
COLLE FAUNIERA. Colpo grosso di Antonio Santoro ai 2481 metri di altitudine del Colle Fauniera, la dura e interminabile salita che con ogni probabilità ha designato il vincitore del 33° Giro delle Alpi Cuneesi nelle Alpi del Mare per Elite e Under 23. Grazie ad un perentorio allungo a 3 chilometri e mezzo dal traguardo, il brevilineo scalatore lucano della Mastromarco-Chianti Sensi non solo si è imposto a mani alte davanti al monumento di Marco Pantani, bissando il successo ottenuto ieri alle Sorgenti del Maira, ma ha anche conquistato la maglia bianca Self di capoclassifica, strappandola al campione venezuelano Jonathan Monselve, suo compagno di squadra, e ipotecando la vittoria finale. In virtù della sua convincente progressione vittoriosa, sulla sommità del Fauniera Santoro ha preceduto di 56’’ la coppia formata dal bergamasco Stefano Locatelli e dallo stesso Monsalve, che nel finale della tappa si è scrupolosamente attenuto agli ordini di scuderia, restando a controllare le mosse di colui che alla vigilia del Giro veniva considerato come il principale favorito per la vittoria finale. Ottimo quarto il trentino Moreno Moser, nipote di Francesco, che grazie a questo lusinghiero piazzamento nella tappa-regina si è insediato anche al quarto posto della classifica generale. La quarta frazione del “Valli Cuneesi” ha preso le mosse da Fossano e si è animata dopo soli 4 chilometri quando, su iniziativa del brasiliano Affonso Murilo della Progettociclismo, si è formato al comando un plotoncino di 11 corridori, comprendente anche Puccio, Di Corrado, Anzalone, Collodel, Testi, Barbero Piantino, Durbano, Guderzo, Grava e Penasa. Pedalando di buon accordo, questo gruppetto ha guidato la corsa fino ai piedi della salita conclusiva, toccando un vantaggio massimo di 2’25’’ dopo 73 km. Alle prime svolte del Fauniera l’aretino Testi è stato l’ultimo ad arrendersi all’incalzare del gruppo, che si alfine è ricomposto a 17 chilometri dalla conclusione. Poi la lunga scalata si è trasformata in una gara ad eliminazione, con i migliori della classifica ancora insieme a 5 chilometri dalla vetta. Ad un primo deciso allungo di Santoro ha saputo replicare solo l’italo-brasiliano Pichetta, il quale tuttavia ha poi dovuto lasciare via libera al portacolori della Mastromarco quando il lucano, poco dopo, ha nuovamente accelerato. Gli ultimi 3000 metri di durissima ascesa hanno delineato chiaramente la scala dei valori, che difficilmente potrà essere modificata domani nel corso della tappa conclusiva, Cuneo-Terme di Vinadio di 146 chilometri.
ORDINE D’ARRIVO: 1° Antonio SANTORO (Mastromarco-Chianti Sensi), km 115 in 3h15’23’’, media 35,315; 2° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 56’’; 3° Jonathan Monsalve (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) s.t.; 4° Moreno Moser (Lucchini-Maniva) a 59’’; 5° Fabio Aru (Team Palazzago) a 1’07’’; 6° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe) a 1’36’’; 7° Stefano Agostini (idem) a 1’45’’; 8° Gianfranco Zilioli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 1’52’’; 9° Ricardo Pichetta (Team Cerone-Rafi) a 2’05’’; 10° Edoardo Zardini (Mantovani Cycling) a 2’59’’.
CLASSIFICA GENERALE: 1° Antonio SANTORO (Mastromarco-Chianti Sensi) in 13h04’49’’; 2° Jonathan Monsalve (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) a 49’’; 3° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 1’; 4° Moreno Moser (Lucchini-Maniva) a 1’31’’; 5° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe) a 1’43’’; 6° Fabio Aru (Team Palazzago) 1’56’’; 7° Stefano Agostini (Zalf-Desirèe) a 2’17’’; 8° Ricardo Pichetta (Cerone-Rafi) a 3’; 9° Edoardo Zardini (Mantovani Cycling) a 3’27’’; 10° Thomas Damuseau (Fra, Chambey Cyclisme) a 4’16’’.
Il Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare prosegue così:
Mercoledì 4 agosto: quinta e ultima tappa, Cuneo- Terme di Vinadio di km. 146,700. Partenza alle ore 9. Arrivo in dolce salita a quota 1247. Gli ultimi 5 km presentano una pendenza media del 5,65%, massima dell’11,50%.
Segnaliamo inoltre che è operativo il Sito internet www.girodellevallicuneesi.it, interamente dedicato alla nostra manifestazione, sul quale si possono trovare tutte le informazioni generali (tappe, profili altimetrici, tabelle orarie, squadre partecipanti, elenco iscritti, sponsor, alberghi squadre ecc.). Dopo la conclusione di ogni tappa sarà possibile conoscere la situazione aggiornata con l'ordine d'arrivo e le varie classifiche generali.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.