Da Il Resto del Carlino. Basso e il viaggio nel tempo

| 29/05/2010 | 10:36
Non una semplice tappa, per quanto stratosferica, degna di un Giro così: prima di tutto, è un viaggio nel tempo. Dall’Aprica all’Aprica ci sono di mezzo quattro anni: quelli che Ivan Basso impiega a tornare in rosa. In fondo, la giornata del Mortirolo nel disegno ricalca la sua recente epopea: la scalata verso la gloria, la discesa verso l’inferno, la lenta, decisa risalita. Non avrà ancora vinto questo Giro, ma ha già conquistato un premio forse più prezioso: la luminosa credibilità di questa sua seconda carriera.
Alla purificazione di se stesso, Basso giunge con la stessa filosofia che da metà Giro in qua gli ha permesso di rimontare l’autogol dell’Aquila: rosolare gli avversari con la squadra, poi sbriciolarli in prima persona. Lo schema non cambia certo nel giorno che più degli altri Ivan sceglie per la svolta definitiva: è il modo in cui la gente sogna sempre di vedere pedalare i propri eroi, è il metodo che certifica una volta per tutte chi è il più forte di tutti in Giro.
Tappa da incorniciare, come tante altre, più di altre: c’è una bella differenza fra decidere la maglia rosa sul Vesuvio a colpi di abbuono, come è accaduto un anno fa, o su montagne che al solo nominarle evocano il mito. E’ qui che Basso è bravo a indossare il vestito che tutti gli cuciono addosso prima della festa: andare a bersaglio nel giorno in cui si è attesi è una qualità dei migliori. E’ qui che Basso diventa gigantesco rispetto al compagno Nibali, splendido nell’accompagnarlo in quella che per lui è anche una fuga dal passato, e all’ottimo Scarponi, che per esser rimasto sul treno giusto riceve in premio il successo di giornata che cercava.
Terribile nel salire il Mortirolo, sguardo fiero e ghigno spietato mentre alle sue spalle da Evans in giù saltano tutti per aria, imbranato in discesa, dove per evitare rischi preferisce farsi mangiare più di un minuto dalla furia rosa Arroyo, Basso vola in cima al Giro negli ultimi chilometri, scavando inesorabilmente il distacco. E’ il completamento di una strategia perfetta, che abbina forza e intelligenza, sono anche scene che restituiscono un po’ d’orgoglio all’Italia: davanti tre dei nostri che filano d’amore e d’accordo verso il traguardo, dietro cinque stranieri che si fanno un po’ i dispetti e perdono più tempo di quello che gli sta rovesciando addosso Basso.
‘E’ stato decisivo che io e Nibali restassimo uniti, sapevo che i distacchi si sarebbero fatti nel tratto finale. Giornata fantastica, ma è già ora di pensare a domani: ci aspetta una tappa durissima e qui ogni giorno può cambiar tutto. Bello ritrovare la maglia rosa, ma quella che conta la consegnano domenica a Verona e c’è ancora molto da fare: rispetto Arroyo ed Evans, sul Gavia sarà importante avere buone gambe’, racconta Basso, che ritrova un rosa antico, lui ciclista che più di ogni altro assomiglia a quelli di una volta, tutti bici e famiglia e zero conformismi. Il campione che piace. Il campione che, dopo quattro anni, sta di nuovo dove alla gente piace.

da Il Resto del Carlino del 29 maggio
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024