McEwen, richiesta audizione. Sviluppi e reazioni dell'inchiesta

| 19/05/2005 | 00:00
La Procura di Vicenza ha disposto una serie di audizioni per il campione australiano Robbie McEwen e i medici delle squadre Davitamon-Lotto e Saunier-Duval. Secondo quanto si è appreso, i colloqui dovrebbero avvenire tra stasera e domani mattina. La decisione dei magistrati sarebbe in relazione ai risultati del blitz dei Nas avvenuto ieri in un albergo di Rossano Veneto (Vicenza) e alle dichiarazioni fatte in conferenza stampa da McEwen, vincitore della tappa di ieri. McEwen aveva detto, a proposito della macchina che simula le condizioni di altitudine, «Io non la uso, ma qualche altro compagno sì». MINACCIA DI SCIOPERO. L’ associazione dei gruppi sportivi di ciclismo, il sindacato internazionale e l’associazione dei medici non escludono «l’astensione dalla gara, in caso di ulteriore, ingiustificato turbamento dell’ attività medica e sportiva durante il Giro d’Italia». Lo hanno scritto a conclusione di un comunicato congiunto preparato dopo la riunione fatta stamani prima della partenza della tappa in relazione alla operazione dei Nas di ieri nell’ albergo della Davitamon-Lotto e della Saunier Duval a Sandrigo. LA LEGGE NON SI TOCCA. «C’è una sola giustizia che è quella ordinaria; mi auguro che si facciano ulteriori passi avanti per proteggere lo sport, ma in particolare i giovani e giovanissimi e gli sport minori, anche amatoriali, che non hanno molte possibilità di essere difesi». Lo ha ricordato il sottosegretario alla salute Cesare Cursi, che esercita la delega del ministro in materia di doping. Cursi ha detto che la legge antidoping di 5 anni fa non si tocca e soprattutto non ci sarà nessuna depenalizzazione per le sanzioni previste». «Finalmente - ha detto Cursi - posso con soddisfazione verificare che avevo ragione quando chiedevo l’applicazione della legge 376 del 2000, che è stata praticamente inattuata fino ad ora». «In questi giorni - ha aggiunto il sottosegretario - sono state lamentate difficoltà, ma ricordo che i punti fermi sono due: non accetteremo mai depenalizzazioni; in secondo luogo abbiamo deciso che negli organismi internazionali ci sarà la rappresentanza del governo tramite il ministero della salute». «Proprio recentemente - ha aggiunto Cursi - è stata rinominata la Commissione nazionale antidoping e la prima cosa che ha fatto è stato sollecitare palazzo Chigi affinchè all’interno della commissione internazionale ci fosse una rappresentanza politica attraverso il ministero». ALPI TRAINER E’ DOPING. L’aggiornamento della lista nazionale del decreto interministeriale del 13 aprile 2005, in via di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale prevede che l’uso dei macchinari che aumentano la quantità di ossigeno nel sangue è da considerare una pratica dopante. Lo ricorda in una nota il ministero della salute aggiungendo che «il divieto di pratiche ipossiche - quelle, appunto, che aumentano l’ossigeno nel sangue - è espressamente previsto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


Parla britannico (ma anche un po’ italiano) l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla, infatti, ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima e un’accelerazione decisiva portata nell’ultimo chilometro, è...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


Protagonista delle volate al  Tour of Chongming Island, dove ha concluso due tappe su tre salendo sul podio e classificandosi terza nella classifica a punti, Mia Griffin lascerà la Roland Le Dévoluy per approdare nel 2026 alla Picnic PostNL. Campionessa...


Si è aperta uffuicialmente a Jesolo l'edizioene 2025 dello Jesolo Bike Festival, un evento ormai affermato che include e celebra le discipline ciclistiche, dal gravel alla strada, dal vintage alle gare per giovanissimi, coinvolgendo appassionati e ciclisti, con un ambiente...


Terza proclamazione di un vincitore dell'Oscar tuttoBICI 2025 e secondo atleta che si prepara a tornare sul palco delle premiazioni per il secondo anno consecutivo. Dopo essersi imposto lo scorso anno tra gli Esordienti di primo anno, infatti, il veneto...


La Cofidis dà il benvenuto al giovane Louis Rolland. A 22 anni, ha indossato la maglia dell'Arkéa – B&B Hôtels per tre anni ed è un corridore di talento in ascesa,  desideroso di continuare a progredire supportando i leader della...


Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024