DILETTANTI. Medio Brenta primo test per i mondiali

| 08/07/2011 | 14:13

Padova. Domenica 10 luglio, 26^ edizione del Giro del Medio Brenta, gara Internazionale riservata alle categorie dilettantistiche Elite-Under 23, che si propone come gara pre-mondiale, per i prossimi campionati del mondo che si svolgono a settembre a Copenaghen. L’Italia al via con i top-team e varie Nazionali estere, gara valida come terza prova del Grand Prix Città Murata. Spettacolari l’arrivo dentro le Mura ed il transito sull’Altopiano di Asiago, squadre e carovana alloggiati fin dalla vigilia nel comprensorio. Si susseguono i prestigiosi eventi a Cittadella, cittadina dell’Alta Padovana, sulla scia della storica tappa del 91° Giro d’Italia 2008 e delle imprese del Cittadella Calcio con cui il Grande Ciclismo è gemellato: dopo l’Alta Padovana Tour dello scorso 28 maggio tutto è pronto infatti domenica 10 luglio per il 26° Giro del Medio Brenta Internazionale Elite-Under 23, con lo spettacolare arrivo all’interno della maestosa cinta murata, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale con il sindaco On. Massimo Bitonci e l’assessore allo sport  Francesco Pozzato. La gara, organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon, è anche la terza prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso, che assegna il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica alla società vincitrice nel tradizionale Gala di Premiazione di ottobre già fissato al Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco, ed annovera al via i principali team Elite-Under 23 italiani e stranieri e varie Nazionali, tra cui l’Italia guidata dal c.t. Marino Amadori, per un’autentica sfida pre-mondiale dei Campionati Iridati di Copenaghen a settembre. Un ritorno economico-turistico certo importante per il comprensorio cittadellese, con numerosi alberghi ed esercizi coinvolti ed inoltre il giorno della gara con una pacifica invasione di 200 atleti, dirigenti e tecnici, stampa locale e nazionale, oltre ad uno sgargiante seguito-ufficiale di auto-moto-veicoli  ed il pubblico delle grandi occasioni che fin dal mattino gremirà le sedi di raduno-partenza e poi del  traguardo pomeridiano.


Una corsa di spessore tecnico e scenografico: tradizionale partenza da Villa del Conte con starter il sindaco di Villa del Conte, Francesco Cazzaro, partenza che sarà data alle ore 12.15 (ritrovo alla ditta Ballan dalle ore 8.30 aperto al pubblico appassionato che potrà così visionare ammiraglie, automezzi, preparazione degli atleti ed i preliminari della gara) e dopo un locale circuito di due giri di km 16.9 l’uno (Villa del Conte, Busiago, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino, San Giorgio in Bosco, Villa del Conte), la carovana percorrerà la sp/ss 47 Valsugana fino a Cittadella (Facca, Circonvallazione Copernico, Borgo Vicenza, Riva IV Novembre) passando sotto il traguardo dentro le Mura alle ore 13.30 circa  (Porta Padova, Porta Bassano, Borgo Bassano, via Trieste, via Zucca, Via Postumia di Levante, Rotonda Pozzetto, via Cà Moro), proseguendo per Bassano del Grappa (Ponte Nuovo ore 13.45 circa) ove in Località San Michele inizierà lungo la sp 72 della Fratellanza la scalata dell’Altopiano di Asiago, il cui transito è dedicato alla Campionessa della Nazionale Italiana di Sci Alpino di Coppa del Mondo e madrina d’eccezione Giulia Gianesini di Gallio, che seguirà dall’ammiraglia della direzione-gara il circuito locale


Questa ascesa sarà la parte più impegnativa, in cui si snoderà il gruppo dei corridori, che giunti in località Tortima (84 Km di gara e 9 Km di salita dal primo tornante di San Michele) svolteranno per Rubbio (1° Gran Premio della Montagna- GPM) proseguendo per Val Lastaro-Bocchetta Galgi e rientrando sulla sp 72, da cui curveranno per Sasso e Stoccaredo (Traguardo Volante-TV) per giungere a Gallio ove è posto l’importante 2° GPM dedicato alle compiante “Silvia e Roberta Gianesini” (ore 14.40 circa).

Spettacolare svolta nella centrale Piazza Italia verso località Turcio (sp 128) ed il 3° GPM Bivio Monte Corno, da cui inizierà il ritorno lungo la discesa della sp 69 Lusianese (Lusiana-Santa Caterina-Marostica) ed avviandosi al traguardo Cittadella. L’entusiasmante arrivo dentro le Mura (via Cà Moro, bretella Pozzetto, ss/sr 53 via Copernico, semaforo-via Zucca, Cimitero Austro-Ungarico, viale del Cimitero, Borgo Treviso, Riva del Grappa, Riva del Pasubio – ultimo km, Riva IV Novembre, Porta Padova) è previsto alle ore 16.00 circa. Una gara prestigiosa, nel cui Albo d’Oro spiccano anche i nomi dei vincitori del Giro d’Italia: Gilberto Simoni e Damiano Cunego, patrocinata da rilevanti Enti amministrativi e sportivi e supportata dalla preziosa collaborazione delle Forze dell’Ordine territoriali  e di numerose associazioni e volontari coordinati da Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni delle Consulte Municipali Sicurezza e Sport di Cittadella. Sul palco in Piazza Martiri del Grappa verranno effettuate tutte le immediate premiazioni, mentre il quartiere per le operazioni dopo-gara (direzione, giuria, stampa, logistica) sarà situato a Villa Rina in Riva del Grappa, con l’intero piazzale riservato alla carovana del seguito-ufficiale e delle squadre.

                                                                                          Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024