FIGURE E FIGURINE. La rabbia e l'orgoglio

| 10/05/2011 | 17:12
Angelo Costa  -
 
Non solo furbi, non solo malandrini che frequentano le farmacie probite: il ciclismo è anche sentimento spontaneo, il più sincero. Mai come in questa giornata a parlare sono i silenzi: tacciono i ciclisti mentre sfilano verso il palco della firma, tacciono gli altoparlanti del villaggio pubblicitario, tace l’intera carovana. Tacciono anche gli appassionati  che invadono anche questa partenza triste, battendo le mani in modo contenuto per non far troppo rumore. Sembra tacere anche lo speaker Bertolotti, mentre sussurra i nomi dei ciclisti che stanno per prendere il via: è la dimostrazione che non serve fermarsi quando si è capaci di andare avanti con la giusta dignità.
Che bello il ciclismo quando mostra il suo lato vero: per quanto bistrattato, nei momenti che contano questo sport sa tirar fuori la parte migliore di sé. Non c’è esibizione, non c’è platealità o voglia di sottolineare le emozioni: c’è solo un modo naturale di rispettare l’amico che non c’è più. Al punto che diventa tacito anche l’accordo su come interpretare la tappa: il primo che lo ha proposto con le parole ha scoperto che quasi tutti gli altri ci avevano già pensato. Si va avanti, ma non ci può esser corsa nel giorno del ricordo: tutti insieme verso Livorno, perché la morte separa, ma sa anche unire.
Che belli il ciclismo e la gente del ciclismo, questa folla di appassionati che si accalca per vedere i corridori e ne condivide il dramma: anche uno meno conosciuto come Weylandt diventa una perdita per tutti. E’ una qualità che solo il popolo del Giro sembra avere: ognuno ha il suo ciclista preferito, ma tifa per tutti. Per questo è facile capire il dolore della gente sulla strada: il povero belga era uno di noi semplicemente perché era uno del Giro.  ‘Questo è il ciclismo, lo sport in cui la caduta non è per simulazione’, recita il cartello che un appassionato alza sotto il palco. Prendano nota coloro che propongono di fermare il ciclismo, gli stessi che davanti a spettacoli ben più indecenti tirano dritto.
Copyright © TBW
COMMENTI
dolore e orgoglio
10 maggio 2011 18:42 gdm
Oggi, come mai, sono triste ma orgogliosissima del "mio", del "nostro" ciclismo!
Giulia De Maio

10 maggio 2011 19:43 foxmulder
Penso che ogni tanto accada che una forza più grande di noi decida di stroncare delle giovani vite in diretta TV affinché tutti noi possiamo capire meglio e mettere in ordine le cose. In tempi meno "evoluti" il "popolo" si "accontentava" della parola dei profeti. In tempi barbari come il nostro il messaggio deve essere necessariamente più potente, per zittire le grida e riportarci al silenzio rispettoso che si deve a chi non c'è più.
Oggi è stata una grande giornata di sport. Credo la più grande giornata di sport degli ultimi anni. Lo sport è portatore di valori e oggi si sono visti tutti quelli veramente importanti.
Addio Wouter.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


Il portoghese Rafael Reis, portacolori della Anicolor Tien21) ha vinto il prologo della Volta a Portugal disputato a Maia sulla distanza di 3, 4 km. Reis ha preceduto di 3 secondi Iuri Leitao e di 4 Jens Verbrugghe. Domani la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024