GS Fiumicello. Festeggiati i 40 anni di attività

| 18/11/2010 | 16:59

Campodarsego (Pd). Ce ne sono pochi in giro di grandi appassionati di ciclismo come i fratelli, Leonida e Giancarlo Ruffato. E sono proprio loro i grandi trascinatori di un gruppo ciclistico che ha festeggiato un’anniversario importante. Ed è stato proprio Leonida, in occasione dei festeggiamenti dei 40 anni di grande attività ciclistica del Gs Fiumicello di Campodarsego, a riassumere quei risultati positivi che sono stati conquistati. Ed il prestigio è di casa in questo gruppo padovano, che ha contribuito all’attività nel settore giovanile. Prestigio vuol dire successi di qualità che hanno sempre contraddistinto i portacolori in maglia “Fiumicello”. Nel passato, spicca una maglia tricolore conquistata nel 1993 da Marco Marcato, che ora è professionista alla Vacansoleil. Tante vittorie titolate e piazzamenti prestigiosi durante il ciclo dei quarant’anni. Già l’anno scorso e quest’anno, il corridore di punta è stato l’esordiente Manuel Masiero, con la vittoria targata 2009, al primo anno nella categoria, nella prestigiosa Coppa d’Oro di Borgo Valsugana, oltre ad altri pregevoli successi, 21 in tutto. E numerosi successi di valore, Masiero li ha conquistati anche quest’anno, complessivamente 12, al suo secondo anno tra gli Esordienti. E questo, senza sminuire gli altri atleti che hanno difeso onorevolmente i colori bianco-rosso-verdi del Gs Fiumicello, che sono stati attivi per tutta la stagione. Durante la festa sono stati comunicati i risultati vittoriosi degli atleti che durante i 40 anni di attività del gruppo sono stati conquistati. Ben 1223 le vittorie; 947 secondi posti; 812 terzi posti; 938 quarti posti; 605 quinti posti, che sono valsi ad esporre in sede del gruppo ciclistico di Fiumicello di Campodarsego, ben 473 Trofei e 105 Medaglie d’Oro. Un giusto riconoscimento agli attuali componenti del consiglio direttivo, che continuano con orgoglio le sorti del gruppo ciclistico, che è così composto: presidente: Giancarlo Ruffato; vice-presidente: Zeno Fasolo e Massimiliano Costa; segretario: Giovanni Tonazzo; cassiere: Francesco Carraro; consiglieri: Roberto Favaretti, Adelino Carraro, Leonida Ruffato, Gianni Righetto, Tarcisio Costa, Giuseppe Mion, Ivan Mariotto, Guerrino Valentini, Carmine Zanon, Bruno Favero. Come gruppo ciclistico, si è sempre messo in evidenza per delle pregevoli organizzazioni, non dimenticando che è da ben 38 anni che organizza e da vita a Fiumicello, che è un piccolo paese, una frazione di Campodarsego, che è la “Giornata del Ciclismo” riservata alle categorie giovanili: i Giovanissimi, gli Esordienti e gli Allievi. L’elenco degli atleti che hanno difeso onorevolmente i colori del Gs Fiumicello nella stagione ciclistica 2010 sono i seguenti: Giovanissimi: Elena Cazzin, Sebastiano Carraro, Simone Zanon, Eleonora De Liri, Gabriele Cecchin, Marco Favaretti, Gianmarco Pravato, Alberto Previero, Carlo Alberto Zanon, Luca Mason, Denis Barin, Andrea De Lisi, Nicola Michelazzo, Matteo Marin, Alessio Sartori, Alessandro Carraro, Nicholas Rocco, Filippo Mason. Esordienti: Manuel Masiero, Nicolò Barbato, Alessandro Barbato, Luca Ciscato, Marco Dalle Fratte, Alessandro Saccon, Giovanni Zampieri, Davide Covaciu, Alexandru Cus, Alex Benussi. Allievi: Simone Basso, Tommaso Ceccato, Dario Furlan, Mirko Gaiani, Gregory Lissandron, Maichael Meneghetti, Riccardo Olivetto, Alberto Peruzzo, Jon Sthuna, Daniele Varotto, Elisa Sartori. In questo periodo ci sono anche i cambi di colori sociali, ovvero, di squadra, Allievi del secondo anno che l’anno prossimo saranno tra gli Juniores, per cui, passeranno ad altre società come: Dario Furlan e Tommaso Ceccato che passano alla Work Service Brenta; Simone Basso e Mirko Gaiani, al Gs Conscio-Pedale del Sile; Gregory Lissandron e Jon Struna, al Gs Tosetto, ed altri di altre squadre, che passando di categoria, per l’anno prossimo vestiranno la divisa del Gs Fiumicello, come: Adrian Badarau,, Samuele Zoccarato e Alberto Marchetto, che provengono dal Gs S.Andrea. A seguire questi ragazzi, erano ben 39, delle tre categorie, la grande passione dei Direttori Sportivi che rispondono ai nomi di: Leonida Ruffato, Gianni Righetto e Adelino Carraro. La sede del Gs Fiumicello è presso il Bar Trattoria “Da Maria”, in via Bassa a Fiumicello di Campodarsego.

                                                                                                    Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024