Montichiari è pronta per ospitare il mondiale su pista

| 04/06/2010 | 16:47
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa che ha alzato il sipario sui Campionati del mondo Juniores su pista che si svolgeranno a Montichiari dall’11 al 15 agosto. Un vero e proprio evento che ha cominciato a muovere i suoi primi passi nell’illustre cornice di Palazzo Gambara a S. Vito di Bedizzole, dove si è tenuta la riuscita cerimonia inaugurale che ha dato il via “all’operazione Mondiali”.
In effetti, alla presenza di numerosi ospiti illustri e di autorità sia dello sport che della politica, il Comitato organizzatore ha annunciato il programma e la formula della grande manifestazione del prossimo mese di agosto.
Oltre quaranta nazioni si sfideranno sulla pista dello splendido velodromo di Montichiari per conquistare la maglia iridata e per garantirsi, al tempo stesso, un futuro tra i grandi del ciclismo.
Una passerella che, come è stato ricordato durante la presentazione sia dal vicepresidente della Fci, Gianni Sommariva che dal presidente provinciale della Fci, Piero Bregoli, sia dal responsabile del Comitato organizzatore, Roberto Marocchi, che dal presidente dell’ASD Monteclarense, Tarcisio Bregoli, e dal sindaco di Montichiari, Elena Zanola, passando attraverso altri ospiti illustri come il presidente provinciale del Coni, Ugo Ranzetti, le massime autorità ciclistiche regionali e provinciali ed un campione come Davide Boifava (che proprio su pista ha vinto due titoli italiani), rappresenta anche un vero e proprio esame di maturità per l’impianto monteclarense che vuole mostrare le sue indubbie qualità davanti all’attento sguardo del mondo, dimostrando con i fatti di poter diventare una cornice adeguata per i grandi appuntamenti del ciclismo su pista.
Una speranza che gli organizzatori stanno cercando di concretizzare con un lavoro di preparazione intenso ed instancabile, volto a far sì che anche il più piccolo particolare di una manifestazione impegnativa come un Campionato del mondo vada nel migliore dei modi.
Proprio in questo senso si spiega la presentazione ufficiale collocata a giugno, visto che in questo modo le varie nazionali potranno programmare al meglio sia gli allenamenti dei loro atleti che le modalità delle convocazioni (oltre che alla loro stessa presenza a Montichiari per prendere la dovuta padronanza della pista). In questo senso, a nome degli organizzatori, Roberto Marocchi ha invitato tutti a stare vicini a questa nuova, grande sfida che, in realtà, non si propone altro obiettivo che quello di diffondere e valorizzare nel mondo l’immagine di Brescia. Un appello legato anche agli ingenti costi che accompagnano una competizione di questa caratura, che deve rispondere in tutto e per tutto ai requisiti imposti dall’Unione Ciclistica Internazionale. Da parte loro, il sindaco di Montichiari, Elena Zanola, e l’assessore allo sport della Provincia di Brescia, Fabio Mandelli, hanno ribadito la loro fiducia nelle qualità e nella competenza di tutto il sistema sportivo bresciano e, più in particolare, di chi ha avuto il coraggio di accettare questa sfida così impegnativa, ma che ha veramente tutte le carte in regola per raggiungere il successo desiderato e porre ai vertici del ciclismo su pista una struttura splendida come quella di Montichiari. Alle giornate di gara, dall’11 al 15 agosto (per non parlare di quelle precedenti dedicate agli allenamenti), il compito di tradurre in realtà tutte queste aspettative e brindare all’esame di laurea felicemente superato dal velodromo monteclarense.
Il programma dei campionati del mondo è stato illustrato da Fabio Perego e Gianni Meraviglia ai quali spetterà la gestione tecnica dell'avvenimento. Nei cinque giorni di gara saranno assegnati 19 titoli mondiali e alla rassegna iridata parteciperanno circa 300 atleti.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024