Giro Donne: trionfo Usa con Abbott, tappa alla Evans

| 11/07/2010 | 16:27
Mara Abbott scrive il proprio nome nell’albo d’oro del Giro Donne. Ampiamente ipotecato con le vittorie di Livigno e dello Stelvio, il successo della statunitense è stato costruito con caparbietà e continuità, con una squadra formidabile e con la tenacia che da anni contraddistingue la forte atleta a stelle e strisce. Il secondo posto del 2009, la ricerca del miglioramento e la capacità di preparare ottimamente l’obiettivo rosa sono stati gli ingredienti di un successo cercato e conquistato.
E’ un Giro Donne a stelle e strisce a tutto tondo quello che si è concluso a Monza, con l’ulteriore conferma del valore atletico del nazionale degli Stati Uniti diretta da Manel Lacambra. Il successo allo sprint dell’emergente Shelley Evans, le braccia al cielo a centro gruppo di Mara Abbott sono la conferma del valore raggiunto dalla nazionale degli Stati Uniti.
Novantasette atlete chiamate a raccolta nel tempio dei motori, l’Autodromo Nazionale di Monza, per un binomio eccellente tra ciclismo e sport rombante. Le parole in diretta di Marina Romoli, sempre nel cuore di tutto il Giro sin dalle battute iniziali di Trieste, al chilometro zero all’interno dell’Autodromo hanno riscaldato gli animi e ricordato una volta di più che la vita vera va oltre il mondo dello sport, di cui lo stesso si fa portatore.
Al traguardo volante posto al termine dei tre giri all’interno del circuito automobilistico si impone la campionessa d’Italia Monia Baccaille su Marianne Vos e Nimesha Smith. Dopo le dure tappe alpine c’è ancora voglia di ciclismo sulle strade brianzole. Attaccano in tre. La vincitrice di Albese con Cassano Evelyn Stevens (Team Htc Columbia), Alona Andruk (Safi Pasta Zara Manhattan) e la brianzola Silvia Valsecchi (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi). Il terzetto non decolla se non poco sopra i trenta secondi. Prova a rompere ulteriormente gli indugi la Stevens, ma non va oltre un minuto esatto di vantaggio. Il gruppo rientra sulle tre di testa al passaggio da Mariano Comense, a trenta chilometri dalla conclusione. Corsa controllata dalla squadre che vogliono portare le velociste a giocarsi la tappa. Ma a ripartire sono nuovamente sei, dopo ottantacinque chilometri dal via. Iris Slappendel (Cervelo Test Team), Noemi Cantele ed nuovamente Evelyn Stevens (Team Htc Columbia), Giorgia Bronzini (Gauss Rdz Ormu), Martina Ruzickova (Michela Fanini Record Rox) e l’olandese Sanne Van Paassen (Nazionale Olanda). Il vantaggio non va oltre ventidue secondi ed all’ingresso in Muggiò, sempre più vicine a Monza, le battistrada vengono riassorbite dal gruppo. Alta velocità negli ultimi chilometri con le squadre pronte a lanciare la volata finale del Giro. Lavorano molto bene le statunitensi che tengono alta l’andatura e lanciano dinnanzi alla Villa Reale a Shelley Evans uno sprint davvero regale. La piccola americana ne approfitta, ringrazia la squadra e salta sulla linea una tenace Kirsten Wild, con Giorgia Bronzini al terzo posto.
Nessuna preoccupazione per la leader del Giro Mara Abbott e per tutte le protagoniste dell’alta classifica. Anche Marianne Vos, oltre alla maglia bianca Regione Lombardia, riesce a conservare il primato nella classifica a punti Pasta Zara dagli attacchi di Ina Teutenberg, in un confronto teso sino all’ultimo chilometro.
“E’ stato un grandissimo Giro per me – ha commentato Mara Abbott – abbiamo passato tutta la prima parte della corsa a controllare ed aspettare che le tappe decisive arrivassero, cercando di spendere meno energie possibili. Sono state decisive le frazioni di Livigno e dello Stelvio. Lì dovevo farmi trovare pronta e preparata e lì sono arrivata con grinta e decisione. Sapevo che la salita avrebbe fatto la differenza e che saremmo state pronte a giocarci la maglia in poche. Temevo la Pooley, ma non solo. Ma siamo stati anche una squadra pronta in ogni situazione. Per questo ringrazio le mie compagne, il direttore tecnico Manel Lacambra ed anche Amber Neben, che è caduta dopo Livigno e non può partecipare direttamente alla gioia della nostra nazionale, quella degli Stati Uniti, che vince il Giro Donne. Il secondo posto dello scorso anno - precisa la Abbott – mi aveva fatto capire che avrei potuto vincere un Giro d’Italia. E’ una corsa che non si improvvisa e che si prepara solo con grandi sacrifici ed allenamenti. Noi abbiamo avuto un avvicinamento al Giro molto serio, abbiamo visionato le tappe. Conoscevo tutte le salite più importanti, ma soprattutto ero motivata alla corsa. Con un tracciato così, mi sono detta che non potevo farmela sfuggire. Non so quando mi ricapiterà di avere un Giro disegnato così bene per le mie caratteristiche. Per questo ringrazio anche gli organizzatori per aver disegnato e realizzato un Giro bello, emozionante”.
“Un bellissimo Giro Donne – ha commentato la campionessa del mondo Tatiana Guderzo, terza in classifica generale – ho fatto tutto quello che potevo ma ho trovato sulla mia strada atlete di tutto rispetto e primissimo piano come la Abbott e la Arndt, fior di campionesse. Comunque sono salita sul podio e credo non sia un risultato da sottovalutare”.

Ordine d’Arrivo Decima Tappa Monza-Monza:
1.   EVANS Shelley (Nazionale Usa) 112,70 Km in  2:45'28 media 40,866 km/h
2.   WILD Kirsten  (Cervelo Test Team) s.t
3.   BRONZINI Giorgia (Gau Gauss Rdz Ormu)
4.   LELEIVYTE Rasa (Safi Pasta Zara)
5.   VOS Marianne (Nazionale Olanda)
6.   TEUTENBERG Ina Yoko (Htc Columbia Women)
7.   TREIER Grete (S.C. Michela Fanini Record Rox)
8.   D'ETTORRE Alessandra (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi)
9.   MACKIE Emma (Nazionale Australia)
10. TAGLIAFERRO Marta (Tog Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi) a
3’’

Classifica Generale-Maglia Rosa Diadora:
1.   ABBOTT Mara (Nazionale Usa) in 25h15'54’’
2.   ARNDT Judith (Htc Columbia Women) a 2'05’’
3.   GUDERZO Tatiana (Team Valdarno) a 3'05’’
4.   HAUSLER Claudia (Cervelo Test Team) a 5'26’’
5.   POOLEY Emma (Cervelo Test Team) a 7'29’’
6.   VYSOTSKA Eivgenia (Team Valdarno) a 8'23
7.   VOS Marianne (Nazionale Olanda) a 9'24’’
8.   ANTOSHINA Tatiana (Team Valdarno) a 12'08’
9.   ZABELINSKAYA Olga (Safi Pasta Zara) a 23'03’’
10.  BERLATO Elena (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi) a 25'50’’

Classifica Punti-Maglia Ciclamino Pasta Zara:
1.   Vos Marianne (Nazionale Olanda) punti 80
2.   Teutenberg Ina Yoko (HTC Columbia) punti 65
3.   Arndt Judith (HTC Columbia) punti 62

Classifica Gran Premio della Montagna-Maglia Verde Poliedra:
1.   Pooley Emma (Cervelo Test Team) punti 48
2.   Abbott Mara (Nazionale USA) punti 43
3.   Guderzo Tatiana (Team Valdarno) punti 33

Classifica Giovani-Maglia Bianca Regione Lombardia:
1.   VOS Marianne (Nazionale Olanda) 25:25'18
2.   BERLATO Elena (TOP GIRLS FASSA BORTOLO GHEZZI ) a 16'26’’
3.   GILLON Shara (Nazionale Olanda) a 32'38

Classifica Italiane-Maglia Blu Geox:
1.   Guderzo Tatiana (Team Valdarno) in 25h18’59”
2.   Berlato Elena (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi) a 22’45”
3.   Carretta Valentina (Top Girls Fassa Bortolo) a 57’18’’

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024