AVVENIRE. Il ciclismo vuole abbattere le barriere

| 14/05/2011 | 09:46
I l Giro d’Italia è anche momen­ti d’incontri. Momento di ri­flessione e confronto di idee.
L’altra sera, nell’albergo di Ceprano dove alloggiava il team Lampre Isd, la squadra di Michele Scarponi e A­lessandro Petacchi, è arrivato un o­spite inatteso: Mario Valentini, ct della nazionale italiana disabili, fi­gura storica e vincente della pista i­taliana, che ha cenato con lo staff “blu-fucsia” e poi si è intrattenuto a parlare a lungo con il team-ma­nager Roberto Damiani.
«È stato un’incontro gradito e sti­molante - ci ha raccontato il tecni­co milanese - . Con Mario, uno che ha esperienza da vendere e una sto­ria ciclistica invidiabile, abbiamo parlato di tante cose, ma soprat­tutto è nata l’idea di fare qualcosa insieme. Parlando con lui, della sua
esperienza a fianco di que­sti ragazzi, so­no rimasto in­cantato dalle loro storie. Tutti atleti veri che hanno al­le loro spalle e­sperienze che meritano di essere raccon­tate e descritte. Tanti ragazzi che hanno visto nel vero senso della pa­rola la morte in faccia e hanno sa­puto reagire con una forza che mol­to spesso chi è considerato “nor­male” - e invece dovrebbe essere soltanto considerato più fortunato - nemmeno conosce».
Da questo incontro cosa è nato?

«La voglia di fare qualcosa assieme: noi come Lampre-Isd e loro come Nazionale italiana disabili. Intanto
ci siamo ripro­posti di ritro­varci a fine Gi­ro per mettere nero su bianco quello che ab­biamo in men­te e nel cuore. Poi lo voglia­mo presentare al presidente del Coni Giani Petrucci, a quello della Federcicli­smo Renato Di Rocco e vogliamo anche parlarne con Luca Pancalli, che dello sport disabile è il presi­dente. L’idea è quella di creare una connessione tra i due mondi. Ab­battere le barriere, arrivare ad una contaminazione forte e profonda. Noi non siamo eletti e loro non so­no esclusi. Noi non siamo e non dobbiamo essere considerati i vip e loro qualcosa di cui parlare soloqualche volta all’anno: noi vor­remmo farlo con continuità e in maniera costruttiva».
Ci faccia un esempio.

«Fare un raduno assieme. Cono­scersi, condividere le nostre espe­rienze. Io credo che possa essere molto utile ai vari Scarponi, Petac­chi o Cunego, ma sono certo che questa iniziativa potrebbe essere u­tilissima anche ai Fabrizio Macchi o Alex Zanardi per citare i nomi più famosi. Noi possiamo imparare da loro, ma anche loro posso appren­dere qualcosa da noi. Noi spesso ci consideriamo dei professionisti, ma dobbiamo esserlo sul serio, an­che nel sociale. Noi abbiamo an­che dei doveri educativi. Lo sport ce lo chiede e io e Mario Valentini sia­mo pronti per fare qualcosa assie­me. Non c’è un ciclismo diverso: il ciclismo deve essere uguale. Per tutti».
(p.a.s.)

da Avvenire del 14 maggio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024