Luca Guercilena lascia Lefevere e passa con i fratelli Schleck

| 18/09/2010 | 12:28
Senza sbattere la porta e in perfetta sintonia Luca Guercilena, 37 anni, lombardo di Lodi, lascia dopo dieci anni Patrick Lefevere. I due si erano incontrati nel '97 ai tempi della Mapei, poi dal 2003 il sodalizio era diventato più che solido alla Quick Step, dove il tecnico e preparatore lombardo ha raccolto e condiviso tante soddsfazioni. Oggi, nonostante un contratto che sarebbe dovuto scadere a fine del 2011, Guercilena ha deciso di cambiare strada. «Nulla di personale - spiega pacato il diretto interessato a tuttobiciweb.it -, ho solo colto una bella opportunità perché dentro di me sentivo che era giunto il momento di trovare nuovi stimoli». Il tecnico lombardo andrà a guidare il nuovo team lussemburghese diretto da Bryan Nygaard, che dovrebbe essere presentato a fine mese, e che si poggerà sulle spalle di Andy e Frank Schleck.
Copyright © TBW
COMMENTI
PER CHI NON VUOL CAPIRE
18 settembre 2010 13:47 jaguar
Il caso di Guercilena, ma non solo lui, che nonostante un contratto cambia squadra vale come indicazione per quei giustizialisti, numerosi su questo blog,che hanno attaccato senza ritegno Riccò quando non trovando più sbocchi futuri soddisfacenti nonostante le sue vittorie ha cambiato aria...ed ha fatto bene perchè un campione deve partecipare al ciclismo che conta.....Comunque in bocca al lupo a Guercilena

Complimenti....
18 settembre 2010 13:47 trentiguido
Sono contento x te della tua nuova avventura, sperando tu possa trovare piu' spazzi e ti mando un grosso in bocca al lupo!!! guidotrenti.it

Jaguar...
18 settembre 2010 17:07 ciclismoreale
vorrei sapere cos'ha da spartire Riccò con Guercilena..???
Mi sembra che Riccò l'aria l'abbia dovuta cambiare per forza perchè puzzava di tanfa...la prima volta venne fermato da juniores...poi da dilettante non se le ricorda neanche lui!!!!e infine il capolavoro al tour de france!!!!!!!!!!
Guercilena mi sembra che non sia mai stato indagato,e poi i giustizialisti hanno ragione:non se ne può più di tutti questi dopati che poi vengono ripresi dalle squadre e rubano il posto a gente onesta

NON SI PUO' ARGOMENTARE
18 settembre 2010 18:35 jaguar
Ho notato e preso atto da tempo che i giustizialisti non solo non sanno scrivere ma non sanno neanche leggere e non sanno che cos'è l'ematocrito..... si può argomentare con queste premesse? certo che no....e stendiamo un velo pietoso.

condivido
18 settembre 2010 19:29 ELIOT
Jaguard sono pienamente d'accordo ,hai descritto la situazione come meglio non si può. ciao

JAGUAR
19 settembre 2010 17:02 Pantera88
Condivido il pensiero di Jaguar, riccò da juniores e dilettante lo fermavano per l'ematocrito alto, non per doping.

Poi sono migliorati i controlli....

Comunque lui l'ematocrito alto ce l'aveva per natura..... poi lui dava anche una bella mano(di cera) alla natura..................

abbasso il doping e i cariconi

W NIBALI E GLI AZZURRI AL MONDIALE

jaguar..pensa alle tabelline...1+1..
19 settembre 2010 18:51 ciclismoreale
se un corridore ha veramente l'ematocrito alto come Riccò,per quale motivo dovrebbe farsi la cera???????????????????????????????????????????????????????

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024