La sicurezza dei ciclisti continua a far discutere

| 07/12/2010 | 10:21
Riceviamo e pubblichiamo in materia di sicurezza stradale:

Gentile Direttore,
il tema della sicurezza stradale è tornato di estrema attualità mediatica dopo la terribile strage di Lamezia Terme. Un fenomeno, quello della mortalità sulle nostre strade, che dovrebbe essere contrastato con la collaborazione ed il contributo di tutti, dai cittadini alle istituzioni, passando per media ed operatori del settore.
A tal riguardo, chiedo la collaborazione della Sua testata per sensibilizzare ulteriormente i nostri rappresentanti istituzionali sulla necessità di un intervento concreto ed immediato.
Mi permetto di allegarLe copia della nota che ho indirizzato al dott. Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiedendo un intervento per l’istituzione dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale, una struttura con poteri speciali di coordinamento ed intervento.
Comunicazioni simili, nei giorni scorsi, sono state indirizzate alle più alte cariche dello Stato, ai membri di Governo competenti per materia ed ai Presidenti e componenti delle Commissioni Parlamentari.
La ringrazio, sin d’ora, per quanto riterrà di fare.
Con viva cordialità.
Carmelo Lentino
Portavoce di BastaUnAttimo
campagna nazionale sulla sicurezza stradale
e contro le stragi del sabato sera

è una campagna di
AssoGiovani & Forum Nazionale dei Giovani


Ecco il testo della lettera:
Gentile dott. Letta,
l’Italia ha fallito gli obiettivi da raggiungere nel 2010 posti dalla Carta Europea per la Sicurezza Stradale. La diminuzione del 50% degli incidenti si è fermata a poco sopra il 30% e i dati recenti ci indicano come al giorno, sulle strade italiane, perdono la vita una media di 11,6 persone, per un totale di 4.237 morti nel solo 2009.
L’incidente stradale di ieri a Lamezia Terme, dove hanno perso la vita 7 ciclisti, ha riportato il tema all’attenzione dei media, anche se la strage quotidiana non ha bisogno di questo per far comprendere alle istituzioni l’estrema gravità. A questi, solo nel week-end si aggiungo altre 2 giovani vite spezzate in Calabria, ed un pirata della strada che vicino a Merate ha travolto una mamma e la sua bambina e poi è scappato senza soccorrerle.
Secondi i dati Istat nessuna delle regioni italiane è riuscita ad avvicinarsi all’obbiettivo europeo e sono ben otto le regioni che hanno avuto un aumento degli incidenti e dei morti stradali negli ultimi anni. È vero, i dati sugli incidenti stradali migliorano costantemente. Meno morti, meno feriti, meno incidenti, secondo un benefico trend che va avanti da anni, anche se continuano ad essere veramente tanti. Ma il discorso, ad esempio, non vale per i pedoni e non vale per i ciclisti.
Nel 2009 per i pedoni non solo non c'è stata alcuna svolta positiva come per chi viaggia in auto ma, anzi, in netta controtendenza sul dato generale, le vittime sono aumentate con 667 morti e un incremento che sfiora il 3% rispetto ai 648 del 2008. Anche il numero dei feriti ristagna con 20.326 pedoni che sono dovuti entrare negli ospedali nel 2009, appena l'1,5% in meno rispetto ai 20.640 del 2008. In sostanza nel 2008 i pedoni rappresentavano il 13,7% delle 4.725 vittime. Nel 2009 siamo saliti al 15,7%, ben 2 punti in più rispetto al totale di 4.237 vittime. Tanto per capirci, dal 1999 al 2009 sono 8.695 i pedoni morti (7.859 dal 2000) e 205.432 i feriti (189.046 dal 2000). Riguardo ai ciclisti, nel solo 2009, sono state registrate 295 morti contro le 288 (+2,4%).
Siamo davanti a dati e a risultati estremamente deludenti per il nostro Paese che ci portano ancora una volta a richiamane le Istituzioni ad una forte attenzione alla necessità dell'istituzione di una “Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale”, a cui vengano conferiti poteri speciali per contrastare questa strage quotidiana, oltre alla necessità di investire pesantemente sulla formazione e sensibilizzazione preventiva.
Sono necessarie azioni concrete per ridurre le vittime degli incidenti stradali e riteniamo quanto mai necessaria una nuova struttura pensata per fornire il giusto supporto a tutte le Istituzioni coinvolte a vario titolo, oltre che un adeguato coordinamento delle azioni di prevenzione e contrasto portate avanti dalle Istituzioni stesse o dalle diverse organizzazioni presenti sul territorio, questo al fine di garantire un livello di sicurezza stradale adeguato, organizzato ed in linea con i nuovi obiettivi dell’Unione Europea.
La sicurezza stradale deve divenire veramente motivo di impegno comune non solo delle Istituzioni e dei Parlamentari dei diversi schieramenti, ma anche di associazioni ed enti a tutti i livelli. Dimezzare il numero di incidenti stradali rappresenta ancora un obiettivo da raggiungere senza il quale nel 2020 ci ritroveremo davanti all’ennesima debacle. È per questo che mi permetto di sollecitare, al riguardo, un Suo autorevole intervento nei confronti dei membri del Governo che, per competenza, hanno ricevuto simile comunicazione nei giorni precedenti. Colgo l’occasione per porgere i saluti più cordiali ed i migliori auguri di buon lavoro.

Carmelo Lentino
portavoce di BastaUnAttimo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024