT Dino Salvoldi (Nazionale Donne) hanno dimostrato di essere competitivi, oltre che un gruppo ben amalgamato ed in continua crescita dove risulta basilare il confronto internazionale come bagaglio di esperienza per un continuo miglioramento in chiave futura.

Copyright © TBW
COMMENTI
21 agosto 2011 20:42 giampieroconsoli
Un mondiale di importanti contenuti.
Un record del mondo sui 200 m. maschili fantascentifico.
La nostra Italia ha risposto bene complessivamente nonostante i malanni che hanno afflitto l'intera compagine.
C'è sempre comunque da migliorare.
Grazie a tutti gli atleti ed i tecnici per i risultati raggiunti.

21 agosto 2011 20:44 giampieroconsoli
fantascientifico.......pardon

Beh no
22 agosto 2011 09:48 Sikhandar
Scusa ma non direi che l'Italia ha reagito bene: cioè, le ragazze si, ma i maschi hanno dato una prestazione un po' opaca... frutto di una attività da troppi anni relegata agli infrasettimana e che copre una percentuale ancora troppo bassa dei nostri giovani.

Le gare giovanili in pista vanno fatte il sabato pomeriggio, come fanno all'estero.......altrimenti giocoforza non c'è materiale su cui lavorare!!!!! Almeno il 70% dei juniores dovrebbe fare attività su pista, ma finchè si va avanti a "ai miei tempi si faceva così" opppure "s'è sempre fatto così".... non andiamo da nessuna parte!!!

22 agosto 2011 11:42 Sikhandar
comunque confido che Villa farà un buon lavoro, è bravissimo. I ragazzi devono tener duro e lavorare come dei monaci.

per le donne ok ma per gli uomini ......
22 agosto 2011 16:33 soloio
Bhe credo che per le donne si vede che il lavoro paga e come ma per gli uomini juniores soprattutto nelle specialita' VELOCI siamo completamente fuori da ogni realta...... VELOCITA KEIRIN VELOCITA A SQUADRE notte fonda .... un bravo a CATELLINI che nella pista dove GASPARRINI fece segnare nei 200 mt lanciati il record italiano con 10,3 ha fatto segnare un 10,5 ultimo tempo che pero' gli ha permesso almeno di fare una batteria e anche a Paoli alex che pur essendo un buon stradista ha fatto segnare un 10,7 ma per quanto riguarda chi fa solo ed esculusivamente pista come CECI DAVIDE un misero 10,9 su una pista che e' una dell piu scorrevoli del mondo davvero scarso non pensate ? poi nel KEIRIN FUORI SUBITO E NELLA VELOCITA' A SQUADRE UN MODESTISSIMO OTTAVO POsTO ... DECISAMENTE 2 PASSI INDIETRO DAGLI ANNI PRECEDENTI ... Comunque sara' meglio che non si portino piu alcuni elementi solo per fare presenza ... giusto ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024