Pantani ha il suo monumento, anche se anonimo

| 28/05/2005 | 00:00
Da questa mattina, Marco Pantani ha il suo monumento anche se ufficialmente non gli può essere intitolato. In piazza Marconi a Cesenatico, sono stati tolti i veli all’opera (forgiata dall’artista bolognese Emanuela Pierantozzi), a grandezza naturale e in bronzo, che raffigura il pirata impegnato in salita. Il basamento è un masso che ricorda le montagne tanto care al campione. Il monumento non è stato intitolato a Pantani perchè il prefetto di Forlì-Cesena, Salvatore Montanaro, non ha ritenuto opportuno concedere la deroga necessaria per poter intitolare statue, vie o piazze a personaggi scomparsi da meno di dieci anni come nel caso di Marco. Ma a far capire a tutti, se mai ce ne fosse stato bisogno, di chi è quella statua ci ha pensato mamma Tonina, che al termine dei vari interventi della cerimonia è salita sulla collinetta dove sorge il monumento e vi ha fissato un cartello rosso con una scritta eloquente dedicata al figlio: «Un grande campione vittima della giustizia italiana». La famiglia Pantani si era dimostrata contraria ad intitolare (come qualcuno aveva suggerito) la statua simbolicamente ’al ciclistà, così è stata trovata la soluzione del monumento raffigurante il campione ma non a lui espressamente intitolato. In piazza Marconi si sono dati appuntamento duecento tifosi, diversi amministratori di Cesenatico e autorità, poi la famiglia Pantani: oltre alla madre, il padre Paolo e la sorella Manola. Il sindaco Damiano Zoffoli, dopo aver ricordato quello che ha rappresentato non solo per Cesenatico e la Romagna il campione, ha aggiunto: «Un decreto regio di ottanta anni fa vieta l’intitolazione ufficiale, noi non lo condividiamo ma rispettiamo la legge. Ma abbiamo voluto interpretare ugualmente la volontà e l’amore per Pantani della nostra gente». Emanuela Pierantozzi (ex campionessa di judo) non è riuscita a leggere il suo messaggio (lo ha fatto il sindaco): emozionata, è infatti scoppiata in lacrime. Per l’ intitolazione di un monumento devono passare almeno dieci anni dalla morte, o si deve trattare di persone «che hanno benemeritato della nazione», recita la legge numero 1188 del 1927. «Per rientrare nella deroga della legge, a parte i caduti di guerra o per causa nazionale - aveva spiegato il prefetto un mese fa - ci vogliono elementi di eccezionalità, esempi illuminanti. Ne faccio uno: Annalena Tonelli, la missionaria forlivese assassinata in Somalia. Occorre cioè la presenza di valori universalmente riconosciuti. Posso capire l’ entusiasmo di alcune persone, ma io sono soltanto un funzionario dello Stato che deve rispettare la legge. Faccio riferimento a valori universalmente condivisi e lo sport può pure non esserlo. E anche riguardo ai successi sportivi, alcuni furono contestati dalle stesse autorità sportive: non lo dico io, lo disse l’Unione ciclistica internazionale. Ci sono verdetti storici. In realtà non è un vero e proprio divieto, semplicemente non ci sono gli elementi per l’eccezionalità richiesta dalla legge». La scelta del prefetto non era ovviamente piaciuta ai tanti tifosi del Pirata, e tra le prime protesta c’ era stata anche quella della Lega Nord della Romagna.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024