GP San Giuseppe, Battaglin la spunta su D'Elpidio

| 20/03/2011 | 17:06

Bis regale dell’azzurro Enrico Battaglin, dello squadrone veneto del G.S. Zalf  Desirèe Fior, che sul traguardo “internazionale” del “51° Gran Premio San Giuseppe” a Montecassiano ripete con la stessa disinvolta autorevolezza la vittoria conseguita nella precedente edizione della blasonata gara del Velo Club Montecassiano. E per il 21enne corridore vicentino di Molvena quello di Montecassiano costituisce un bis anche per le vittorie di questa stagione, visto aveva già rotto il ghiaccio con la vittoria il 6 marzo nell’internazionale Trofeo ZSSDI di Trieste.

Nella sempre avvincente contesa di Montecassiano questa volta corrono da protagonisti e vanno vicini al successo anche i corridori marchigiani o di squadre marchigiane. Così soltanto lo spunto irresistibile del corridore del G.S. Zalf costringe alla piazza d’onore il bravissimo Massimo D’Elpidio, il ragazzo abruzzese della S.C. Monturano Civitanova Cascinare già in ottima luce il giorno avanti nella gara di Sambucheto e ripetutamente all’attacco in tutte le gare fin qui disputate.

Poi, dopo i due bravi lombardi Alfio Locatelli, del Team Palazzago, e Michele Foppoli, del Team Delio Gallina, buon terzo e buon quarto, conclude ottimamente al quinto posto il colombiano della SCAP Moreno Arredondo, che era stato il primo a scattare lungo il mezzo chilometro della salita che porta all’arrivo. Prima di lui, all’inizio del giro finale, era stato il giovane filottranese Corrado Lampa, un altro alfiere del Team SCAP Foresi, a dare vita all’ultimo generoso tentativo per evitare un finale di gruppo. dove già si sapeva che il favorito sarebbe stato l’imperturbabile Battaglin. All’azione di Lampa aveva subito  risposto Zardini, poi lo stesso Foppoli e Cotesta, quest’ultimo sempre all’avanguardia per tutta la corsa, ed infine Dabrowski e Kashtan, e l’offensiva dei sei si rivelava molto seria e veniva sventata dal gruppo soltanto all’inizio del mezzo chilometro della salita finale: Altri esponenti marchigiani avevano preso parte al tentativo a nove precedente a quello di Lampa e compagni; parliamo dei sempre generosi Di Serafino e Gargaro, del Team Vega Montappone, e del quasi marchigiano Rosini, del Futura Team Matricardi, tra i migliori anche a Montecassiano (9° il giorno prima a Sambucheto).

Una bella gara quella organizzata dal Velo Club Montecassiano, con in testa il presidente Pallotto, il direttore di corsa Latini ed il segretario Giordano. Una gara vivace, frizzante e combattuta, e con tanto pubblico, nonostante il tempo non fosse dei migliori.

Starter la consigliera nazionale Daniela Isetti, prendevano il via 161 concorrenti in rappresentanza di 28 formazioni (di cui una slovena, una polacca ed una ungherese oltre al Gruppo Lupi di San Marino). Dopo un primo mezzo giro, da Sambucheto a Montecassiano, i corridori dovevano effettuare 8 giri di un percorso ad “otto”, di km. 19.

C’era un primo tentativo di 13 corridori, che prendevano il largo dopo 10 chilometri; a promuovere la fuga erano Penasa, Bongiorno, Remondi, Roletti, Cotesta, De Marco, Fichera, Costanzi, Celano, Pettiti. il campione europeo Gabrowski, Storti e Di Carlo. I fuggitivi  breve guadagnavano presto oltre 3 minuti e tenevano il comando fino a meno di di tre giri dal termine (qualcuno peraltro si staccava strada facendo).

Esaurito il tentativo più lungo della giornata, partivano in nove, Gargaro, Di Serafino, Cotesta, Barbetta, Karimov, Di Carlo, Pichetta, il campione europeo Gawroski e il sempre pronto Rosini, che guadagnavano fino ad  un minuto e venivano riassorbiti poco dopo il suono della campana. Di lì a poco tentavanoun ultimo assalto il campione marchigiano Under 23 Lampa e Zardini,sui quali si portavano Foppoli,, Cotesta, Kashtan e Dabrowski ma a mezzo chilometro dall’arrivo i sei dovevano arrendersi al ritorno del gruppo. E poi sulla rampa d’arrivo l’irriducibile Enrico Battaglin chiudeva di nuovo il conto a proprio favore, superando nei metri finali l’encomiabile Massimo D’Elpidio mentre il tenace Alfio Locatelli concludeva in rimonta al terzo posto.

Paolo Piazzini

Ordine d’arrivo:

1°) Battaglin Enrico  (G.S. Zalf Desirèe Fior)   km. 170  ore 4.24’  media km. 38,624

2°) D’Elpidio Massimo  (S.C. Monturano Civitanova Cascinare)

3°) Locatelli Alfio  (Team Palazzago)

4°) Foppoli Michele  (Team Gallina S.Inox)

5°) Arredondo Moreno Julian (Team SCAP Pref.ti Foresi)

6°) Carlini Ettore  (Aran D’Angelo & Antenucci)

7°) Colonna Paolo  (Team Idea 2010)   a 5”

8°)  Nardin Alberto ((Brunero Camel)

9°) Kashtan Anatolyi (Team Cerone)

10°) Locatelli Stefano (Team Colpack)

11°) Stacchiotti Riccardo; 12°) Mazzi; 13°) Fanelli; 14°) Brychak; 15°) Censori; 16°) Dabrowski;

17°) Senni; 18°) Centra; 19°) Taddei; 20°) Quintero.

Partiti 161  - arr.ti 66

 

Copyright © TBW
COMMENTI
grande
20 marzo 2011 20:44 luigino
Enrico troppo sueriore,su questi arrivi non ce ne per nessuno,poi e supportato da un grande team,ora avanti Sovizzo.
w la fior
luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024