Il Giro 2011 si concluderà a Milano con una crono

| 30/07/2010 | 13:19
Torna a casa, il vecchio Giro. E ci torna abbracciando tutta la città: l'ultima tappa del Giro 2011 sarà infatti una cronometro che toccherà i luoghi simbolo della città per concludersi nella meravigliosa cornice di Piazza Duomo.
La notizia è stata ufficializzata stamane in una conferenza stampa che si è tenuta della Sala dell'Orologio di Palazzo Marino, con il sindaco Letizia Moratti a fare gli onori di casa.
«È un bel ritorno, quello del Giro, per il quale ringrazio tutti coloro che si sono adoperati. Milano è una città appassionata di ciclismo, purtroppo problemi diversi ci hanno portato ad essere lontani nelle ultime stagioni, ma ora la città è pronta a riabbracciare il suo Giro con una tappa vera e non con una semplice passerella».
Entusiasta del ritorno anche il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti: «Nell'edizione che celebrerà il 150° anniversario dell'Unità d'Italia è importante che Milano torni ad avere un ruolo importante nella storia del Giro, dopo aver contribuito per oltre cento anni alla storia d'Italia. Ed è bello che a Milano si disputi una crono, perché il cronometro è un po' il simbolo di Milano: lo era per la città operaia di un tempo, lo è per la città tecnologica di oggi».
Grande soddisfazione ha espresso anche Giacomo Catano, amministratore delegato di RCS Sport: «Milano ed il Giro non possono fare a meno una dell'altra. E l'internazionalizzazione che il Giro sta inseguendo (oltre 160 i paesi che hanno seguito l'ultima edizione della corsa rosa, ndr) può solo portare dei vantaggi alla nostra città. Non solo, se avete letto i giudizi della stampa internazionale negli ultimi giorni del Tour, sono stati tutti molto lusinghieri nei riguardi del Giro, che esce vincitore dal confronto diretto sul piano tecnico e della spettacolarità. Io chiedo a Milano di credere nello sport perché questo può portare ad un ulteriore salto di qualità».
L'invito è stato raccolto immediatamente da Alan Rizzi, assessore allo sprt e tempo libero di Milano: «Ho voluto che la Giunta sottoscrivesse con una delibera l'accordo con il Giro perché questo evento non deve riguardare solo lo sport, ma l'intera città. Il Giro torna a Milano e vi rimarrà per molti anni con una formula, quella della crono, che mi piace molto anche perché consentirà di dare una grande visibilità al patrimonio e alle bellezze della nostra città».
Lapidario, infine, il commento del grande artefice del ritorno del Giro a Milano, Angelo Zomegnan: «Il Giro sposa nuovamente la sua città. E sarà un matrimonio che durerà a lungo».
Copyright © TBW
COMMENTI
BUON SENSO!!!
30 luglio 2010 13:47 The rider
Finalmente qualcuno ha dato ragione al buon senso nel fare le cose!!!
Bentornato caro Giro, ti abbiamo aspettato con impazienza....

Maurizio Ponti.

evviva
30 luglio 2010 14:56 cimo
Essendo residente in zona sono molto felice che a Milano ritorni l'arrivo del Giro d'Italia, è la storia del ciclismo che lo richiedeva.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024