Domani la prima edizione del "Strade Bianche di Romagna"

| 18/09/2010 | 09:33

Domenica 19 settembre 2010 la prima cicloturistica d’epoca in Romagna, organizzata dall’Asc di Roagna di Marco Selleri. Sabato 18 settembre alle 8 si apre la mostra scambio - mercatino delle biciclette, accessori, abbigliamento d’epoca. Maggiori informazioni sul sito internet www.stradebianchediromagna.it. La prima edizione della “Strade Bianche di Romagna”, manifestazione a carattere cicloturistico organizzata dall’Asc di Romagna di Marco Selleri (la società che organizza anche il Giro ciclistico Pesche Nettarine di Romagna per dilettanti Under 23), si svolgerà domenica 19 settembre 2010 con partenza e arrivo a Mordano (Bo). Ma già sabato 18 settembre, a partire dalle 8, a Mordano si respirerà ciclismo eroico con l’apertura della mostra scambio di biciclette, accessori e abbigliamento d’epoca che durerà per due giorni.  Domenica 19 settembre la cicloturistica prenderà il via alle 6.30: per il percorso lungo partenza “alla francese” (si parte quando si vuole all’interno dell’intervallo di tempo) dalle ore 6.30 alle 7.30; per il percorso medio partenza a gruppi scaglionati ogni 15 minuti dalle ore 8.30 alle 9.30; per il percorso Gourmet partenza alle ore 10 circa.  Per la prima “Strade Bianche di Romagna” le iscrizioni resteranno aperte fino a sabato 18 settembre alle ore 12, al costo di 15 € per i percorsi medio e lungo e a 20 € per il percorso Gourmet. Le quote di iscrizione per i percorsi medio e lungo comprendono un buono pasta party, un oggetto ricordo della manifestazione, il numero dorsale e per la bicicletta, “carnet” di viaggio, ristori in numero diverso a seconda dei percorsi e servizio docce all’arrivo; il ricavato delle iscrizioni al percorso Gourmet sarà invecedevoluto ad un fondo per le piste ciclabili del comune di Mordano. Numerosi i ristori e i punti di interesse presenti sul percorso lungo:

- Ristoro Hera (km 11)

- Ristoro Cantina Branchini (km 35)

- Guado del torrente Sillaro (km 39)

- Ristoro del miele a Castel San Pietro Terme (km 46)

- Prima salita che porta a Dozza (km 53)

- Ristoro Enoteca Regionale alla Rocca di Dozza (km 57)

- Immagini sulla salita di via Vallette (km 62), e qui ci sarà da ridere.

- Immagini sulla salita che porta a Casalfiumanese (km 67), anche qui ci sarà da ridere.

- Ristoro del Raviolo di Casalfiumanese (km 69)

- Ristorante contadino in via Basiaghe a Imola (km 93)

- Arrivo a Mordano.

La manifestazione fa parte del “Giro d’Italia per bici d’epoca”, un circuito di dodici eventi a carattere cicloturistico e ciclostorico che si svolgono tra aprile e ottobre 2010, e si pone l’obiettivo di riscoprire anche in Romagna il fascino del ciclismo di una volta, su bici da corsa con i fili dei freni “alti” sul manubrio, le leve del cambio al tubo obliquo del telaio, i pedali con gabbiette fermapiedi e vestendo le vecchie maglie di lana. Alla cicloturistica d’epoca “Strade Bianche di Romagna” sarà possibile partecipare scegliendo tra i tre possibili percorsi: Gourmet, Medio e Lungo.- Il Gourmet, il più agevole, è adatto alle famiglie e prevede un percorso di 35 chilometri, di cui 12 di strade bianche, con la possibilità di visitare aree caratteristiche della zona e di assaggiare specialità tipiche romagnole nei punti ristoro allestiti lungo il percorso.

- Nel percorso Medio i chilometri da percorrere sono 65, 20 dei quali su strade bianche.

- Il percorso Lungo, infine, misura 105 chilometri (con 24 settori di strada bianca, per un totale di 29 chilometri “bianchi”) e presenta le maggiori difficoltà, le tre salite di via Macchione - via Monte del Re (2,5 km di cui 1,5 di sterrato, pendenza media 6%), via Sellustra Vallette - Pieve di Sant'Andrea (1,6 km con 400 m di "bianca" e 7% di pendenza media) e via Ponticelli Pieva - vicolo Granarolo (2,1 km quasi interamente sterrati al 9%).

I partecipanti alla “Strade Bianche di Romagna” potranno trovare ristoro al Lago Grande di Hera, al Ristoro Contadino, alla Cantina Bianchini, alla sagra del Miele di Castel San Pietro, all'Enoteca regionale di Dozza ed alla sagra del Raviolo di Casalfiumanese, a seconda del percorso scelto.

"Strade Bianche di Romagna" ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni di Bagnara di Romagna, Brisighella, Casalfiumanese, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Conselice, Dozza, Imola, Massa Lombarda, Mordano, Riolo Terme e Solarolo.

Gli ospiti alloggeranno all'Euro Hotel e all'Hotel Donatello a Imola (Bo) e al Ville Panazza Hotel di Mordano (Bo).

Per maggiori informazioni sulla manifestazione, sul regolamento e sulle attività collaterali:

Visitare il sito internet http://www.stradebianchediromagna.it oppure scrivere a info@stradebianchediromagna.it o associazione.aver@libero.it .

Una curiosità: la foto che compare nella locandina risale al Giro di Sardegna del 1958 e il corridore alle prese con il cambio del tubolare è il giovane Diego Ronchini, storico corridore imolese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024