Domani la prima edizione del "Strade Bianche di Romagna"

| 18/09/2010 | 09:33

Domenica 19 settembre 2010 la prima cicloturistica d’epoca in Romagna, organizzata dall’Asc di Roagna di Marco Selleri. Sabato 18 settembre alle 8 si apre la mostra scambio - mercatino delle biciclette, accessori, abbigliamento d’epoca. Maggiori informazioni sul sito internet www.stradebianchediromagna.it. La prima edizione della “Strade Bianche di Romagna”, manifestazione a carattere cicloturistico organizzata dall’Asc di Romagna di Marco Selleri (la società che organizza anche il Giro ciclistico Pesche Nettarine di Romagna per dilettanti Under 23), si svolgerà domenica 19 settembre 2010 con partenza e arrivo a Mordano (Bo). Ma già sabato 18 settembre, a partire dalle 8, a Mordano si respirerà ciclismo eroico con l’apertura della mostra scambio di biciclette, accessori e abbigliamento d’epoca che durerà per due giorni.  Domenica 19 settembre la cicloturistica prenderà il via alle 6.30: per il percorso lungo partenza “alla francese” (si parte quando si vuole all’interno dell’intervallo di tempo) dalle ore 6.30 alle 7.30; per il percorso medio partenza a gruppi scaglionati ogni 15 minuti dalle ore 8.30 alle 9.30; per il percorso Gourmet partenza alle ore 10 circa.  Per la prima “Strade Bianche di Romagna” le iscrizioni resteranno aperte fino a sabato 18 settembre alle ore 12, al costo di 15 € per i percorsi medio e lungo e a 20 € per il percorso Gourmet. Le quote di iscrizione per i percorsi medio e lungo comprendono un buono pasta party, un oggetto ricordo della manifestazione, il numero dorsale e per la bicicletta, “carnet” di viaggio, ristori in numero diverso a seconda dei percorsi e servizio docce all’arrivo; il ricavato delle iscrizioni al percorso Gourmet sarà invecedevoluto ad un fondo per le piste ciclabili del comune di Mordano. Numerosi i ristori e i punti di interesse presenti sul percorso lungo:

- Ristoro Hera (km 11)

- Ristoro Cantina Branchini (km 35)

- Guado del torrente Sillaro (km 39)

- Ristoro del miele a Castel San Pietro Terme (km 46)

- Prima salita che porta a Dozza (km 53)

- Ristoro Enoteca Regionale alla Rocca di Dozza (km 57)

- Immagini sulla salita di via Vallette (km 62), e qui ci sarà da ridere.

- Immagini sulla salita che porta a Casalfiumanese (km 67), anche qui ci sarà da ridere.

- Ristoro del Raviolo di Casalfiumanese (km 69)

- Ristorante contadino in via Basiaghe a Imola (km 93)

- Arrivo a Mordano.

La manifestazione fa parte del “Giro d’Italia per bici d’epoca”, un circuito di dodici eventi a carattere cicloturistico e ciclostorico che si svolgono tra aprile e ottobre 2010, e si pone l’obiettivo di riscoprire anche in Romagna il fascino del ciclismo di una volta, su bici da corsa con i fili dei freni “alti” sul manubrio, le leve del cambio al tubo obliquo del telaio, i pedali con gabbiette fermapiedi e vestendo le vecchie maglie di lana. Alla cicloturistica d’epoca “Strade Bianche di Romagna” sarà possibile partecipare scegliendo tra i tre possibili percorsi: Gourmet, Medio e Lungo.- Il Gourmet, il più agevole, è adatto alle famiglie e prevede un percorso di 35 chilometri, di cui 12 di strade bianche, con la possibilità di visitare aree caratteristiche della zona e di assaggiare specialità tipiche romagnole nei punti ristoro allestiti lungo il percorso.

- Nel percorso Medio i chilometri da percorrere sono 65, 20 dei quali su strade bianche.

- Il percorso Lungo, infine, misura 105 chilometri (con 24 settori di strada bianca, per un totale di 29 chilometri “bianchi”) e presenta le maggiori difficoltà, le tre salite di via Macchione - via Monte del Re (2,5 km di cui 1,5 di sterrato, pendenza media 6%), via Sellustra Vallette - Pieve di Sant'Andrea (1,6 km con 400 m di "bianca" e 7% di pendenza media) e via Ponticelli Pieva - vicolo Granarolo (2,1 km quasi interamente sterrati al 9%).

I partecipanti alla “Strade Bianche di Romagna” potranno trovare ristoro al Lago Grande di Hera, al Ristoro Contadino, alla Cantina Bianchini, alla sagra del Miele di Castel San Pietro, all'Enoteca regionale di Dozza ed alla sagra del Raviolo di Casalfiumanese, a seconda del percorso scelto.

"Strade Bianche di Romagna" ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni di Bagnara di Romagna, Brisighella, Casalfiumanese, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Conselice, Dozza, Imola, Massa Lombarda, Mordano, Riolo Terme e Solarolo.

Gli ospiti alloggeranno all'Euro Hotel e all'Hotel Donatello a Imola (Bo) e al Ville Panazza Hotel di Mordano (Bo).

Per maggiori informazioni sulla manifestazione, sul regolamento e sulle attività collaterali:

Visitare il sito internet http://www.stradebianchediromagna.it oppure scrivere a info@stradebianchediromagna.it o associazione.aver@libero.it .

Una curiosità: la foto che compare nella locandina risale al Giro di Sardegna del 1958 e il corridore alle prese con il cambio del tubolare è il giovane Diego Ronchini, storico corridore imolese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024