Quarant'anni fa, Jean Pierre Monseré...

| 16/03/2011 | 10:59
Ci sono valori tenacemente difesi nella vita di un uomo. Ce ne possono essere anche nel fondo degli anni di chi, come noi, al ciclismo continua a dedicare un affetto in verità superfluo. E ricordare così, prima che volga la notte e scada il tempo dovuto, che 40 anni fa, il 15 marzo 1971, moriva tragicamente nella traiettoria di una carriera di campione Jean Pierre Monserè, vestito giustappunto della maglia iridata conquistata l'anno prima a Leicester giovanissimo - come l' Armstrong del '93, o giù di lì -, ci sembra un omaggio allo sport in assoluto. Questo sport di valori, diteci voi perchè, dove sentiamo stranieri Ibrahimovic e Contador, Riccò e Galloppa, Gattuso e Rjis, presi alla rinfusa.
Monserè era il futuro sfrontato da vivere, la Flandria per noi, di un ciclismo fiammingo sospeso fra Merckx e De Vlaemick, e dove altrove Gimondi e Zoetemelk ed Ocana erano l' alternativa nobile.
In una stagione famelica e senza memoria, come quella del ciclismo e dello sport di oggi, la tragedia di Monserè falciato in corsa, in quel Gran Premio di Retie, da una Mercedes guidata da una donna in controsenso, resta tuttora la più romantica delle emozioni. Per un ciclismo chiamato tuttora destino, se solo 4 anni dopo, suo figlio Giovanni, a 7 anni, su una bici da bimbo, moriva nello stesso modo, a Rumbeke. La sorte era rivolta, certo, dalla parte opposta. "Come papà". Ma il cielo è vostro.
 
Gian Paolo Porreca
Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordare "Gepi" Monserè
16 marzo 2011 11:40 Bartoli64
Egregio Dr. Porreca,

desiderLo ringraziarLa per il grazioso cadeau che ci ha offerto ricordando la figura dei “Gepi” Monserè a 40 anni dalla sua prematura quanto tragica scomparsa.

Monserè era un campione di valore assoluto, un autentico “veltro”, difficile da staccare in salita, velocissimo allo sprint, spregiudicato nei sui attacchi che, però, arrivavano sempre a ragion veduta ed al momento giusto e con i quali, il più delle volte, “castigava” letteralmente gli avversari.

Leggero di tronco ma molto potente di gambe, il ragazzo belga aveva meritato pienamente di vestire la Maglia Iridata e chissà a cosa poteva ancora arrivare se una sorte maligna e beffarda non lo avesse strappato ai sui cari ed al mondo del ciclismo….. chissà.

Certo è che, sia Merckx, sia De Vlaeminck e tanti altri, avrebbero vinto molto di meno con un talento così tra le ruote.

La vita, si sa, è spesso beffarda e finanche crudele con persone che non meritano proprio tanta disgrazia.

Spero che adesso, al di là di quanto potevano giustamente ottenere dalla vita, Jaen Pierre Monserè ed il suo piccolo Giovanni riposino finalmente in pace, laddove il dolore e la sfortuna non possono più entrare.

Bartoli64

Ricordo questo grave incidente
16 marzo 2011 14:05 lorianoclubbasso
Mi associo alle belle parole e al ricordo per questo formidabile CAMPIONE,anche se ero giovane ricordo questo fatto triste,ma no sapevo della tragica fine del suo povero figlio di 7 anni.Quando una disgrazia colpisce il nostro mondo, la nostra sensibilità prevale su tutto,il Ciclismo siamo noi,una grande famiglia sempre stretta dalla gioie e anche nei dolori.

Loriano Gragnoli DCI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024