In ciclopellegrinaggio nel ricordo dell'eroismo di Bartali

| 19/09/2010 | 20:50
Da Terontola (Ar) ad Assisi ripercorrendo il tratto che Gino Bartali era solito pedalare in tempo di guerra con una missione ben precisa. Allenarsi sì ma per salvare vite. Negli anni della 2a Guerra Mondiale, infatti, il campione fiorentino nel silenzio ha contribuito a salvare circa mille ebrei caricando su di sé e la sua bici la responsabilità di far arrivare i documenti falsi per queste persone che altrimenti sarebbero state uccise o deportate. E oggi parte di quel percorso che originarimanete partiva dal cuore di Firenze, è stato riproposto dal Gs Faiv Valdichiana di Ivo Faltoni ovviamente in stretto coordinamento con la Fondazione Gino Bartali di Andrea ed Adriana Bartali, attivissimi nel portare in giro per il mondo il nome ed il ricordo del grande Gino.
Oggi, dunque, hanno partecipato in 200 arrivati a Terontola da tutta Italia tra i quali anche nomi di spicco nell’ambiente sportivo come Giorgio Cimurri da Reggio Emilia, figlio del massaggiatore internazionale Giannetto che ha avuto il privilegio di massaggiare i muscoli sia di Bartali nel mitico Tour del 1948 sia di Coppi, Magni e Nencini. In bici anche gli olimpionici della pista Marino Vigna da Milano e Livio Trapè, il plurimedagliato ct di paraciclismo Mario Valentini, il gregario di Coppi Idrio Bui, Padre Raffaele Durante del Cento Spirituale Carmelitano del Ciclismo, il patron del GIroBio e dell’Eroica Giancarlo Brocci e sempre del gruppo GiroBio anche Paolo Alberati e Aldo Pacini, peraltro vicepresidente della Fondazione Bartali.
«E’ stato un ciclo pellegrinaggio ben organizzato e con alti patrocini - ha detto Andrea Bartali - infatti per le premiazioni si è potuto far pregio delle medaglie conferite direttamente dalla Presidenza della Repubblica, dal Preisende del Consiglio e dal Presidente della Camera. E’ stato bello vedere per il secondo anno consecutivo la partenza dalla stazione di Terontola dove è stata posta la lapide in onore di papà a ricordo delle sue imprese durante la Guerra. Molto bello vedere questo gruppo numeroso e allegro pedalare in ricordo di papà, ciclisti di tutte le età, uomini e donne, capeggiati dal gruppo della “Gagliarda” di San Benedetto del Tronto con ben 27 portacolori».
Particolarmente suggestivo l’arrivo sotto alla Basilica di San Franceso ad Assisi ricevuti dal Padre Guardiano e dalle autorità politiche locali in una giornata con qualche nuvola ma senza la pioggia a guastarla. Voglia di pedalare, voglia di stare insieme, voglia di ricordare, la stessa che ha avuto il Presidente Giorgio Napolitano che venerdì scorso ha voluto incontrare Ivo Faltoni con Adriana ed Andrea Bartali al Quirinale in occasione della Festa degli Olimpionici.

Laura Guerra
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024