LIQUIGAS. Gli stagisti saranno Stefano Agostini e Moreno Moser
| 08/07/2011 | 10:46 Saranno il friulano Stefano Agostini e il trentino Moreno Moser gli stagisti scelti dalla Liquigas-Cannondale per la stagione in corso. Scalatore classe ’88, Agostini ha vestito la maglia di campione italiano under 23 fino al giugno scorso e proviene dal team Zalf-Desirèe-Fior. Protagonista nell’ultimo GiroBio, nel quale ha conquistato due tappe, il terzo gradino del podio nella classifica finale e la maglia di miglior scalatore, è una delle principali promesse del ciclismo italiano. Nipote del grande Francesco, Moreno Moser è nato nel 1990 e proviene dalla Lucchini-maniva ski Distintosi quale egregio passista-scalatore, anch’egli è stato protagonista nell’ultimo GiroBio con due vittoria di tappa e la conquista della classifica a punti. Entrambi entreranno a far parte dell’organico della Liquigas-Cannondale a partire da agosto e, con ogni probabilità, faranno il loro esordio con la maglia verde-blu a partire dal Trittico Lombardo. «Abbiamo individuato in Agostini e Moser le caratteristiche e le capacità per competere tra i professionisti» spiega il DS Stefano Zanatta. «Da anni osserviamo la loro crescita e maturazione: un percorso costante, solido, che ha dato prova delle loro reali forze. Nell’ultimo GiroBio sono stati veri e propri mattatori. Vogliamo dare loro la chance di misurarsi ai massimi livelli già da quest’anno: la valorizzazione dei giovani è stata, e rimane, una grande priorità per la Liquigas-Cannondale».
STEFANO AGOSTINI NON è FRIULANO. è VENETO,PADOVANO DI SAN MARTINO DI LUPARI.
è vero che è nato a udine ma Stefano è veneto a tutti gli effetti.
bravi stefano e moreno!!!
buon ciclismo a tutti
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...