Allievi. Grande sfida sulle strade del Gp Eco di Bergamo

| 01/10/2010 | 07:21

Ci sarà spettacolo domenica lungo le strade del 60”GP L’Eco di Bergamo” per il quale in queste ultime ore è stata superata la soglia dei 260 iscritti.


Fra le ultime iscrizioni sono arrivate anche quelle di alcune squadre lombarde, che hanno fra le loro file tutti i campioni regionali. L'U. C. Mazzano sarà presente con il camp. reg. cronometro Alberto Di Ruscio. Mentre l'U.C. Soprazocco schiererà il campione regionale crono-scalata Luca Gamba (penso sia uno dei migliori lombardi). La Pol. Albano Sant'Alessandro, ha iscritto il campione regionale strada Andrea Pievani, ma io l'ho incontrato domenica a Peia, la cui presenza resta da verificare a causa del brutto incidente occorsogli al braccio qualche settimana fa.


Nel frattempo cresce l’attesa per l’edizione numero 60 della gara e così anche l’entusiasmo degli organizzatori che traspare nelle parole del Presidente Antonio Torri: “E’ un’edizione davvero prestigiosa quella che ci apprestiamo ad organizzare ed è un evento molto speciale per una corsa che nelle sue 59 edizioni precedenti ha scritto pagine di storia nel ciclismo nazionale. Superlativo è il parco dei partenti della corsa che organizzeremo il prossimo 3 ottobre; mai in tutti questi anni si erano schierati al via tanti atleti plurititolati e di notevole spessore. Il risultato tecnico della corsa è già sicuramente delineato. Sarà un’edizione da vivere con trepidazione dal chilometro zero all’arrivo.”

Domenica 3 Ottobre 2010 dunque Bergamo sarà teatro del ciclismo nazionale con il “60° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO”, gara ciclistica riservata alla categoria ALLIEVI, indetto da L’Eco di Bergamo e organizzato con il supporto del Team 2003.

Dopo il successo delle scorse due edizioni, con l'incarico del supporto organizzativo passato al Team 2003,  torna protagonista una classica di fine stagione.

L’Unione Sportiva Aurora Petrolvilla Group – Trento è indubbiamente una delle squadre più forti d’Italia, attualmente si trova al 3° posto nella classifica nazionale. La squadra trentina sarà presente a Bergamo con 4 corridori. Francesco Rosa è terzo nella classifica nazionale, ha vinto 6 corse, è arrivato 8 volte secondo e 5 volte terzo. Philippe Chini ha vinto 4 gare ed è salito sul podio altre 6 volte, si è classificato al 2° posto nella classifica finale del Bracciale del cronoman, ed è arrivato terzo nel Campionato Italiano a cronometro. Completano la squadra lo scalatore Fabio Tiefenthaler  2 vittorie e Davide MoserL’U.C. Vall d’Illasi schiererà Giacomo Peroni (2 campionati italiani su pista quest’anno – Inseguimento a squadre e Americana). L’U.C. Mirano Venezia sarà presente con Riccardo Donato, 9 vittorie (Campione Italiano a cronometro, campione regionale strada e cronometro,  due Campionati Italiani pista, Velocità a squadre e Inseguimento a squadre e vincitore domenica scorsa della 65° Coppa della Liberazione davanti a Zurlo Liberazione). Altro atleta di valore della stessa formazione è Francesco Lamon, 3 vittorie 4 secondi 3 terzi + 2 Campionati Italiani (pista:  Keirin e Velocità a squadre)

Il GS La Rizza avrà alla partenza Francesco Castegnaro,  8 vittorie su strada (3 in provincia di Bergamo). Castegnaro è il Campione Italiano inseguimento individuale, Corsa a punti, Americana,  (in coppia con Peroni) e con Donato, Marchesini,Peroni  fa  parte della squadra del Veneto che è Campione Italiano Inseguimento a squadre. IL VC Isolano Stella 81 schiererà Riccardo Minali Campione Italiano Velocità. Tra i migliori al via è certa la presenza di Federico Zurlo in forza alla Postumia 73 e vicnitore di ben 14 gare nel 2010.

 

IL PERCORSO: Irrinunciabili punti-cardine restano il Colle Gallo e l’arrivo nel centro cittadino. Dopo il raggruppamento davanti alla Casa dello Sport, in via Gleno e l'incolonnamento, il via verrà dato in via Borgo Palazzo. La corsa si dirigerà verso Seriate, Albano, Negrone (tre giri del circuito tra Pedrengo, Scanzorosciate e Tore de Roveri), Tribulina di Gavarno, Cenate Sotto, San Rocco (GPM), Cenate Sopra, Trescore, Casazza, Colle Gallo (Gpm) e scenderà su Albino rimanendo alla sinistra del Serio. Qui non ritornerà alla Tribulina e al Colle dei Pasta; dopo Pradalunga e Villa di Serio attraverserà il ponte sul fiume e imboccherà la superstrada fino al rondò di largo Decorati al Valor Civile, dove entrerà a Bergamo.

Confermato il finale scelto per l’edizione dello scorso anno con il tratto finale cittadino: circonvallazione Plorzano, via Buttaro, rondò del Monterosso, viale Giulio Cesare, piazzale Oberdan, via Sauro, via Baioni, via Pietro Ruggeri da Stabello, via Buozzi, Valverde, Porta Garibaldi, Montagnetta (niente Boccola e Colle Aperto), discesa sulla Fara, Porta Sant'Agostino, Viale Vittorio Emanuele, Porta Nuova, via Tiraboschi, via Palazzolo, via Baschenis, via Bonomelli, piazzale della Stazione e arrivo in viale Papa Giovanni.

Il chilometraggio complessivo sarà di poco superiore agli 80 km (82,5), come prevede il regolamento per la categoria degli allievi. Il finale di corsa ha l'obiettivo di valorizzare il centro di Bergamo, sottolineando il significato del profondo radicamento de L'Eco di Bergamo nelle consuetudini di vita della nostra città.

Il ritrovo dei concorrenti per le operazioni di verifica licenze è fissato per SABATO 2 ottobre 2010 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e DOMENICA 3 ottobre dalle ore 7.30 alle ore 8.20 presso la Casa dello Sport, via Gleno, 2/L - BERGAMO.

DOMENICA 3 OTTOBRE alle ore 8.20 è in programma la riunione con l’organizzazione, la direzione corsa e i direttori sportivi delle società.

Il controllo rapporti e la firma del foglio di partenza saranno effettuati DOMENICA 3 ottobre 2010 alle ore 8.45, mentre la partenza è fissata per le ore 9.20 dalla Casa dello Sport per il tratto di trasferimento (1 km) in via Borgo Palazzo dove verrà dato il via ufficiale alle ore 9.30

 

 

 

Ufficio Stampa cleepis@tin.it 338-9899570

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024