Metti una Granfondo sulle colline del Verdicchio...
| 25/02/2011 | 08:59 Alla Gran Fondo Colline del Verdicchio sono bastate appena due edizioni per raggiungere il vertice del settore granfondistico nazionale. Quest’anno, infatti, la manifestazione è stata scelta dalla Federazione Ciclistica Italiana (Fci) per assegnare la maglia tricolore: sarà una delle otto prove che, da marzo a ottobre, sanciranno il corridore più forte della specialità. Il prestigioso riconoscimento arriva nell’anno dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Un motivo in più di orgoglio e una straordinaria occasione per contribuire alla riuscita delle celebrazioni. L’assegnazione della prova del Campionato Italiano è un esplicito riconoscimento alle capacità organizzative e alla qualità dei servizi offerti ai partecipanti. Il ciclismo marchigiano ha sempre avuto alti livelli di qualità, sia sul fronte dei corridori che sul piano delle gare, e la Gran Fondo si è inserita perfettamente su questa linea di preminenza. Il percorso non presenta grandissime difficoltà altimetriche ma mette alla prova le gambe con continui saliscendi, quelli che in gergo tecnico si chiamano “mangia e bevi”. Ed è proprio questa espressione gergale il filo rosso dell’intero evento. La manifestazione ciclistica è un perfetto connubio fra sport e turismo, una unione saldata dalla straordinaria offerta di prelibatezze enogastronomiche espresse dal territorio. La Gran Fondo Colline del Verdicchio soddisfa i diversi “propositi” di chi si schiera alla partenza: di chi predilige l’aspetto prettamente agonistico e di chi preferisce “assaporare” il lato cicloturistico, degustando le prelibatezze del paesaggio e della cucina. Due aspetti che il territorio riesce a soddisfare pienamente. Con l’orizzonte che spazia dai monti al mare, attraverso il lento degradare delle colline e delle sfumature di colori. In mezzo si possono “gustare” i tanti borghi medievali, ricchi di storia e di storie, tanti preziosi tesori storico-artistici, da scoprire con lo stupore del viaggiatore di un inedito “Grand tour”. Oltre alle squisitezze dei piatti della tradizione popolare. Tre i percorsi proposti. Tre anche i punti di ristoro intermedi. La tradizione culinaria locale sarà sfoggiata nel menu del pranzo che seguirà la pedalata. Il pacco gara offerto a tutti gli iscritti contiene prodotti tipici locali e vino Verdicchio della prestigiosa cantina Moncaro di Montecarotto. L’evento assume anche una sfumatura sociale con il “Trofeo Diversamente abili”, una gara nella gara con una classifica riservata agli atleti paralimpici, voluta per dare spazio e maggiore visibilità ad uno sport importantissimo dal punto di vista sociale. Per loro l’iscrizione sarà gratuita L’appuntamento è per domenica 17 aprile, alle ore 8,30, a Serra de’ Conti (Ancona). Il percorso “lungo” arriverà fino a Sassoferrato, la cittadina che ha dato i natali a Giancarlo Polidori, un campione che ha contribuito a scrivere la storia del ciclismo. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Sportivo Pianello, con l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, è uno dei fiori all’occhiello del Sistema Turistico Provinciale. La Gran Fondo Colline del Verdicchio è inserita nel circuito Marche in Bici e nel Circuito Amatour. Vale come prova del Campionato Italiano Gran Fondo Fci, Campionato regionale Gran Fondo Fci, Trofeo Diversamente abili.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.