Il Giornale. Tra Basso ed Evans c'è il colonnello Giuliacci

| 27/05/2010 | 08:57
Caro diario, sta diventando il Giro del colonnello Giuliacci. In attesa di tornare alle altissime quote, dopo il rilassante passaggio di oggi per Brescia, sono tutti in fregola per sapere se sul Mortirolo (domani) e sul Gavia (sabato) deciderà più il meteo della pendenza. A quanto pare, il rischio pioggia è alto, con tutte le conseguenze del caso. Più che altro, possono diventare decisive pure le discese: sul viscido, Basso avrebbe seri problemi, certo più problemi di Evans, che sui fondi saponetta fa valere l’equilibrismo da grande mountain-biker.
Come si sarà capito, a pochi giorni dall’epilogo tutti i dettagli stanno diventando critici. E’ la bellezza di un finale ad alta tensione e ad altissima incertezza. Cominciano a circolare in Giro le frasi tipiche, “ma, sa, bo, un po’ il tempo, un po’ le gambe, un po’ tutto”. Per non saper né leggere né scrivere, conviene mettersi in posizione di attesa e degustare momento dopo momento gli imprevedibili sviluppi dell’ultima caccia.
Qui a Pejo, con la vittoria del francese Monier, si segnala lo scatto finale di Scarponi, capace di strappare un secondo a tutti i migliori di classifica. Commento: “Un secondo al giorno, fra dieci anni prendo la maglia rosa”. Voto molto più alto all’autoironia che all’impresa.
Gli altri, a seguire. Basso e Nibali, installatori Liquigas, controllano bene e preparano la strategia a tenaglia su Evans. A Basso presentano la simpatica ipotesi che non riesca a staccare Evans in salita e che perda in discesa. “Sono contento, mi trovo benissimo quando non godo del pronostico”. Il nuovo Basso, riemerso dal purgatorio, è questo: ineffabile, imperturbabile, inossidabile. Monomaniacale com’è, spenderà fino all’ultimo watt (ormai è di moda misurare i ciclisti come i frigoriferi e i ferri da stiro), quindi seraficamente tirerà le somme. Lui e l’altro, il suo coscritto rivale Evans, in questo sono molto simili: poche tossine, pochi veleni, molta applicazione in corsa e chiusa lì. Sponsor Confucio.
Siamo molto più carogne noialtri, che li stiamo a vedere. E la prima, vera, sfacciata porcheria che qui tutti rimasticano senza neanche tanti pudori ha come destinatario il povero Arroyo. Diavolo, è pur sempre la maglia rosa. Ma sembra che la stia portando in prestito, o peggio ancora che l’abbia scippata nottetempo dagli stand del marketing rosa. Per la verità, qualcosa di simile è avvenuto: Arroyo deve il suo primato alla famosa imboscata dell’Aquila. Da quella volta si è sempre staccato su tutte le salite, ma la dote che si porta dietro è tale da potersi permettere qualche speranza. Ormai sembra Linus con la sua copertina: non vuole staccarsi dalla maglia rosa. A me, che non voglio rubare il posto allo storico Beppe Conti, paleontologo Rai, ricorda comunque un Tour del passato, protagonista Claudio Chiappucci. Anno 1990, era un signor nessuno, ma si trovò in una fuga snobbata e si prese la maglia gialla con ampio vantaggio. Da quel giorno, il superfavorito Lemond dovette lavorare come una bestia per rosicchiargli poco per volta il gigantesco margine.
Caro diario, quella volta Chiappucci perse, gettando al vento un’occasione unica e irripetibile. Arroyo come Chiappucci? In senso buono, tifiamo così. Il suo capitale è ormai ridotto a 2’27’’, su Basso. Non è poco, ma bisogna pur dire che Basso è infinitamente più forte. Sia detto senza cattiveria: caro Arroyo, sei tanto bravo e caro, però adesso torna nella cesta e lasciaci lavorare. C’è una pratica molto più ingarbugliata da sbrigare: si chiama Evans, e mi pare che basti.
Caro diario, in attesa delle ultime botte, solo un momento di leggerezza emotiva. Finalmente, si rivede sul palco Gibo Simoni. Per mandarcelo, gli devono preparare un trofeo speciale alla carriera. A 39 anni, è l’ultima premiazione e la prima celebrazione. Per l’occasione, si tiene sulle ginocchia i suoi tre bambini e presenta un libro benefico dal titolo inevitabile: “Gibo d’Italia”. Una storia durata tanto tempo, forse pure troppo. L’augurio della carovana è che venda milioni di copie. Ma anche che riesca ad evitare la sindorme Armstrong, o la sindrome Schumacher, voltando velocemente pagina. Momenti come questo non sanno di fine: volendo, sanno di inizio.

da Il Giornale del 27 maggio
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024