| 24/02/2011 | 09:03 Sono già al lavoro da diverse settimane gli organizzatori del Giro del Trentino Alto Adige Internazionale Femminile. La classica corsa a tappe italiana, punto di riferimento per il ciclismo femminile di ogni continente, si riproporrà negli splendidi scenari del Trentino Alto Adige con tre giornate di gara da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2011. Ancora una volta nel cuore della stagione ciclistica femminile, a pochi giorni dalla sfide nazionali che assegneranno i rispettivi titoli e ad altrettanto poco tempo dal via di un'altra attesa corsa come il Giro d'Italia. Jury Tiengo, presidente del comitato organizzatore della corsa che ricorda il suo storico ideatore e fondatore Audenzio Tiengo, è già al lavoro con tutto il collaudato team dell'area tecnica per definire tracciati, sedi di partenza ed arrivo. Per disegnare quel magico fil rouge che ogni anno rende la corsa unica e bella nel suo genere. Con la capacità di coniugare in maniera perfetta l'aspetto strettamente tecnico con la corsa e le sue protagoniste a quello più squisitamente storico e turistico, di cui il Trentino si fa portatore da tanti anni in quanto meta di turismo conosciuta in tutto il mondo. "La diciottesima edizione sarà caratterizzata - ha dichiarato Jury Tiengo - da un giusto mix tra tradizione e novità. Riproporremo delle sedi di partenza e di conclusione delle singole frazioni che le atlete, gli addetti ai lavori e gli appassionati conoscono bene. Sono parte integrante del nostro patrimonio storico ma anche sportivo. Sono una sorta di cartolina che caratterizza la nostra terra, da cui non sarebbe giusto separarsi. Ma, al tempo stesso, come abbiamo già fatto nel 2010 con alcune sedi nuove e poco conosciute, vogliamo proporre qualcosa di nuovo, di mai visto, di gradevole. Che sappia però sempre mettere al centro le esigenze delle atlete. Da questo punto di vista infatti, toccheremo alcune nuove sedi di arrivo che sapranno coniugare molto bene ogni nostra necessità. Anche quella di mantenere fede al nome che ha il Giro del Trentino. Vale a dire quello di corsa dura, selettiva, capace di esaltare le doti delle grandi campionesse". Ed a proposito di partecipazione, Tiengo non fa mistero di poter avere al via ancora una volta il meglio del ciclismo femminile mondiale. "L'ultima edizione è stata prolifica in tal senso. Abbiamo avuto nelle nostre valli le protagoniste assolute del panorama mondiale. A questo aggiungerei che abbiamo già ricevuto in segreteria numerose richieste di partecipazione. Ciò che mi fa piacere - ha aggiunto Tiengo - è che si sono fatte avanti anche formazioni straniere non di primissimo piano che intendono provare per la prima volta in gara le strade trentine. Come ogni anno dovremo fare delle scelte, privilegiando la qualità". Tre tappe dunque con partenza venerdì 17 giugno e conclusione domenica 19 giugno: "La formula del fine settimana è positiva, unisce bene sport e turismo e soddisfa anche l'esigenza degli sportivi che lavorando durante la settimana, riescono a seguire certamente bene almeno due se non tre tappe".
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.