DILETTANTI. Medio Brenta primo test per i mondiali

| 08/07/2011 | 14:13

Padova. Domenica 10 luglio, 26^ edizione del Giro del Medio Brenta, gara Internazionale riservata alle categorie dilettantistiche Elite-Under 23, che si propone come gara pre-mondiale, per i prossimi campionati del mondo che si svolgono a settembre a Copenaghen. L’Italia al via con i top-team e varie Nazionali estere, gara valida come terza prova del Grand Prix Città Murata. Spettacolari l’arrivo dentro le Mura ed il transito sull’Altopiano di Asiago, squadre e carovana alloggiati fin dalla vigilia nel comprensorio. Si susseguono i prestigiosi eventi a Cittadella, cittadina dell’Alta Padovana, sulla scia della storica tappa del 91° Giro d’Italia 2008 e delle imprese del Cittadella Calcio con cui il Grande Ciclismo è gemellato: dopo l’Alta Padovana Tour dello scorso 28 maggio tutto è pronto infatti domenica 10 luglio per il 26° Giro del Medio Brenta Internazionale Elite-Under 23, con lo spettacolare arrivo all’interno della maestosa cinta murata, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale con il sindaco On. Massimo Bitonci e l’assessore allo sport  Francesco Pozzato. La gara, organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon, è anche la terza prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso, che assegna il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica alla società vincitrice nel tradizionale Gala di Premiazione di ottobre già fissato al Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco, ed annovera al via i principali team Elite-Under 23 italiani e stranieri e varie Nazionali, tra cui l’Italia guidata dal c.t. Marino Amadori, per un’autentica sfida pre-mondiale dei Campionati Iridati di Copenaghen a settembre. Un ritorno economico-turistico certo importante per il comprensorio cittadellese, con numerosi alberghi ed esercizi coinvolti ed inoltre il giorno della gara con una pacifica invasione di 200 atleti, dirigenti e tecnici, stampa locale e nazionale, oltre ad uno sgargiante seguito-ufficiale di auto-moto-veicoli  ed il pubblico delle grandi occasioni che fin dal mattino gremirà le sedi di raduno-partenza e poi del  traguardo pomeridiano.


Una corsa di spessore tecnico e scenografico: tradizionale partenza da Villa del Conte con starter il sindaco di Villa del Conte, Francesco Cazzaro, partenza che sarà data alle ore 12.15 (ritrovo alla ditta Ballan dalle ore 8.30 aperto al pubblico appassionato che potrà così visionare ammiraglie, automezzi, preparazione degli atleti ed i preliminari della gara) e dopo un locale circuito di due giri di km 16.9 l’uno (Villa del Conte, Busiago, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino, San Giorgio in Bosco, Villa del Conte), la carovana percorrerà la sp/ss 47 Valsugana fino a Cittadella (Facca, Circonvallazione Copernico, Borgo Vicenza, Riva IV Novembre) passando sotto il traguardo dentro le Mura alle ore 13.30 circa  (Porta Padova, Porta Bassano, Borgo Bassano, via Trieste, via Zucca, Via Postumia di Levante, Rotonda Pozzetto, via Cà Moro), proseguendo per Bassano del Grappa (Ponte Nuovo ore 13.45 circa) ove in Località San Michele inizierà lungo la sp 72 della Fratellanza la scalata dell’Altopiano di Asiago, il cui transito è dedicato alla Campionessa della Nazionale Italiana di Sci Alpino di Coppa del Mondo e madrina d’eccezione Giulia Gianesini di Gallio, che seguirà dall’ammiraglia della direzione-gara il circuito locale


Questa ascesa sarà la parte più impegnativa, in cui si snoderà il gruppo dei corridori, che giunti in località Tortima (84 Km di gara e 9 Km di salita dal primo tornante di San Michele) svolteranno per Rubbio (1° Gran Premio della Montagna- GPM) proseguendo per Val Lastaro-Bocchetta Galgi e rientrando sulla sp 72, da cui curveranno per Sasso e Stoccaredo (Traguardo Volante-TV) per giungere a Gallio ove è posto l’importante 2° GPM dedicato alle compiante “Silvia e Roberta Gianesini” (ore 14.40 circa).

Spettacolare svolta nella centrale Piazza Italia verso località Turcio (sp 128) ed il 3° GPM Bivio Monte Corno, da cui inizierà il ritorno lungo la discesa della sp 69 Lusianese (Lusiana-Santa Caterina-Marostica) ed avviandosi al traguardo Cittadella. L’entusiasmante arrivo dentro le Mura (via Cà Moro, bretella Pozzetto, ss/sr 53 via Copernico, semaforo-via Zucca, Cimitero Austro-Ungarico, viale del Cimitero, Borgo Treviso, Riva del Grappa, Riva del Pasubio – ultimo km, Riva IV Novembre, Porta Padova) è previsto alle ore 16.00 circa. Una gara prestigiosa, nel cui Albo d’Oro spiccano anche i nomi dei vincitori del Giro d’Italia: Gilberto Simoni e Damiano Cunego, patrocinata da rilevanti Enti amministrativi e sportivi e supportata dalla preziosa collaborazione delle Forze dell’Ordine territoriali  e di numerose associazioni e volontari coordinati da Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni delle Consulte Municipali Sicurezza e Sport di Cittadella. Sul palco in Piazza Martiri del Grappa verranno effettuate tutte le immediate premiazioni, mentre il quartiere per le operazioni dopo-gara (direzione, giuria, stampa, logistica) sarà situato a Villa Rina in Riva del Grappa, con l’intero piazzale riservato alla carovana del seguito-ufficiale e delle squadre.

                                                                                          Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024