Langkawi. Miyazawa, il giapponese che sogna la Sanremo

| 30/01/2011 | 15:21
Taky ha tanti sogni, tanti progetti, tanti obiettivi. Ha un cuore grande e una mente stracolma di pensieri e idee, che può esprimere in giapponese, inglese, tailandese e, come in questo caso, in un italiano che rasenta la perfezione. Taky è il soprannome che gli amici italiani hanno dato a Takashi Miyazawa, campione giapponese in carica, che quest’anno difende i colori della Farnese Vini Neri Sottoli.
Taki sul passaporto alla voce nazionalità ha scritto “giapponese”, ma ormai è italiano d’adozione. Al Tour de Langkawi 2011 abbiamo avuto modo di conoscerlo meglio e di scoprire che oltre ad amare follemente il suo lavoro, ha dei progetti importanti per far crescere il ciclismo nel suo paese, è un fan sfegatato della cucina italiana, è innamorato follemente di Kana con la quale sta cercando casa in Italia, e molto altro.
Come hai iniziato a correre?
«Non mi è mai piaciuto studiare e fin da quando ero piccolo ho sempre voluto solo praticare sport. Ho iniziato a correre verso i 13 anni a scuola, sia in strada che nel ciclocross. Non ho mai voluto passare la mia vita sui libri, ma amo dello sport che pratico il dover usare la testa. Il ciclismo è la mia scuola. Mi piace pensare, progettare, capire le tattiche degli avversari».
Da quando corri in Italia?
«Dal ’97 quando Daimon Hiroshi (attuale ds della D’Angelo e Antenucci Nippo, ndr) ha deciso di investire su alcuni giovani e mi ha portato in Italia. Tra i dilettanti ho corso un anno alla For3Bergamasca e l’anno successivo per la Mobili Lissone, poi sono tornato in Giappone e sono stato costretto a stare fermo per un po’ perché mi sono sottoposto a un’operazione per donare parte del fegato a mia mamma, che stava molto male. Poi ho corso per otto anni in Francia e dal 2009 sono tornato in Italia con la Nippo».
Cos’è per te il ciclismo?
«É tutto. La bici è come la vita: devi affrontare il brutto tempo, resistere alla fatica, tirare per “chiudere un buco” se sei rimasto indietro; se perdi provi delusione, se vinci sei felice».
Come ti trovi in Italia?
«Benissimo, infatti sto cercando casa a Lamporecchio. Le persone sono molto accoglienti e sempre allegre, sono simpatiche e amano fare scherzi, in più a differenza dei giapponesi fanno tante vacanze. Qui c’è una mentalità molto diversa rispetto a quella giapponese e una ricca cultura, che mi affascina molto. Poi la cucina è davvero favolosa: da ragazzo in Giappone facevo il pizzaiolo, qui ho imparato a cucinare meglio la pizza e ho scoperto altri piatti tipici del bel paese che mi diletto a riprodurre».
La nostalgia di casa però si fa sentire…
«Sempre, soprattutto perché in Giappone si trovano le persone che amo di più, in particolare la mia fidanzata Kana. Il paese in cui sono nato non è adatto per allenarmi e stare tranquillo nel periodo della preparazione quindi ci torno raramente: lì è tutto un casino, sai lì sono molto più conosciuto che in Italia. Preferisco andare in Tailandia dove ho alcuni amici, che mi ospitano e le strade sono perfette per allenarmi: con poche macchine, larghi vialoni e tanta salita».
Che differenze ci sono tra il ciclismo in Giappone e in Italia?
«Sono due mondi totalmente diversi. In Giappone il ciclismo non è popolare come qui, ma io sono convinto che col tempo lo potrà diventare. Anche l’Australia e l’America erano molto indietro rispetto all’Europa per l’attività sportiva, ma stanno recuperando terreno. L’Europa è la culla delle due ruote, in Giappone ancora oggi non si conosco tattiche e modi di correre, basta pensare che ci sono solo cinque squadre Continental giapponesi. Con la mia immagine, vorrei fare qualcosa per far crescere il movimento ciclistico nel mio paese. Mi piacerebbe sviluppare un progetto in cui le due ruote siano legate ad altri ambiti per raccogliere sponsor che investano sul ciclismo asiatico. Per farti un esempio, quest’anno il primo sponsor della squadra per cui corro è un produttore di vini, apparentemente vino e ciclismo non hanno nulla in comune, ma se ci pensi ai ciclomotori e agli appassionati delle due ruote in genere piace molto il vino. In Europa tutto può essere legato allo sport, spero in futuro possa essere così anche in Asia».
Per quest’anno quali sono i tuoi obiettivi?
«Sono in una squadra competitiva e affiatata. Io spero di far bene nelle corse di primavera e, ovviamente, al Giro d’Italia. Ormai gli anni passano (il 27 febbraio Takashi compirà 33 anni, ndr), ma prima di chiudere con la bici devo togliermi ancora tante soddisfazioni per la felicità mia e di tutto il team. La prima corsa che mi viene in mente? La Milano – San Remo».
Cosa ti auguri per il tuo futuro?
«Sogno di vincere una tappa al Giro e di riuscire ad aprire un ristorante giapponese in Italia. Grazie alla bici ho girato il mondo e ho capito che questo è proprio il paese che fa per me».
E per il futuro del ciclismo?
«Che una squadra giapponese diventi Protour».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un nome, un volto improntato costantemente al sorriso, però sconosciuto anche per i più assidui operatori e frequentatori del ciclismo professionistico italiano, quello di Lucia Vandone. È persona oltremodo a modo, come si suole dire, ben conosciuta però...


Aveo è un piccolo marchio che produce occhiali sportivi di qualità,  prodotti realizzati in Italia prestando massima attenzione alla loro perfezione, una caratteristica che diventerà in breve un elemento distintivo per questi occhiali. Il logo attirerà sicuramente molta attenzione visto...


Segnatevi l'appuntamento in calendario perché OGGI vi offriremo una grandissima giornata di ciclismo in diretta streaming. L'appuntamento - su tuttobiciweb e CiclismoLive - è con il Bike Festival del Ciclismo Lodigiano, organizzato dal Pedale Casalese Armofer, che proporrà tre gare...


Tic toc... il cronometro di Grammichele scandisce i secondi che passano: come granelli in una clessidra, gli attimi si poggiano lentamente nel vuoto e non ritornano. L'attesa al cancelletto di partenza preme sulle spalle facendo tremare le gambe. Le lancette...


Ideato da Don Donato amante del ciclismo e conosciuto da tutti soprattutto nella zona dell’Empolese e del Comprensorio del Cuoio e delle Pelli (era presente anche alla festa in onore di Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti per il loro abbandono...


Primoz Roglic ha ribaltato il Giro d’Italia 2023 e domani a Roma diventerà il primo sloveno di sempre ad aggiudicarsi la corsa rosa. Una formidabile impresa che gli consentirà di migliorare il 3° posto conquistato nel 2019 e di portare...


Primoz ROGLIC. 10 e lode. Paperino batte paperino. La sfida era tra questi due ex ragazzi che nella loro carriera hanno dovuto superare ben più di una avversità. Il paperino sloveno deve superare anche un salto di catena sul più...


No, signor Lefevere, la crono del monte Lussari non è “una farsa”. E il sindacato corridori ha fatto benissimo a non protestare. Così la penso io, e magari non sono neppure il solo. Per me questa crono è e resterà...


Il miracolo per Joao Almeida non c’è stato ma il portoghese della UAE Emirates è felice perché ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissato: vincere una tappa e salire sul podio della corsa. Almeida oggi è stato autore di una...


Doveva essere una tappa da 206 chilometri ma avverse condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori del Giro di Norvegia a fare ricorso al “piano B” spostando la partenza da Jondal- dove era prevista in origine – a Roldal, e così...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi