Scinto: vi spiego la mia Scuola Ciclismo

| 12/11/2010 | 11:51
La ISD-Neri-Giambenini manda in archivio un 2010 assai gratificante per sponsor, staff dirigenziale e atleti. Giovanni Visconti ha conquistato a Conegliano Veneto per la seconda volta in carriera la maglia di campione italiano dei professionisti, ha vinto altre 5 gare tra le quali il Giro della Turchia e la Classica Sarda e ha primeggiato nuovamente nella classifica annuale del prestigioso UCI Europa Tour, confermandosi atleta di rango internazionale. Ciliegina sulla torta per il quotato “Marine” di San Baronto è stato poi il matrimonio con la sua amata compagna, Katy Redolini.
Molto bravo anche il tedesco Patrik Sinkewitz, ritornato ad ottimi livelli dopo alcuni anni tribolati e vincitore del Giro di Romagna, così come il coriaceo polacco Bartosz Huzarski che si è imposto in due competizioni e il promettente Oscar Gatto, primo nel GP Nobili Rubinetterie a Stresa.
A far salire a quota 12 il numero dei successi stagionali del team tanto caro a patron Giuliano Baronti, sponsor e amministratore della ditta Neri, è stata la vittoria nella cronosquadre inaugurale del Brixia Tour ottenuta dalla formazione della ISD-Neri-Giambenini composta da Visconti, Huzrski, Gatto, Sinkewitz, Caccia, Longo Borghini, Belkov, Pydgorniy e Vona.
Molto soddisfatti del bilancio stagionale sono ovviamente il team manager Angelo Citracca e soprattutto il diesse Luca Scinto, che però ha in mente altri ambiziosi progetti: «E’ da tempo che Citracca mi esorta a fare qualcosa per il ciclismo giovanile, che è la linfa vitale del nostro sport; in passato abbiamo ricevuto critiche perché sembravamo voler privilegiare soltanto le categorie ciclistiche più importanti, ma ora mi sembra che sia arrivato il momento giusto per investire in questo settore».
Il popolare “Pitone” espone con chiarezza le sue idee: «Abbiamo già costituito per il 2011 un gruppo sportivo con sede legale a Santonuovo ma con la sede operativa a San Baronto, nel Comune di Lamporecchio; questa società, denominata Scuola di Ciclismo Luca Scinto, dovrà inizialmente organizzare degli eventi ai quali desideriamo che prendano parte le società della nostra zona, cercando allo stesso tempo di avvicinare altri giovani al ciclismo offrendo loro l’abbigliamento necessario per praticare questo sport, come i caschi e le scarpe ed evitando così di far spendere soldi alle loro famiglie; questo è l’obiettivo per il primo anno ma in seguito cercheremo di procurare ai nostri miniciclisti anche delle biciclette a noleggio».
Nel progetto figurano anche altri momenti interessanti come Scinto tiene a precisare: «A partire dalla primavera del 2011 vorremmo organizzare degli incontri educativi tra i giovani ciclisti che  riusciremo a coinvolgere e dei ciclisti professionisti di ieri e di oggi come Visconti e Nibali che risiedono in zona, prevedendo anche la partecipazione di un grande e amato personaggio come Alfredo Martini; a queste persone spetterà il compito di spiegare il ciclismo ai loro giovani interlocutori, facendoli appassionare a questa disciplina; nel 2012 ci potrebbe essere uno step ulteriore con l’allestimento di una squadra Giovanissimi, sempre targata Scuola Ciclismo Luca Scinto».
Altre iniziative importanti sono sulla rampa di lancio, sposate appieno dalla ditta Neri Sottoli.it: «Giuliano Baronti e altri amici non smentiscono mai la loro passione verso il ciclismo e grazie al loro supporto abbiamo già chiesto al Comune di Lamporecchio l’autorizzazione per creare una pista ciclabile lunga circa 400 metri sul San Baronto, in località la Fraschetta, per i bambini; mi sembra una cosa bellissima e necessaria, poiché se è vero che i mondiali del 2013 in Toscana sono un evento eccezionale, da parte degli amministratori pubblici si dovrebbe però pensare anche alla base, al ciclismo giovanile da sviluppare, se non si vuole che il movimento ciclistico nazionale dimostri di essere un colosso dai piedi d’argilla».
I motivi che hanno mosso Scinto & C. sono bene individuati: «Io e Citracca lo facciamo unicamente per passione, per amore verso questo bellissimo sport che mi sembra essere sull’orlo del baratro dopo gli attacchi subiti da ogni parte, secondo me ingiustamente; sì, mi sembra davvero che sia arrivato il momento giusto per investire sul ciclismo giovanile e lo dice un ex-ciclista che ha due figlie entrambe pallavoliste e che avrebbe desiderato che si dedicassero al ciclismo. Questo sport resta il più bello di tutti e anche il più formativo per un giovane; per me è stato una scuola di vita, mi ha fatto maturare e mi ha insegnato a vivere, perciò mi aspetto una buona risposta anche da qualche altro sponsor che voglia appoggiare con entusiasmo il nostro progetto».

di Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024