Proposte. Arona, il VCO e l'idea di un nuovo "giro azzurro"
| 02/07/2010 | 09:02 Un'idea, un divertissement nato dalla passione di un giornalista di vaglia, Gianluca Trentini, che si è cimentato accogliendo la provocazione-annuncio di Antonio Bertinotti, numero uno dell'Ac Arona. La nascita di una nuova corsa a tappe, l'idea di esaltare un territorio affascinante come il VCO, l'illusione - perché no? - di vestire per qualche attimo i panni dell'organizzatore. Ne è nato un articolo curioso, che vi proponiamo.
Sarebbe davvero una grande idea. Antonio Bertinotti lo ha annunciato alla fine della due giorni del Gp Nobili a Stresa. La sua creatura, sua e della AC Arona, compirà 14 anni e vuol crescere ancora. Sono passati 13 anni quest’anno da quel 1° GP Nobili di Suno. Era l’agosto 1997 e la gara, a cronometro, assegnò il Campionato Italiano al varesino Dario Andriotto davanti agli stabilimenti Nobili. Ora dopo la corsa itinerante per qualche anno (finì a Borgomanero e Suno), dopo gli arrivi ad Arona coi successi di Cunego, Longo Borghini e Cheula e dopo il bellissimo approdo al San Carlone, unito al nuovo suggestivo rettilineo da volata a Stresa ecco che nel 2011 il Gp Nobili potrebbe diventare una corsa a tappe. Lo ha detto confermato proprio ai nostri microfoni Bertinotti stesso. Una gara a tappe di tre giorni o quattro, con tanto di maglia di leader, dei GPM, del traguardi volanti. Una corsa a tappe che abbracci l’alto novarese ed il Vco, il territorio che da sempre accoglie il GP Nobili. Proviamo a fantasticare. Un Prologo a Suno, sede del main sponsor, magari con l’arrivo dentro i cortili dello stabilimento, inventandosi un arrivo clamoroso che solo i grandi patron prendono in considerazione, poi una partenza da Fontaneto e l’arrivo di tappa al San Carlone, sulla similitudine della Coppa papà Carlo, un arrivo tanto suggestivo quanto ‘tecnico’, da non ‘buttare via’ Una tappa tutta nel Vco, che parta dal Cusio, dagli scorci indimenticabili del Lago d’ Orta e termini in Ossola con uno degli arrivi in salita che le valli ossolane propongono: a caso? L’Antrona, Macugnaga (che sembra è però ‘destinata’ ad altro evento ciclistico di livello estremo), magari il Lusentino, sopra Domodossola, palestra del ‘nostro’ Max Blardone o la Cascata del Toce, anfiteatro naturale che ‘chiama’ il grande ciclismo dopo il 2003 dell’ultimissimo Pantani. Ed infine la passerella finale con lo sprint sul lungolago di Stresa, magari partendo dal pittoresco lungolago di Verbania. Abbiamo giocato, di certo non vogliamo sostituirci a Bertinotti, ma una cosa è certa; un ipotetico. GP Nobili – Giro della Provincia Azzurra, sarebbe qualcosa di davvero bello e catalizzerebbe l'attenzione dell'appassionatissimo pubblico del novarese e del Verbano Cusio Ossola; la maglia di leader? Azzurra, che domande!!…. Buon lavoro Antonio !
Ottima idea.... speriamo sia realizzabile presto...il Vco ne ha bisogno!!
Bravo Trentini a prendere la palla al balzo.... persona competente ed ottimo speaker.... chissà che qualche organizzatore si ravveda ed invece di far parlare persone che di "ciclismo" ne sanno ben poco (vedi speaker ultimo giro d'Italia), non lo provi in qualche bella corsa....... in bocca al lupo!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma nconsecutivi. A Bergamo...
Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...
La nostra Giorgia Monguzzi ha voluto approfondire non solo la storia e la filosofia dello Swatt Club, ma anche i pensieri a 360 gradi sul movimento del suo presidente: non perdetevi questi 19 minuti di chiacchierata con Carlo Beretta! Oltre...
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...
L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....
Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...
Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...