Piacenza Paracycling: subito protagonista Zanardi

| 29/05/2010 | 13:50

Alle 9.00 di questa mattina è scattata la seconda edizione della Piacenza Paracycling. Qualche goccia scende per dare il benvenuto, ma di certo ci vuole altro per fermare i paraciclisti. Si parte, primo giro, qualcuno deve ancora prendere le misure e alla prima curva sbanda e finisce contro la transenna. Nessun problema e si riparte. Il tempo migliore e spunta il sole a baciare la gara. Anche gli studenti partecipano all’evento e si presentano in massa alla partenza per salutare e sostenere i concorrenti, senza fare distinzioni di nazionalità. E’ comunque una festa per loro, anche se in realtà la carica agonistica tra i concorrenti non manca. Molti i volti noti, altri sono graditi ritorni, come Graziella Calimero, del Cus Verona che ha gareggiato nella categoria H1. «Sono la ragazza “più vecchia” in circolazione in Italia – afferma con soddisfazione l’atleta – a 68 anni sono ancora qui a divertirmi e penso di continuare ancora a lungo».Tra i T2 anche Giorgio Farroni (terzo alle paralimpiadi di Pechino), torna nel piacentino con la maglia di campione del mondo conquistata lo scorso anno (su strada e a cronometro a Bogogno). E anche qui in piazza XX settembre a Castel San Giovanni taglia il traguardo per primo. «Rientro da un infortunio al tendine – racconta Giorgio – quindi avevo qualche timore sul mio stato di forma. E’ andata bene, sono partito secondo e poi sono riuscito a superare il tedesco Mario Selbitz».

 RISULTATI GARA 1 – dalle 9.00

 H1 - uomini

1)    Alain Quittet (Fra)

2)    Federico Villa (Ita)

3)    Luca Cremonesi (Ita)

 T2 uomini

1)    Jana Majunke (Ger)

 H4 donne

1)    Nadine Murset (Sui)

2)    Monika Pudlis (Pol)

 H3 donne

1)    Sandra Graf (Sui)

2)    Theres Huser (Sui)

 H2 donne

1)    Francesca Fenocchio (Ita)

2)    Ursula Schwaller (Sui)

3)    Anna Oroszova (Svk)

H1 donne

1)    Graziella Calimero

T2 uomini

1)    Giorgio Farroni

2)    David Vondracek (Cze)

3)    Mario Selbitz (Ger)

T1 uomini

1)    Aitor Oroza

«Mi sono emozionato. Non pensavo di andare così forte. Saremo passati sotto il traguardo a 55 km all’ora e certo non credevo di vincere. Ci siamo accordati con lo spagnolo Jose Vicente Arzo per fare tranquilli l’ultima curva e poi tirare sul rettilineo, ma così proprio non osavo immaginarlo». E’ un Alex Zanardi raggiante quello che si concede al bagno di folla che saluta la sua strepitosa vittoria al fotofinish nella gara in linea della Piacenza Paracycling, andata in scena oggi a Castel San Giovanni. Sicuramente la prova più seguita dal pubblico e non poteva essere altrimenti. I due atleti, Alex e Jose Vicente (tra l’altro vice campione paralimpico a Pechino) si sono resi protagonisti di un confronto serratissimo fin dalle prime curve del circuito cittadino, in un continuo alternarsi di sorpassi e controsorpassi, fino al vibrante epilogo. Il campione bolognese ha dato prova di grande determinazione e splendide doti atletiche, bissando la vittoria ottenuta nella prova svizzera, allora a cronometro, di due settimane fa. Un filotto di risultati che fa ben sperare Zanardi e il team Italia in vista dei mondiali canadesi del prossimo agosto. A complimentarsi per primi per la vittoria di Zanardi sono il campione mondiale Fabrizio Macchi e il dottor Alberto Costa, la voce televisiva rassicurante che dalla clinica mobile del Motomondiale ci informa delle condizioni dei piloti. «Seguo Alex da anni e quando sono libero da impegni non perdo occasione per stare con lui – commenta commosso Alberto Costa – sono un amico più che un dottore. All’inizio quando ci siamo conosciuti io ero il maestro e lui l’allievo. Lo seguivo e gli davo consigli. Ora le parti si sono invertite: sono io l’allievo. Quando gli altri arrivano alla soglia, si fermano, mentre lui, no, è un’eccezione: trova sempre le forze per andare oltre. E’ straordinario».

 H4 uomini

1)    Alessandro Zanardi (Ita)

2)    Jose Vicente (Esp)

3)    Bruno Huber (Sui)

 H2 uomini

1)    Lukas Weber (Sui)

2)    Heinz Frei (Sui)

3)    Vittorio Podestà (Ita)

 H3 uomini

1)    Arkadiusz Skrzypinski (Pol)

2)    Athos Libanore (Sui)

3)    Peter Selinga (Svk)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024