GP NOBILI. Spunto di Ponzi davanti a Mazzanti e Rebellin
| 16/07/2011 | 15:33 Dominio Liquigas Cannondale nel Gran Premio Nobili Rubinetterie: dopo il successo ottenuto ieri da Elia Viviani nella 3a Coppa Città di Stresa, oggi è arrivato il bis firmato da Simone Ponzi che si è imposto con un grande numero nella 8a Coppa Papà Carlo. Per tutta la giornata gli uomini diretti da Mario Scirea hanno controllato la corsa, senza mai lasciare spazio alle iniziative personali, se non a quella promossa da Simone Stortoni (Colnago Csf) e Antonio Santoro (Androni Cipi) il cui vantaggio però non è mai stato superiore ai tre minuti. Nel finale, poi, ci hanno provato prima Federico Rocchetti (De Rosa Ceramica Flaminia) e poi Luca Mazzanti (Farnese Neri), ma lo scatto finale di Ponzi, sulla salita che portava al traguardo posto ai peidi del Colosso di San Carlo, è stato veramente impressionante e, soprattutto, irresistibile.
IL VINCITORE Simone Ponzi è nato il 17 gennaio del 1987 ed è al suo terzo anno tra i professionisti. Approdato all’inizo di questa stagione in casa Liquigas Cannondale, si è sbloccato una settimana fa vincendo il Gp Kranj e si è ripetuto oggi sulle strade del Lago Maggiore. «Finalmente ho risolto i problemi fisici che mi hanno frenato in questo avvio di stagione e ora mi sento pronto per un grande finale di stagione. In questa gara abbiamo dimostrato come il gruppo giovani della Liquigas Cannondale sia affiatato e compatto. Abbiamo fatto davvero una grande corsa e la nostra è stata una vittoria meritata».
L’ORGANIZZAZIONE «È grande la nostra soddisfazione - spiega Antonio Bertinotti, grande mente dell’Ac Arona - perché abbiamo assistito a due splendide giornate di gara che, ancora una volta, hanno portato alla ribalta dei giovani talenti e questo ormai è un po’ il marchio di fabbrica del Gran Premio Nobili Rubinetterie. Da parte mia è d’obbligo un ringraziamenti a Pierluigi e Alberto Nobili e alle loro famiglie, per il sostegno che danno alla nostra manifestazione. Ringrazio anche le amministrazioni di Stresa e di Arona, le squadre che hanno onorato le corse, il mio team di collaboratori che ha lavorato in modo eccellente, la stampa, le tv locali e naturalmente RaiSport che ci ha dedicato ampio spazio e ci ha permesso di far vedere nel mondo le nostre gare e le bellezze del nostro terriotorio». IL SALUTO DI ARONA A rappresentare la città di Arona sul traguardo del Gran Premio Nobili Rubinetterie Coppa Papà Carlo c’era l’assessore allo Sport e Turismo Federico Monti: «Questa manifestazione è un vero fiore all’occhiello della nostra città: grazie all’impegno di Antonio Bertinotti e dell’Ac Arona, infatti, riusciamo a portare nel mondo l’immagine della nostra città».
ORDINE D’ARRIVO 1. PONZI Simone (Liquigas Cannondale) km 178.8 in 4.15’56”, media kmh 41,917 2. MAZZANTI Luca (Farnese Neri) 3. REBELLIN Davide (Miche Guerciotti) 4. GAVAZZI Francesco (Lampre Isd) 5. ROCCHETTI Federico (De Rosa Ceramica Flaminia) a 5” 6. POZZOVIVO Domenico (Colnago Csf) 7. MORI Manuele (Lampre Isd) a 10” 8. RUBIANO Chavez Miguel Angel (D’Angelo&Antenucci) 9. FELLINE Fabio (Geox Tmc) a 15” 10. WEGELIUS Charly (Unitedhealthcare)
Ponzi a parte, mi auguro che sia arrivato quarto il minore dei Baronchelli e quinto il grande Mario Beccia. Il ciclismo è uno sport solidale, una pagnotta non si nega a nessuno!
x barbas
16 luglio 2011 21:07overend
e gavazzi, rocchetti e felline sono vecchi secondo te? sempre a criticare!
Perché non é al Tour?
16 luglio 2011 23:46pickett
Già ai Campionati italiani Ponzi aveva dimostrato di andare forte,perchè non é stato portato al Tour,dove la Liquigas schiera una squadra penosa?Della vittoria in questa corsetta tra 2 giorni non si ricorderà + nessuno.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...
Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...
Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....