Tour, effettuati i sopralluoghi a Pinerolo

| 30/03/2011 | 09:05
Sono stati a Pinerolo i responsabili degli arrivi e delle partenze dell'A.S.O. (Amaury Sport Organisation) la società organizzatrice del Tour de France che il 20 e 21 luglio farà tappa a Pinerolo. Jaen-Louis Pagès e Yannick Goasduff della ASO si sono incontrati con i responsabili tecnici del Comune, con Elvio Chiatellino, Ferruccio Garis, Leo Vittorio e Roberto Bima, membri del Comitato Ciao Tour Pinerolo.
Nel corso dellincontro si è parlato dei vari aspetti tecnici delle due tappe del Tour de France dal transennamento, alla chiusura delle strade, alla definizione del percorso delineato e alla scelta dell'ubicazione della sala stampa, a cui ha fatto seguito un sopralluogo ai siti di partenza e di arrivo del Tour, alle zone adibite a parcheggio (carovana pubblicitaria, press, invitati) alla zona del villaggio di partenza e sulle strade scelte per sfilata iniziale della tappa Pinerolo -­ Serre Chevalier fino al kilometro lanciato.
Per l'arrivo come già per il Giro d'Italia si è scelto il centrale corso Torino con posizionamento del traguardo all¹altezza di via Virginio, un cento metri prima di quello del Giro. Nella tappa Gap ­- Pinerolo i corridori scendendo dal Sestriere affronteranno la salita di Pramartino per San Pietro Val Lemina e ridiscendere in stradale Fenestrelle, via Lequio e poi l'arrivo.
Per la partenza della tappa Pinerolo -­ Galibier i giardini della Stazione ferroviaria sono stati scelti per il raduno dei corridori che raggiungono poi corso Torino dove sarà allestito il palco per la firma. Da lì ha poi inizio la sfilata delle squadre attraverso il centro storico, passando per via Duca degli Abruzzi, via Trento, piazza Santa Croce per proseguire per borgo San Michele, via Novarea e via Saluzzo dove avverrà il via ufficiale alla tappa.
La sala stampa che ospiterà circa 500 giornalisti sarà realizzata all'interno della Cavallerizza Caprilli, un monumento per Pinerolo dove si è scritta la storia dell'equitazione, che ha letteralmente entusiasmato i rappresentanti francesi del Tour. La Cavallerizza Caprilli è il più grande maneggio coperto di tutta Europa, di pregevole qualità architettonica, fu edificata nel 1909 dal Genio Militare, a cura del Tenente Colonnello Pio Giulio Zunino, a servizio della Scuola di Cavalleria. La Cavallerizza misura 79,30 m di lunghezza e 34,60 m di larghezza, è tutta in metallo, prende luce dalle ampie finestre laterali, dagli ampi lucernari e da un particolare impianto elettrico con diffusori appesi alle travi dell'ossatura del coperto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata veramente una giornata da incorniciare per la Tuttinbici di Adria guidata da l’infaticabile Giribuola, in occasione della 4. edizione della Golena Bike Race valida per la quinta prova del Trofeo Serenissima Seingim 2025, disputata in condizioni difficili...


Quest'anno si sta divertendo a gustarsi tutto il ciclismo "dal divano" senza le pressioni da direttore sportivo, e noi siamo lieti di averlo spesso come opinionista ai nostri microfoni. O meglio, al nostro telefono. Subito dopo il notiziario di Paolo...


Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024