| 07/09/2005 | 00:00 Il team Lpr annuncia un altro giovane talento: si tratta dell'australiano Gene Michael Bates, 24enne passista veloce prelevato dal team dilettantistico della Zalf Désirée Fior, la squadra che ha "lanciato" nel mondo dei prof campioni del calibro di Basso, Cunego e Savoldelli.
Si tratta di un corridore molto promettente, che nelle categorie giovanili ha già avuto modo di mettersi in evidenza (un leit-motiv di molte gare i suoi accesi duelli con Emanuele Sella).
Nato a Stirling, South Australia, il 4 luglio del 1981, Bates ha vinto nel 2004, con la casacca del Gs Podenzano, la 10ª edizione del Parma-La Spezia ed è arrivato secondo in una tappa del Tour Down Under (chiuso poi decimo in classifica generale) e nella Lamporecchio-Cerbaia del Giro U26 dietro a Kairelis e davanti a Riccò e Marzano. Piazzamenti di rilievo per il giovane australiano anche al Gp Caduti di Reda, a Grosso Canavese, a Basilicagoiano e al Giro delle Valli Cuneesi. Già stagista alla Saeco nell'agosto 2004, Bates è stato campione nazionale su strada Under 23 nel 2003 e quinto assoluto nella classifica Open.
"Sono molto eccitato per questa nuova avventura - sono le prime parole di Bates -: nel team Lpr figurano grandi campioni come Tonkov, Pieri e Konishev e spero d'imparare molto dalla loro incredibile esperienza. Ho già avuto un assaggio del mondo professionistico come stagista alla Saeco. Ero anche andato molto bene, poi c'è stata la nota fusione con la Lampre e, a quel punto, non c'era più posto per altri neoprofessionisti. Sul piano personale, mi reputo un corridore molto serio, uno che vive con grande rigore la professione del ciclista. Mi sento un australiano fino in fondo: sereno, sempre felice e, ovviamente, con la passione per il surf. Il ciclismo? Mi sento un corridore da grandi classiche, uno che può esprimere il massimo delle sue potenzialità nelle gare di un giorno. Il prototipo del ciclista perfetto? Una fusione tra il cervello di Mc Ewen e la gamba di O'Grady. Il mio punto debole? Senza dubbio la passione per la cucina italiana".
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.