Saltara, a Basso e Zomegnan le chiavi della città

| 05/11/2010 | 21:20
Quello che lega Saltara e il ciclismo è un legame solido, forte, addirittura indissolubile. Un legame che oggi si è ulteriormente rinsaldato nel corso di una manifestazione dal titolo "Le chiavi per aprire un nuovo ciclo" che ha richiamato la folla delle grandi occasioni nella Villa del Balì, simbolo del piccolo centro pesarese. Il momento clou della giornata è stata la consegna delle chiavi della città a Ivan Basso, vincitore del Giro nel 2006 e nel 2010, e ad Angelo Zomegnan, che del Giro è il "papà" dal 2005.
Numerose le autorità intervenute a cominciare da Monsignor Armando Trasanti, Vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, il presidente della Provincia di Pesaro Urbino Matteo Ricci, il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Vittoriano Solazzi, il sindaco di Saltara Fabio Cicoli, l'onorevole Massimo Vannucci componente della commissione Bilancio e Tesoro della Camera e l'onorevole Piero Gasperoni.

«Questa per me è una sorta di seconda casa - ha detto Ivan Basso ringraziando per l'onorificenza concessagli -: nel 2006, quando ho vinto il mio primo Giro, abbiamo fatto tappa qui a Saltara. E non dimentico che nel momento più difficile della mia carriera mi avete accolto con affetto, qui mi sono allenato per alcuni giorni e ho trovato motivazioni importanti per andare avanti. Ora sono qui con mia moglie Micaela e i nostri bambini per vivere un altro momento di serenità e di festa insieme a voi».
Terzo figlio, terzo Giro? - gli chiede qualcuno.
«Di certo che Micaela porta in grembo il nostro terzo figlio, che nascerà a gennaio. Per il resto, dipende dalle scelte che farà la squadra, ma dico che il mio cuore è rosa. Però è giusto che anche Vincenzo Nibali possa giocarsi le sue carte dopo la grande stagione che ha disputato».

Da parta sua, Angelo Zomegnan ha ricordato il legame che da anni lega Saltara al Giro: «Sin dal 2005 ho notato questo "puntino" sulla carta della Provincia di Pesaro e ho portato qui la Tirreno-Adriatico. Ora si è chiuso un ciclo ma siamo qui per aprirne un altro e questo è un matrimonio sicuramente destinato a durare».

Nei panni di registi della festa di Saltara, il presidente della Polisportiva Omicioli Sabino Pellegrini - che guida il sodalizio dal 1985 - e Alighiero Omicioli, dues ex machina della manifestazione.
Saltara, che ha gia' ospitato i campionati italiani di ciclismo e tappe della Tirreno-Adriatico e del Giro d'Italia, si e' candidata attraverso la Polisportiva Omicioli ad aprire un nuovo ciclo di sponsorizzazione del Giro sul territorio della provincia di Pesaro e Urbino.
E per chiudere la cerimonia organizzata dalla Polisportiva Omicioli che - nata nel 1923 - è la società più longeva delle Marche e la terza più anziana a livello nazionale, è stata organizzata una grande cena per gli oltre 400 invitati in una tensostruttura dposta davanti al Museo del Balì, grazie anche alla collaborazione della presidente della Fondazione, Rosanna Valeri.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024