Carmelo Pantò, un siciliano sul traguardo del "Bastianelli"

| 10/08/2010 | 07:32

 

Una gara come sempre avvincente e combattuta che ha avuto luogo ad Atina assieme ai comuni corollario della  “Valle di Comino” (la “Perla della Ciociaria”) alle pendici del maestoso Monte Meta del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il 34°Trofeo Bastianelli ad Atina (Frosinone) organizzato dal GS Sabina con la regia di Ernesto e Fabio Bastianelli che ha registrato 120 concorrenti alla partenza in rappresentanza di 17 squadre (11 italiane e 6 straniere) dando spettacolo lungo i 142 chilometri del tracciato molto tecnico e selettivo con 2 Gran Premi della Montagna e 13 traguardi volanti.
La partenza da Sabina (dopo un trasferimento turistico di 3500 metri) è stata data alle ore 13,30.  Nei primi settanta chilometri la corsa si è vivacizzata per i sette traguardi volanti in palio: il primo a Vicalvi se lo è aggiudicato Jan Tratnik (Radenska) vincitore lo scorso aprile del Gran Premio Liberazione a Roma; poi è stato il turno di Tsatevitch (Naz.Russia) a Posta Fibreno, Alekhin (Naz.Russia) a Fontechiari,  il russo Gorodnichev (Gragnano Sporting Club) a Casalattico, l’ucraino Dhzabrailov (Gruppo Lupi) a Ponte Melfa e Villa Latina; lo sloveno David Tratnik (Radenska) a Ponte Melfa.
In vista del primo Gran Premio della Montagna di Gallinaro si era concluso un tentativo di fuga promosso da 17 corridori evasi dal chilometro 50: i croati Kiserlovski, Blalevic e Danculovic (Loborika); Pizzingrilli e il bielorusso Klimiankou (Team Palazzago), lo sloveno David Tratnik (Radenska); Frusto (Scap Prefabbricati Foresi); Falcioni (Marco Pantani Caffè Mokambo); il lituano Bliakevicius e l’ucraino Dhzabailov (Gruppo Lupi); Buzzi (Futura Team Matricardi); Di Lizio (Monturano Cascinare) e Rocchi (Gragnano Sporting Club).
Il più attivo nella seconda parte di gara è stato Klimiankou che si è aggiudicato sia il Gpm di Gallinaro (km 75 – altitudine 555 metri) precedendo Tratnik e Frusto e anche quello a San Donato di Val Comino (km 82 – altitudine 728 metri) su Frusto e Gorodnichev.
Non solo i due Gran Premi della Montagna ma Klimiankou è riuscito a fare suo gli sprint intermedi di Alvito, Casalvieri e Sabina per poi far parte del drappello di fuggitivi che ha deciso la corsa negli ultimi due giri: Frusto, Pantò , Falcioni, l’ucraino Dhzabrailov e i croati Durasek e Kvasina.
Un attivissimo e generosissimo Frusto (terzo nel 2009 al campionato italiano dilettanti elite ad Imola) a segno nei due traguardi volanti di Atina al terzultimo e al penultimo giro ha ridotto a quattro i componenti del drappello di testa formato da Pantò, Kvasina e Durasek con quest’ultimo vincitore dello sprint intermedio di Sabina. Con una serratissima volata conclusiva il siciliano Carmelo Pantò ha preceduto con una bicicletta di vantaggio Durasek e Frusto spezzando il digiuno di due anni dall’ultima vittoria italiana ad opera di De Bonis nel 2007.

Tempo del vincitore in 3.27’10” dopo 142 chilometri di corsa  alla media di 41,126 km/h.

Una corsa molto dura, la squadra ha lavorato bene per essere presenti nelle fughe iniziali e nel finale. Mi sono fatto trovare pronto come tutti i miei compagni di squadra ma sto attraversando un periodo di ottima forma”. Questo il commento del 24enne siciliano di Paternò (Catania) Carmelo Consolato Pantò nato il 17 luglio 1986 che in stagione si è aggiudicato la Parma-La Spezia e il Memorial Giulio Burci gara nella quale ha vestito la maglia di campione toscano della categoria elite (in quanto corre con una squadra tesserata in Toscana). Tra i dilettanti è tornato a vincere dopo cinque anni: nel 2005 aveva vinto una corsa in Sicilia a Terme Vigilatore (Messina) al primo anno da under 23 con la maglia della Palazzago.

I primi tre classificati sono stati premiati dal sindaco di Atina Fausto Lancia, dall’Assessore allo Sport della Provincia di Frosinone Massimo Ruspandini, dal consigliere della Provincia di Frosinone Andrea Amata, dal vice-presidente FCI Lazio Tony Vernile e dal presidente FCI Frosinone Angelo Courrier.

Alla squadra del vincitore, la Gragnano Sporting Club, è stato consegnato il Trofeo, al direttore sportivo ex pro’ Stefano Della Santa è stata consegnata la medaglia d’oro; al croato Kristijan Durasek è andata la Coppa Amministrazione Provinciale mentre a Henry Frusto la Coppa Comune di Atina. Kostantin Klimiankou si è aggiudicato la speciale classifica dei Gran Premi della Montagna su Henry Frusto e David Tratnik.

“La 34.ma edizione ha come sempre offerto agli organizzatori ed al numerosissimo pubblico presente sul traguardo e lungo le strade un podio internazionale - dichiara il patron del GS Sabina Ernesto Bastianelli – ma fa molto piacere che è tornato a vincere un’atleta italiano dopo tre anni.  Il mio ringraziamento va come sempre a tutti coloro i quali si sono adoperati per il successo del Trofeo a cominciare da i collaboratori del GS Sabina, gli Sponsor, la Comunità Atinate di Boston, gli enti patrocinanti, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e tutti gli sportivi ed appassionati del ciclismo. L’appuntamento per l’edizione numero 35 è fissato per il prossimo anno a domenica 7 agosto 2011”.

ORDINE D’ARRIVO
1°Carmelo Consolato Pantò (Gragnano Sporting Club)
2°Kristijan Durasek (Cro, Team Loborika)
3°Henry Frusto (Scap Prefabbricati Foresi) a 1”
4°Matija Kvasina (Cro, Zheroquadro-Radenska) a 3”
5°Cristian Falcioni (Marco Pantani-Caffè Mokambo) a 27”
6°Kostantin Klimiankou (Blr, Team Palazzago) a 36”
7°Eldar Dhzabrailov (Ukr, Gruppo Lupi) a 38”
8°Luca Rocchi (Gragnano Sporting Club) a 1’03”
9°Fabio Piscopiello (Vega Montappone) a 1’22”
10°Gian Mario Pedrazzini (Gragnano Sporting Club) a 1’58”
Partenti 120; Arrivati 46; Ritirati 74


ALBO D’ORO TROFEO BASTIANELLI
1977 Antonio Pannone
1978 Franco Grossi
1979 Vincenzo Taglione
1980 Francesco Cesarini
1981 Antonio Marchionne
1982 Raffaele Mollica
1983 Claudio Visci
1984 Paolo Casconi
1985 Davide Bracalè
1986 Vittorio Barlocci
1987 Davide Brodini
1988 Daniele Bruni
1989 Biagio Scarpato
1990 Ezio Missori
1991 Stefano Dante
1992 Romualdo Apicella
1993 Samuele Schiavina
1994 Oscar Ferrero
1995 Gianluca Vezzosi
1996 Fabio Sacchi
1997 Claudio Ainardi
1998 Gianluca Tonetti
1999 Antonio Variale
2000 Gianluca Fanfoni
2001 Massimiliano Martella
2002 Vladislav Borisov (Rus)
2003 Jorg Strauss (Sui)
2004 Moises Aldape Chavez (Mex)
2005 Davide Torosantucci
2006 Rocco Capasso
2007 Francesco De Bonis
2008: Peter Kennaugh (Gbr)
2009: Radoslav Rogina (Cro)
2010: Carmelo Consolato Pantò

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024