GAZZETTA. Nibali con Pozzato, Pinotti jolly, Ballan-Bennati out
| 14/09/2010 | 11:13 Alla fine Vincenzo Nibali ci sarà. E non solo perché voluto a furor di
popolo. L’ultima decisione del c.t. Paolo Bettini — corretta in
dirittura d’arrivo — è stata una scelta condivisa. In primo luogo dal
ragazzo siciliano, che con il terzo posto al Giro e la Vuelta da
protagonista è diventato quest’anno il faro del nostro movimento, e poi
dal capitano Filippo Pozzato, che ha spinto più di tutti per la
chiamata di Nibali in Nazionale. OnestàABettini l’idea di attirarsi
critiche, lasciando a casa la promessa della Liquigas, interessava
poco. Tanto che il c.t. aveva riserve (non del tutto fugate)
sull’utilizzo di Nibali al Mondiale di Melbourne. Poi il pressing di
Pozzato e soprattutto le risposte più mature di Nibali l’hanno
convinto, durante la sua trasferta in Spagna. E così oggi tra gli 11
corridori della prima Nazionale di Bettini, svelata al Coni (presente
Petrucci), ci sarà anche il messinese, che ha promesso onestà e
trasparenza assoluta nel dichiarare a fine Vuelta quali saranno le
forze che gli restano. L’inserimento di Nibali di certo alza il tasso
di qualità di un gruppo costruito con la filosofia delle Nazionali del
compianto Franco Ballerini, da cui Bettini ha preso il testimone dopo
aver vinto due Mondiali da corridore. Così l’asse è quello dei
fedelissimi: Paolini, uomo-ombra di Pozzato, Tosatto e Bruseghin.
Uomini affidabili e abituati alla pressione di un Mondiale, secondo la
filosofia che il «Ballero» condivideva con l’allenatore Marcello Lippi.
Novità Però, accanto ai senatori, Bettini ha già cominciato il
rinnovamento, portando giovani di sicuro avvenire come Oss e Gavazzi,
da impiegare in pianura e nelle fughe da lontano, oltre al tricolore
Visconti, titolare per la seconda volta, ma con un ruolo importante.
Completa la squadra che sarà presentata oggi il solido Pinotti, jolly
buono per tutti i compiti, magari anche per un finale con Pozzato,
Paolini e Nibali, se il Mondiale australiano si mettesse davvero come
vogliamo noi. Pinotti sarà pure l’unico italiano al via della crono.
Mentre Nocentini e Tonti, altri due avvezzi all’azzurro, sono destinati
a formare una panchina d’esperienza. Il percorso di Melbourne, inondato
dalle alluvioni, alla fine non cambierà. Perciò Bettini non ha dovuto
modificare il suo progetto. In mente una corsa aggressiva, per
eliminare Cavendish e Freire, sperando nel gran giorno di Pozzato.
Perciò niente alternative, che sarebbero stati alibi: a casa sia
Bennati sia Petacchi, anche per opportunità. Bettini, che ha raccolto
un’eredità terribile, affronta la prima volta da c.t. su un percorso
tutto da interpretare, in un momento storico negativo per il ciclismo
italiano e con una Nazionale di transizione. Sfida ardua e coraggiosa.
da «La Gazzetta dello Sport» del 14 settembre 2010 a firma Luigi Perna
MA CHI LA FA LA VOLATA SE ARRIVA UN GRUPPETTO DI 25 30 CORRIDORI???LA GAZZETTA FA LA FORMAZIONE , IL CAPITANO UNICO PONE VETI,AL CT GLI TOCCA LA VOLATA!!!LE SBAGLIATO LE TUTTO DA RIFARE!! DICEVA UN GRANDE!!!!
Ballerini ci manca...
14 settembre 2010 13:12AleCinisello
Già ci manca il ct ballerini. franco aveva il carisma per imporre le sue idee e pensava al presente e al futuro. Un esempio? Nel 2002 vince il mondiale con Cipo e come riserve ci sono i giovani Pozzato e Bennati. Nel 2006 vince con Bettini e come riserve ci sono Nibali e Visconti.
Bettini cosa ha imparato? Nulla se le riserve sono Tonti e Nocentini! Ma perche non porta un Santambrogio, ma sopratutto un Diego Ulissi? Non partiamo con il piede giusto. Peccato. Il Credito che ha acquisito da corridore con queste indicazioni lo perde subito.
AVANTI I GIOVANI !!!!!!
14 settembre 2010 14:411965
Io la penso come Ale ..........Largo ai giovani e non agli amici degli amici, raccomandati, lecca...... e quant'altro. Sai quante pressioni ha avuto, se ci fosse stato il BALLERO queste cose non sarebbero successe. Avrebbe portato solo chi se lo meritava veramente. Ma mi sapete dire cosa ha fatto quest'anno Paolini? E anche Nocentini al rientro dopo l'infortunio?
Vediamo la gara prima di fare i soliti CRITICONI !!!
14 settembre 2010 15:15The rider
E' vero che in Italia siamo tutti commissarti tecnici, ma prima di criticare vediamo come si scolge la gara e come si comportano i corridori...
Un grosso in bocca al Lupo al NOSTRO CT!!!
Maurizio Ponti.
14 settembre 2010 17:18oricri66
Se l'asse e' quello dei fedelissimi perche' la mancata convocazione di Alessandro Ballan? Campio0ne del mondo e compagno di squadra del Sig. Bettini vincitore nel 2006 e 2007. parliamo di rinnovamento ma ci sono 6 su undici convocati ultratrentenni! che criterio ha usato Bettini per queste convocazioni non riesco a capire le scelte tecniche, se di scelte tecniche si puo' parlare. speriamo che la filosofia condivisa con Lippi non porti allo stesso risultato di quest'anno della nazionale di calcio
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...