| 20/07/2005 | 00:00 Grande impresa di Paolo Savoldelli nella tappa più lunga del Tour. Il bergamaasco - vincitore del Giro e splendido gregario al Tour per Armstrong - ha vinto al termine di una volata entusiasmante che lo ha visto opposto al norvegese Kurt Asle Arvesen.
Ma andiamo con ordine: dopo 30 dei 239 chilometri in programma, è partita la fuga decisiva con diciassette corridori: Rubiera, Savoldelli, Sevilla, Arvesen, Dekker, Davis, Hinault, Cioni, Augé, Tankink, Fedrigo, Righi, Da Cruz, Lovkvist, Grivko, Dumoulin e Gerrans.
Il gruppo ha subito lasciato fare ed il vaantaggio è arrivato subito ad essere notevole.
I diciassette sono andati avanti in perfetto accordo fino a 40 chilometri dal traguardo, quando ha attaccato per prrimo Dekker seguito dall'ottimo Grivko. A questo punto sono cominciati gli stacchi che hanno portato in avanscoperta un gruppetto di otto uomini tra i quali Savoldelli e Righi.
Sull'ultima salita in programma, la Cote de St Ferreol, si è scatenata la bagarre con lo scatto più deciso che è stato firmato da Savoldelli. Il bergamasco però si è trovato... tra le ruote il francese Hinault che non gli ha mai dato un cambio e il gioco dei rallentamenti ha favorito il rientro di Arvesen e Gerrans. Proprio il norvegese della CSC ha provato a un chilometro e mezzo dal traguardo, guadagnando subito un buon vantaggio, anche perché gli avversari si sono guardati a lungo. L'unico a credere nell'inseguimento è stato Savoldelli che, gettandosi come un folle nelle ultime curve, ha recuperato metro dopo metro all'avversario, entrandogli in scia a duecento metri dal traguardo e superandolo di potenza sul traguardo, in una volata mozzafiato nella quale nessuno dei due riusciva ad alzarsi sui pedali.
Grande impresa di Savoldelli, con gioia doppia per Lance Armstrong, sereno e tranquillo neel cuore del gruppo, giunto ad oltre venti minuti dal vincitore.
Proprio nel finale la T Mobile ha fatto esplodere la corsa e sull'ultima cote hanno attaccato Vinokourov e Ullrich, portando via un gruppetto con la maglia gialla (aiutato dagli splendidi Hincapie e Popovych), Basso e Rasmussen, mentre tra i primi si sono fatti sorprendere Evans e Landis che hanno perso una venti secondi in classifica.
Ordine d'arrivo
1 SAVOLDELLI Paolo DSC ITA
2 ARVESEN Kurt-Asle CSC NOR
3 GERRANS Simons A2R AUS a 8"
4 HINAULT Sébastien C.A FRA a 11"
5 GRIVKO Andriy DOM UKR a 24"
6 SEVILLA Oscar TMO ESP a 51"
7 TANKINK Bram QST NED
8 RIGHI Daniele LAM ITA a 53"
9 DUMOULIN Samuel A2R FRA a 3'14"
10 DAVIS Allan LSW AUS
11 FEDRIGO Pierrick BTL FRA
12 CIONI Dario LIQ ITA
13 RUBIERA José Luis DSC ESP
14 DA CRUZ Carlos FDJ FRA a 4'09"
15 DEKKER Erik RAB NED
16 AUGE Stéphane COF FRA
17 LÖVKVIST Thomas FDJ SWE
18 POPOVYCH Yaroslav DSC UKR a 22' 28"
19 VINOKOUROV Alexandre TMO KAZ
20 HINCAPIE George DSC USA
21 LEIPHEIMER Levi GST USA
22 ULLRICH Jan TMO GER
23 ARMSTRONG Lance DSC USA
24 RASMUSSEN Mickael RAB DEN
25 MAZZOLENI Eddy LAM ITA
26 BASSO Ivan CSC ITA
27 MANCEBO Francisco IBA ESP
28 O’GRADY Stuart COF AUS a 22' 48"
29 HUSHOVD Thor C.A NOR
30 BROCHARD Laurent BTL FRA
31 MOREAU Christophe C.A FRA
32 EVANS Cadel DVL AUS
33 LANDIS Floyd PHO USA
34 GARATE Juan Manuel SDV ESP
35 ZUBELDIA Haimar EUS ESP
Classifica generale
1 ARMSTRONG Lance DSC USA
2 BASSO Ivan CSC ITA a 2' 46"
3 RASMUSSEN Mickael RAB DEN a 3' 09"
4 ULLRICH Jan TMO GER a 5' 58"
5 MANCEBO Francisco IBA ESP a 6' 31"
6 LEIPHEIMER Levi GST USA a 7' 35"
7 VINOKOUROV Alexandre TMO KAZ a 9' 38"
8 EVANS Cadel DVL AUS a 9' 49"
9 LANDIS Floyd PHO USA a 9' 53"
10 MOREAU Christophe C.A FRA a 12' 07"
11 MAZZOLENI Eddy LAM ITA a 14' 24"
12 POPOVYCH Yaroslav DSC UKR a 14' 27"
13 ZUBELDIA Haimar EUS ESP a 15' 46"
14 PEREIRO SIO Oscar PHO ESP a 16' 00"
15 SEVILLA Oscar TMO ESP a 17' 10"
16 JAKSCHE Jorg LSW GER a 18' 36"
17 HINCAPIE George DSC USA a 19' 35"
18 JULICH Bobby CSC USA a 20' 55"
19 KASHECHKIN Andrey C.A KAZ a 20' 55"
20 PIEPOLI Leonardo SDV ITA a 26' 08"
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.