Pucinskaite, l'addio alle corse di una grande atleta

| 13/11/2010 | 12:14
Edita Pucinskaite ha chiuso ufficialmente la sua carriera ciclistica da professionista iniziata nel 1994 e gli sportivi di Stabbia le hanno fatto dono – quale prima donna nella storia di questo ambito riconoscimento – del Chiodo d’Oro, in occasione della serata di gala per il Trofeo Tandem. Sposata dal 9 novembre del 2001 con Roberto Rossi, Edita ha ottenuto la doppia nazionalità lituana/italiana e da oltre 10 anni abita a Monsummano Terme, dove può vantare una folta schiera di amici e tifosi. Nel suo curriculum agonistico figurano 97 vittorie da professionista e ben 18 gare a tappe che attestano le sue eccezionali doti di passista scalatrice. Gli highlights sono stati i successi nel Tour de France 1998 indossando la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa, due Giri d’Italia e il campionato mondiale su strada a Verona nel 1999.
Ecco l’intervista che ci ha rilasciato per commentare il suo addio alle competizioni.

Un addio con rimpianti e nostalgia?
«Assolutamente no, erano due anni che mi preparavo mentalmente e sto vivendo l’addio alle gare in un modo molto sereno».
Come hai vissuto le tue prime giornate da…pensionata?
«Cercando di attuare i progetti che già avevo in mente e di distrarmi partecipando alle numerose feste che si svolgono in questo periodo; finalmente ho poi fatto visita al mio nipotino e a mia sorella, che vivono in Belgio. Dal punto di vista…atletico ora pratico con assiduità il podismo, senza però dimenticare del tutto la bicicletta».
In famiglia come è stata valutata la tua decisione?
«Mia madre è stata la più felice, poiché quando correvo stava sempre in ansia pensando ai possibili incidenti; l’unico ad accusare un po’ di nostalgia è mio marito Roberto, che mi avrà ripetuto mille volte “Ma sei proprio convinta?” Io però non cambierò idea, nonostante le pressioni che sto ricevendo dalla mia squadra, la Gauss-RDZ-Ormù e dai dirigenti della nazionale lituana»,
97 vittorie da Pro sono un bel bottino?
«Per me è sempre contata di più la qualità che non il numero delle corse che ho vinto».
La tua prima gara?
«Fu una corsa podistica al mio paese e mi piazzai quarta; mi arrabbiai perché volevo il podio, ma alla seconda corsa ho poi vinto…».
La tua ultima gara?
«Quella non ufficiale è stata la cronocoppie di Cittiglio, dove mi sono piazzata terz’ultima; mentre l’ultima gara ufficiale è stata il mondiale di Geelong, dove sono giunta 33a».
La vittoria più bella?
«Sono due quelle indimenticabili: il mondiale a Verona nel 1999 e l’insperato trionfo nella tappa del Ghisallo al Girodonne del 2006, che mi permise di vincere per la prima volta la massima gara a tappe femminile italiana e fu un’emozione incredibile».
Il giorno più brutto?
«Quando, per motivi politico-sportivi, non fui convocata nella nazionale lituana alle Olimpiadi di Atlanta 1996 nonostante avessi ottenuto degli ottimi risultati».
Cosa hai dato al ciclismo?
«Una buona immagine di professionalità, di tenacia e di attaccamento a questo sport; peccato che sia servito a poco poiché il ciclismo femminile è in grave crisi di sponsor e viene spesso mortificato dal maschilismo serpeggiante, come ho potuto riscontrare per l’ennesima volta al recente Gala di Conegliano, quando l’iridata di Geelong Giorgia Bronzini è stata quasi ignorata…».
Ci sono in giro delle eredi di Edita Pucinskaite?
«Vedo poche atlete con le mie caratteristiche, ma tra le lituane la più promettente è Rasa Leleyvite, mentre in Italia le migliori sono Tatiana Guderzo e Giorgia Bronzini».
Quali sono i tuoi progetti futuri?
«Uno dei più famosi registi lituani mi ha chiesto di fare la co-autrice per un documentario riguardante lo sport professionistico e io penso di accettare; inoltre continuerò le collaborazioni giornalistiche con alcune riviste specializzate di ciclismo e curerò l’ufficio stampa e pubbliche relazioni del team Gauss. Infine sono entrata con entusiasmo a far parte del team cicloturistico allestito dall’AVIS di Pistoia».
Hai qualche sogno nel cassetto?
«Avere un figlio e scrivere un libro sulle mie esperienze nello sport e nella vita, come mi ha consigliatoAlfredo Martini».
Un tuo pensiero su Franco Ballerini?
«Mi manca tanto, era sempre così disponibile, aperto con tutti. Ormai mi ero abituata a ricevere da lui le informazioni sui percorsi dei campionati mondiali e le ultime “dritte” me le aveva date su Geelong, nel novembre scorso; “Quel circuito potrebbe essere per te…”mi diceva sempre».

LA SCHEDA.
Edita Pucinskaite Rossi è nata a Naujoji Akmene in Lituania il 27 novembre 1975, ha debuttato nello sport a 8 anni ed è stata professionista dal 1994 al 2010 collezionando 97 successi tra i quali figurano un campionato mondiale, un Tour de France, due Giri d’Italia, 6 campionati di Lituania tra crono e strada, un Giro della Toscana, un Tour de l’Aude (F) e 4 prove di Coppa del Mondo femminile. Risiede a Monsummano Terme (Pistoia) dall’ottobre del 1998.

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024