IL CASO. Mancano le autorizzazioni, Palermo chiude il velodromo

| 11/07/2011 | 09:32
Riceviamo e volentieri pubbliciamo

I giovani pistard siciliani non potranno partecipare ai campionati italiani di ciclismo su pista previsti a fine mese a Pordenone.
I ragazzi che stavano preparando l’appuntamento sotto l’egida del commissario tecnico Nunzio Valuri non hanno più la possibilità di girare sull’unico impianto siciliano, il velodromo Paolo Borsellino di Palermo. Il Comitato regionale, con Valuri e il presidente del Consorzio pista di Palermo Dino Guardì, non ci sta. “Ci troviamo di fronte a una situazione insostenibile – commenta con amarezza Nunzio Valuri –. Il Comune di Palermo, già responsabile del totale abbandono della struttura, adesso ci nega le autorizzazioni. Abbiamo potuto utilizzare il velodromo a giugno, ma ora è arrivato il momento di fare cassa con i concerti musicali e manifestazioni di ogni tipo. Dunque dal 1° luglio a oggi abbiamo dovuto negoziare e ricevere singole autorizzazioni giorno per giorno, da domani invece non sarà più possibile far allenare i ragazzi”.
“I campionati italiani incombono (si svolgeranno dal 26 al 29 luglio, ndr) e senza preparazione nel periodo decisivo è impossibile portare la Rappresentativa a gareggiare – continua Valuri –. La federazione italiana, con il tramite del comitato regionale, ha finanziato dei lavori di manutenzione e ha speso ben 18 mila euro per rendere quanto meno agibile l’impianto (riparazione delle balaustre) e possibile l’attività. Tutto inutile. Mi duole constatare la totale incompetenza sportiva e inesistente sensibilità da parte delle istituzioni verso certe discipline che chiaramente non muovono interessi economici e politici. Tocca a noi anche tagliare i cespugli che sporgono sull’anello e togliere il terriccio, perché con le bici da pista, in curva, basta poco per finire a terra. Tra l’altro non c’è nemmeno rispetto per tutti i sacrifici dei ragazzi siracusani, messinesi e trapanesi che per utilizzare il velodromo sono costretti un paio di volte a settimana a lunghi spostamenti. E pensare che nel 1994 il velodromo ospitava i Campionati del Mondo...

Peppe Scordo
Copyright © TBW
COMMENTI
Roba da UFO
11 luglio 2011 10:04 Sikhandar
Si parla di grandi opere (peraltro manipolatissime e ricche di sprechi) e abbiamo buchi allucinanti nei piani di manutenzione (che non ci sono...). Le amministrazioni comunali dovrebbero avere seri piani di manutenzione basati sulle statistiche del passato dei livelli di usura, ci dovrebbero essere fondi assegnati di routine a queste cose.... invece c'è incompetenza e disinteresse!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024