Metti una Granfondo sulle colline del Verdicchio...
| 25/02/2011 | 08:59 Alla Gran Fondo Colline del Verdicchio sono bastate appena due edizioni per raggiungere il vertice del settore granfondistico nazionale. Quest’anno, infatti, la manifestazione è stata scelta dalla Federazione Ciclistica Italiana (Fci) per assegnare la maglia tricolore: sarà una delle otto prove che, da marzo a ottobre, sanciranno il corridore più forte della specialità. Il prestigioso riconoscimento arriva nell’anno dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Un motivo in più di orgoglio e una straordinaria occasione per contribuire alla riuscita delle celebrazioni. L’assegnazione della prova del Campionato Italiano è un esplicito riconoscimento alle capacità organizzative e alla qualità dei servizi offerti ai partecipanti. Il ciclismo marchigiano ha sempre avuto alti livelli di qualità, sia sul fronte dei corridori che sul piano delle gare, e la Gran Fondo si è inserita perfettamente su questa linea di preminenza. Il percorso non presenta grandissime difficoltà altimetriche ma mette alla prova le gambe con continui saliscendi, quelli che in gergo tecnico si chiamano “mangia e bevi”. Ed è proprio questa espressione gergale il filo rosso dell’intero evento. La manifestazione ciclistica è un perfetto connubio fra sport e turismo, una unione saldata dalla straordinaria offerta di prelibatezze enogastronomiche espresse dal territorio. La Gran Fondo Colline del Verdicchio soddisfa i diversi “propositi” di chi si schiera alla partenza: di chi predilige l’aspetto prettamente agonistico e di chi preferisce “assaporare” il lato cicloturistico, degustando le prelibatezze del paesaggio e della cucina. Due aspetti che il territorio riesce a soddisfare pienamente. Con l’orizzonte che spazia dai monti al mare, attraverso il lento degradare delle colline e delle sfumature di colori. In mezzo si possono “gustare” i tanti borghi medievali, ricchi di storia e di storie, tanti preziosi tesori storico-artistici, da scoprire con lo stupore del viaggiatore di un inedito “Grand tour”. Oltre alle squisitezze dei piatti della tradizione popolare. Tre i percorsi proposti. Tre anche i punti di ristoro intermedi. La tradizione culinaria locale sarà sfoggiata nel menu del pranzo che seguirà la pedalata. Il pacco gara offerto a tutti gli iscritti contiene prodotti tipici locali e vino Verdicchio della prestigiosa cantina Moncaro di Montecarotto. L’evento assume anche una sfumatura sociale con il “Trofeo Diversamente abili”, una gara nella gara con una classifica riservata agli atleti paralimpici, voluta per dare spazio e maggiore visibilità ad uno sport importantissimo dal punto di vista sociale. Per loro l’iscrizione sarà gratuita L’appuntamento è per domenica 17 aprile, alle ore 8,30, a Serra de’ Conti (Ancona). Il percorso “lungo” arriverà fino a Sassoferrato, la cittadina che ha dato i natali a Giancarlo Polidori, un campione che ha contribuito a scrivere la storia del ciclismo. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Sportivo Pianello, con l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, è uno dei fiori all’occhiello del Sistema Turistico Provinciale. La Gran Fondo Colline del Verdicchio è inserita nel circuito Marche in Bici e nel Circuito Amatour. Vale come prova del Campionato Italiano Gran Fondo Fci, Campionato regionale Gran Fondo Fci, Trofeo Diversamente abili.
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.