Grande affluenza di direttori sportivi alla Castellina

| 27/11/2010 | 16:04

S.LUCIA ALLA CASTELLINA(FI).- Oltre cento i direttori sportivi compresi quelli delle squadre dilettanti, presenti al Centro Spirituale del Ciclismo presso il monastero di Santa Lucia alla Castellina sulla collina sopra Sesto Fiorentino. Nella prima delle tre giornate previste dal Gruppo Amici del Ciclismo La Famiglia, tre i relatori che hanno esposto in maniera chiara ed esauriente la loro tesi, stimolando domande, idee e confronto con i presenti. L’ingegnere Giuseppe Gibertini ha parlato di resistenza aerodinamica della bicicletta e del ciclista con particolare riferimento alle gare a cronometro, mentre il dott. Andrea Morelli si è soffermato in maniera dettagliata sulle nuove tecniche di analisi biomeccanica, in particolare sulla corretta posizione in sella, sulla dinamica ed i suoi sui campi di applicazione, oltrechè di asimmetrie corrette nella pedalata. Il prof. Fabrizio Tacchino del Centro Studi della Federciclismo, ha illustrato scopi e finalità dello stesso Centro e le iniziative già attuate e quelle in corso per rendere sempre più professionalmente preparato il direttore sportivo ai vari livelli. Tra gli ospiti della prima giornata il c.t. Paolo Bettini che ha illustrato ai direttori sportivi come intende programmare la stagione 2011 con particolare riferimento alle gare a cronometro per un deciso rilancio di questa specialità, attraverso l’individuazione di alcuni atleti con caratteristiche  adatte a questo genere di gare, e con un paio di mini ritiri, oltre a far disputare alla nazionale azzurra su strada anche un paio di gare, una all’estero ed una in Italia. Sono intervenuti anche il c.t. azzurro degli under 23 Marino Amadori, il presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo Riccardo Nencini, Alfredo Martini, il quale ha detto che il ciclismo è sport che ha qualcosa di più rispetto agli altri, mentre ha definito i direttori sportivi “i laureati dello sport del pedale” sottolineando il loro delicato compito. Il presidente della Federazione ciclistica Italiana Renato Di Rocco ha messo in evidenza l’importanza del rilancio delle gare contro il tempo come aveva fatto in mattinata Bettini, affermando inoltre che il ciclismo “fa segnare indicatori buoni nonostante la tempesta Torri, l’aumento delle tasse che c’è stato l’anno scorso e qualche altra cosa ancora. Segnali dunque positivi – ha continuato Di Rocco - nonostante tutto, semmai qualche criticità la riscontriamo a livello juniores, mentre dobbiamo far crescere la cultura del ciclismo“. Nella tarda serata c’è stata infine l’elezione del nuovo consiglio direttivo dell’ADISPRO (Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti). Al posto dell’uscente Alberto Volpi che aveva espresso il desiderio di passare la mano, è stato eletto Luca Guercilena, Volpi sarà il vice presidente, Chiesa il segretario, mentre i componenti saranno Cenghialta, Mozzo, Baldato e Slogo. Nella seconda giornata ancora un paio di dibattiti sulla prevenzione degli infortuni muscolari ed articolari nello sport professionistico, relatore il dott. Giuseppe Mastrodicasa e sugli aspetti legislativi e neurosensoriali relativi all’utilizzo degli strumenti di radiocomunicazioni nel rapporto tecnico-atleta con relatore il Prof. Enrico Fagnani Medico Audiologo al Policlinico di Milano. Altri interventi quello dell’Avv. Fabrizio Scaglia segretario dell’ACCPI, di Angelo Zomegnan direttore eventi ciclistici RCS Sport, di Marino Vigna della Commissione Tecnica, del vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Gianni Sommaria. Prima della conclusione dei lavori due premiazioni quelle del “Timone e Ammiraglio D’Oro” rispettivamente a Franco Cribiori e Stefano Zanatta e tra i presenti alla seconda giornata anche Francesco Moser e Gianni Bugno. Domani mattina altre premiazioni durante e dopo la celebrazione della Santa Messa.

                                     ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024