Lunedì 18 la premiazione del Gp città Murata

| 13/10/2010 | 14:05

Cittadella (Pd). Lunedì 18 ottobre 2010 alle 20, nella Sala Consiliare di Villa Rina a Cittadella (Padova) si terrà la premiazione del 9° Grand Prix Città Murata, trofeo ciclistico internazionale in cinque prove riservato alle società di categoria Elite-Under 23, vinto per il  quarto anno consecutivo (sei volte complessivamente in nove edizioni) dalla formazione trevigiana Zalf Désiréé Fior dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior, al 28° anno di attività con vari titoli mondiali, europei, tricolori e numerosi atleti lanciati nel professionismo di vertice. Nei tre anni precedenti ha messo in bacheca due Coppe e la Targa d’Argento del Presidente della Repubblica, che per l’edizione 2010 ha voluto destinare all’Organizzazione, quale suo Premio di Rappresentanza, la Medaglia in fusione di Bronzo personalizzata per la premiazione del Grand Prix.

            Numerose le autorità, personalità, enti patrocinanti, dirigenti e campioni dello sport (parterre ospiti in definizione) che interverranno alla prestigiosa serata, organizzata con la collaborazione del sindaco di Cittadella on.Massimo Bitonci e dell’assessore allo sport Francesco Pozzato ed ormai divenuta un appuntamento rilevante dello sport triveneto e nazionale, con valenza anche sociale e culturale. Coi dirigenti Zalf Fior, parteciperanno il d.s. grande ex-azzurro di Nove Gianni Faresin con le due “stelle” del team: il campione italiano Under 23 ed azzurro al recente mondiale australiano Stefano Agostini ed il campione regionale Andrea Pasqualon di Enego, quest’anno 7 rilevanti vittorie ed importanti piazzamenti, che ne hanno sancito il grande salto tra i professionisti nel 2011 col team Colnago-Cfs-Inox. Con loro, anche l’ex-compagno Gianluca Brambilla di Tezze sul Brenta, ottimo e vincente al primo anno tra i prof. Il Trofeo ha visto nel 2010 protagonista anche l’Altopiano di Asiago in due delle cinque gare in calendario e gran madrina la campionessa azzurra di sci alpino Giulia Gianesini (in preparazione per l’esordio austriaco di fine mese nella World Cup 2010/2011). Proprio alla poliziotta di Gallio è stato dedicato il transito altopianese del Giro del Medio Brenta, che ha visto lo spettacolare Traguardo-Volante Città di Asiago in viale della Vittoria ed intitolato alle compiante Silvia e Roberta Gianesini il traguardo G.P.M. di Gallio. L’Altopiano-Sud è stato inoltre tradizionalmente toccato nella gara di esordio di Longa con l’impegnativo G.P.M. di Santa Caterina di Lusiana. Parteciperà alle premiazioni anche una delegazione guidata dall’assessore allo sport di Asiago Franco Sella e dal consigliere allo sport di Gallio Giorgio Tagliaro. Sarà proiettato anche uno spettacolare filmato, a cura di Franco Damuzzo e Mario Guerretta di Teleciclismo, sull’ edizione del Grand Prix 2010, che ha confermato l’entusiasmante svolgimento delle cinque gare con notevole successo agonistico, mediatico e di pubblico. Esemplificativi i dati numerici: 900 atleti iscritti, 50 squadre partecipanti, per 24 Nazioni rappresentate complessivamente, suddivise in 38 team italiani, 5 nazionali estere e 7 formazioni straniere. Il Grand Prix, ideato dal direttore di gara internazionale Pierluigi Basso con il supporto tecnico del Veloce Club Tombolo (PD), si compone del 4° Memorial Gerry Gasparotto - 12° G.P. Art.. Ind. Comm. - 22^ Medaglia d’Oro a Longa di Schiavon (VI) disputatosi il 17 aprile, Alta Padovana Tour il 29 maggio (comprensorio cittadellese - interrotta a metà gara per un violentissimo nubifragio), 25° Giro del Medio Brenta a Villa del Conte-Altopiano di Asiago-Cittadella l’11 luglio, 35° G.P. Sportivi di Poggiana di Riese Pio X (TV) l’8 agosto, 41° Trofeo G. Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto (TV) il 19 settembre ed assegna un punteggio da 10 ad 1 punto ai primi 6 corridori classificati di ogni prova. L’Albo d’Oro annovera la Zalf-Fior alla 1^, 4^, 6^, 7^ e 8^ edizione; la Nazionale Russa nel 2003; l’U.C. Trevigiani con la doppietta 2004-2006. In questa edizione 2010 la Zalf-Fior ha ipotecato il successo finale fin dalla prima prova vincendo il Trofeo con un largo margine sulle altre combattive formazioni (vedi classifica allegata). La manifestazione si conferma ai vertici nazionali per le prestigiose cinque corse in calendario ed i patrocini istituzionali e sportivi: Regione del Veneto; Sottosegretariato di Stato Presid. Cons. Ministri con delega allo Sport; Province di Padova-Vicenza-Treviso; Comuni di Cittadella-Fontaniva-Galliera Veneta-San Martino di Lupari-Tombolo-Villa del Conte-San Giorgio in Bosco-Camposampiero-Ponzano Veneto-Riese Pio X-Schiavon-Bassano del Grappa; Comunità Montana Spett.Reggenza dei 7 Comuni e le municipalità di Asiago-Gallio-Conco-Lusiana; Coni; Fci; Panathlon Club. Molto significativo il profondo ricordo che il Grand Prix dedicherà a due atleti prematuramente scomparsi: Nicola Pirolo (quattordicenne giovane promessa veneziana del GS Robegano e campione provinciale Esordienti) e Thomas Casarotto (diciannovenne di Schio, brillante alfiere del team Generali tra gli Elite-Under 23), ospitandone rispettivamente i genitori Maurizio e Luana e la sorella Ania.

            “In preludio del Decennale che sarà celebrato con alcuni speciali eventi – commenta Pierluigi Basso – è stata un’altra entusiasmante edizione, con gare di assoluto prestigio che evidenziano un gruppo dirigenziale di grande valore tecnico e valori morali ed alle quali collaborano numerose amministrazioni comunali, gruppi di volontari ed associazioni, oltre alle Forze dell’Ordine territoriali fondamentali a cui è dedicato il Trofeo evidenziando il forte legame alle istituzioni che ci caratterizza”.

Nel secolare parco di Villa Rina verranno esposte le ammiraglie e le auto storiche delle Forze dell’Ordine con ingresso libero per il pubblico ed appassionati sportivi alla Sala Consiliare, per un appuntamento certamente di Grande Sport.

                                                                                                        Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia,  Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


Israel sì, Israel no. Quale sarà la denominazione della formazione di Sylvan Adams nella prossima stagione? I rumors indicavano che sulle maglie potesse rimanere solo Premier Tech ma a chiarire tutto ci ha pensato in prima persona l’uomo d’affari di origini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024