Il Carlino. Il campione del mondo vs il campione ritrovato

| 26/05/2010 | 08:58
Meglio Evans di Basso: dalla più spettacolare terrazza sotto il cielo, il Giro spedisce un verdetto previsto. Nell’arrampicata sullo sterrato, soli col cronometro e con se stessi, Ivan si vede rosicchiare dall’australiano mezzo minuto scarso: alla sottile abilità dei tecnici stabilire se sia molto o poco. Più facile stabilire un paio di cose, utili per i prossimi giorni.
La prima: Evans non si sta certo sgonfiando come molti sapientoni hanno sentenziato in fretta dopo lo Zoncolan. La seconda: la corsa alla maglia rosa di qui alla fine sarà un gran bel duello. Fra questi due.
È un’altra giornata ad altissima concentrazione di popolo: per vedere lo spettacolo del ciclismo sfidano l’alta quota in tantissimi. Usano ogni mezzo, non solo la funivia: chi non ce la fa pedalando, fatica a piedi.
Esibiscono ogni tipo di faccia: i più sono italiani, ma non sono pochi quelli che agitano altre bandiere, più di tutte quella dell’Australia. Sono anonimi ma anche noti: tra la folla si confondono sciatori (i due Moelgg e le sorelle Fanchini), piloti di Formula 1 (Alonso) e di moto, calciatori (la Nazionale slovena, Bierhoff) e anche allenatori (Malesani, Guidolin che naturalmente fa la scalata in bici). Lo scenario ideale per accogliere anche chi governa questo sport tutt’altro che in crisi di passione: al traguardo sale anche il presidente dell’Uci McQuaid, felice perché «Evans e Basso sono due campioni al cento per cento puliti e stanno trasmettendo una grande immagine di questo sport».
Meglio Evans di Basso, stavolta, ma non abbastanza per conquistare anche la tappa: la prende un altro vecchio drago come Stefano Garzelli, che a 36 anni scala la pista di terra col turbo ai piedi, giocando il bonus del giorno di riposo «che a me ha sempre fatto bene». Deve accontentarsi del secondo posto il canguro iridato («Volevo recuperar terreno, sentivo di aver le gambe e ci ho dato dentro»), si accontenta anche il buon Ivan, sapendo che uno sforzo così breve e intenso dopo la sosta avrebbe fatto a pugni col suo motore. «Mi aspettavo di pagar dazio con Evans, ma ho anche guadagnato sugli altri: rispetto tutti gli avversari, il Giro è ancora aperto».
Aperto o no che sia davvero, con una maglia rosa che il precario Arroyo tiene stretta con i denti, il Giro continua a temere Sastre, che dei grandi nomi sembra il più spento: non fosse per il blitz dell’Aquila e i tredici minuti che gli sono stati regalati, lo spagnolo fin qui sarebbe stato regolare soltanto nell’incassare sberloni. Diranno il Mortirolo venerdì e sabato il Gavia, sul quale il meteo annuncia aria di tregenda, se la gloria che si porta addosso è vera o no. Come lo dirà per Basso e Evans, scegliendo fra il campione ritrovato e il campione del mondo: in ogni caso, il miglior vincitore che un Giro così possa avere.

da Il Resto del Carlino del 26 maggio
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024