Pantani ha il suo monumento, anche se anonimo

| 28/05/2005 | 00:00
Da questa mattina, Marco Pantani ha il suo monumento anche se ufficialmente non gli può essere intitolato. In piazza Marconi a Cesenatico, sono stati tolti i veli all’opera (forgiata dall’artista bolognese Emanuela Pierantozzi), a grandezza naturale e in bronzo, che raffigura il pirata impegnato in salita. Il basamento è un masso che ricorda le montagne tanto care al campione. Il monumento non è stato intitolato a Pantani perchè il prefetto di Forlì-Cesena, Salvatore Montanaro, non ha ritenuto opportuno concedere la deroga necessaria per poter intitolare statue, vie o piazze a personaggi scomparsi da meno di dieci anni come nel caso di Marco. Ma a far capire a tutti, se mai ce ne fosse stato bisogno, di chi è quella statua ci ha pensato mamma Tonina, che al termine dei vari interventi della cerimonia è salita sulla collinetta dove sorge il monumento e vi ha fissato un cartello rosso con una scritta eloquente dedicata al figlio: «Un grande campione vittima della giustizia italiana». La famiglia Pantani si era dimostrata contraria ad intitolare (come qualcuno aveva suggerito) la statua simbolicamente ’al ciclistà, così è stata trovata la soluzione del monumento raffigurante il campione ma non a lui espressamente intitolato. In piazza Marconi si sono dati appuntamento duecento tifosi, diversi amministratori di Cesenatico e autorità, poi la famiglia Pantani: oltre alla madre, il padre Paolo e la sorella Manola. Il sindaco Damiano Zoffoli, dopo aver ricordato quello che ha rappresentato non solo per Cesenatico e la Romagna il campione, ha aggiunto: «Un decreto regio di ottanta anni fa vieta l’intitolazione ufficiale, noi non lo condividiamo ma rispettiamo la legge. Ma abbiamo voluto interpretare ugualmente la volontà e l’amore per Pantani della nostra gente». Emanuela Pierantozzi (ex campionessa di judo) non è riuscita a leggere il suo messaggio (lo ha fatto il sindaco): emozionata, è infatti scoppiata in lacrime. Per l’ intitolazione di un monumento devono passare almeno dieci anni dalla morte, o si deve trattare di persone «che hanno benemeritato della nazione», recita la legge numero 1188 del 1927. «Per rientrare nella deroga della legge, a parte i caduti di guerra o per causa nazionale - aveva spiegato il prefetto un mese fa - ci vogliono elementi di eccezionalità, esempi illuminanti. Ne faccio uno: Annalena Tonelli, la missionaria forlivese assassinata in Somalia. Occorre cioè la presenza di valori universalmente riconosciuti. Posso capire l’ entusiasmo di alcune persone, ma io sono soltanto un funzionario dello Stato che deve rispettare la legge. Faccio riferimento a valori universalmente condivisi e lo sport può pure non esserlo. E anche riguardo ai successi sportivi, alcuni furono contestati dalle stesse autorità sportive: non lo dico io, lo disse l’Unione ciclistica internazionale. Ci sono verdetti storici. In realtà non è un vero e proprio divieto, semplicemente non ci sono gli elementi per l’eccezionalità richiesta dalla legge». La scelta del prefetto non era ovviamente piaciuta ai tanti tifosi del Pirata, e tra le prime protesta c’ era stata anche quella della Lega Nord della Romagna.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024